redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Decreto Semplificazioni, ok dal CdM. Superbonus salta la doppia conformità

Il decreto Semplificazioni 2021 ottiene il via libera del Consiglio dei ministri: dal Superbonus al 110% ai subappalti, dal green pass alle regole sulla struttura della governance del Pnrr.


Sostegni Bis, operative le modifiche al Fondo di Garanzia PMI

Il Decreto Sostegni bis ha visto l’ufficializzazione di alcune modifiche riguardanti il funzionamento del Fondo di Garanzia per le PMI: proroga di sei mesi e garanzie agli enti del Terzo settore.


Sugar tax, il decreto attuativo in GU. Chi paga e chi è esente

Pubblicato il decreto MEF con le modalità di attuazione dell’imposta di consumo sulle bevande edulcorate. Individuati i soggetti obbligati al pagamento della Sugar tax, chi non è tenuto e chi è esente. Tutto nel Decreto 12 maggio 2021, pubblicato in GU.


Aidc sui coefficienti di ammortamento per i beni concessi a terzi

Pubblicata la norma di comportamento AIDC n.213/2021 sui beni concessi in uso a terzi. Per la determinazione dei coefficienti di ammortamento si applicano i criteri del settore produttivo di chi sfrutta il bene.


Sostegni bis, tutte le novità dei Cfp: modulistica implementata e tanti dati

Sostegni bis, dalla versione definitiva un aiuto extra alle partite Iva più grandi se rimarranno risorse dalle integrazioni dei bonifici automatici. La nuova agevolazione per l’acquisto della “prima casa” di abitazione con limiti di reddito.