- 28-07-2025: Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working
- 28-07-2025: Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
- 28-07-2025: Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate
- 28-07-2025: Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
- 28-07-2025: Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
- 28-07-2025: Dichiarazione IVA 2025: ultima chiamata per la presentazione tardiva
- 28-07-2025: Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi
- 28-07-2025: Imprese culturali e creative: iscrizione alla sezione speciale
- 28-07-2025: False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riforma Fiscale: dall’Iri all’abolizione dell’Irap. Proposte in Commissione Finanze
Riforma fiscale: ridisegno delle aliquote e degli scaglioni Irpef; abrogazione Irap che diventa addizionale all’Ires, reintroduzione dell’imposta sul reddito dell’imprenditore. I temi comuni delle proposte dei partiti
Redditometro, nuovo decreto in consultazione fino a luglio
Pronto lo schema di decreto per individuare gli elementi indicativi di capacità contributiva, finalizzato alla determinazione sintetica dei redditi delle persone fisiche relativi agli anni d’imposta a decorrere dal 2016. Consultazione fino al 15/07.
Cndcec-Entrate, accordo gestione procure e comunicazione annuale Anagrafe tributaria
Siglato l’8 giugno 2021 un nuovo accordo tra il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e l’Agenzia delle Entrate per la gestione delle procure e l’aggiornamento dell’anagrafe degli iscritti.
Assonime, sì al riallineamento per le imprese che adottano l’IFRIC 12
Assonime analizza i pareri delle Entrate sulla possibilità di accedere al riallineamento da parte delle imprese concessionarie che abbiano adottato l'IFRIC 12 e al regime di sospensione di imposta.
SACE, al via la garanzia per i progetti green
Via libera alle garanzie verdi SACE, destinate a finanziare progetti con finalità di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni e promuovere una nuova mobilità.