redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Vertice UE: prelievo su extraprofitti e taglio ai consumi elettrici

Il 30 settembre 2022 i paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo politico sulle misure per mitigare l’aumento dei prezzi dell’energia.


Commercialisti, partecipazione ad una STP. Chiarimenti

Cndcec, la STP può essere iscritta nella sezione speciale dell’Albo.


Sedute dell’Ordine, ok alla videoconferenza

Ammessa la partecipazione in videoconferenza alle sedute del Consiglio dell’Ordine dei commercialisti se lo prevede il regolamento interno.


Bonus Imu imprese turistiche e bonus energia e gas, pronti i codici tributo

Istituiti i codici tributo per la fruizione dei bonus da parte delle imprese turistiche a parziale recupero dell’Imu e delle imprese per i maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.


Imprese conciarie, da novembre domande di Cfp

Dal 15 novembre 2022 domande di Cfp da parte delle imprese del settore conciario per progetti di investimento che mirano a garantire investimenti innovativi ed ecosostenibili.