- 28-07-2025: Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working
- 28-07-2025: Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
- 28-07-2025: Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate
- 28-07-2025: Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
- 28-07-2025: Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
- 28-07-2025: Dichiarazione IVA 2025: ultima chiamata per la presentazione tardiva
- 28-07-2025: Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi
- 28-07-2025: Imprese culturali e creative: iscrizione alla sezione speciale
- 28-07-2025: False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Export, riapertura sportello Fondo Sace/Simest
Contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle imprese italiane: dal tre giugno 2021 riapre lo sportello del Fondo SACE/SIMEST.
Assonime, regime Pex sulle plusvalenze da cessione di compendio aziendale
Assonime: regime Pex non solo per la cessione isolata di una partecipazione, ma anche per la cessione combinata di una partecipazione e di un compendio aziendale se la plusvalenza sia oggettivamente determinabile.
Modello 730/2021, confermati gli elementi di incoerenza per i controlli del Fisco
Ribaditi i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi Modello 730/2021 con esito a rimborso, che possono far scattare i controlli preventivi dell'Agenzia delle Entrate.
Fondo Garanzia PMI, approvate le nuove modalità operative
Pubblicato il decreto MiSE 13 maggio 2021, con le condizioni integrative di accesso alla Sezione speciale del Fondo di Granzia, dedicata alle misure di sostegno finanziario per le micro e PMI colpite dalla pandemia da Covid-19.
Decreto Sostegni, la legge di conversione in GU. Le novità di fisco e lavoro
La legge di conversione del decreto Sostegni è approdata in Gazzetta Ufficiale. Molte le novità di fisco e lavoro che hanno ampliato l'impianto originario del provvedimento: dalla rivalutazione dei beni d'impresa al periodo di copertura della CIG Covid.