redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bando Eurostars 3, finanziata la ricerca industriale delle PMI europee

Entro il 4 novembre 2021 vanno inoltrate le domande per partecipare al primo bando di finanziamento Eurostars 3 di sostegno alle PMI innovative e loro partner.


Direttiva CBCR, Sì del Consiglio Ue alla trasparenza delle multinazionali

Via libera del Consiglio Ue alla proposta di Direttiva sulla pubblicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito versata dalle multinazionali con fatturato superiore a 750 milioni di euro. Comunicazione con modello Ue comune.


Pegno mobiliare non possessorio. Pronto l’elenco con 25 categorie merceologiche

Agenzia Entrate: approvazione della nomenclatura delle categorie merceologiche dei beni oggetto di pegno mobiliare non possessorio.


Riscossione, sì del Parlamento alla risoluzione. Cartelle 5 mesi per pagare

Chiesto al Governo di consentire ai contribuenti che dal 1° settembre hanno già iniziato a ricevere gli atti della riscossione di pagare nei 150 giorni successivi alla notifica. Sì del Parlamento alla risoluzione sulla riscossione.


Confidi minori 2021, proroga sperimentazione bilancio in XBRL

Il Gruppo di lavoro Bilancio Confidi di XBRL Italia ha deliberato di prorogare di due settimane il periodo previsto per la preparazione e l’invio dei bilanci dei Confidi minori nel formato XBRL.