- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Aggiornamento 2019 dei coefficienti per il calcolo dell'usufrutto, delle rendite e dei vitalizi
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 dicembre 2018, recante la tabella aggiornata dei coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni, ai fini delle imposte di registro e sulle successioni e donazioni, è stato pubblicato sulla “Gazzetta...
Imposizione integrale dei dividendi anche per gli utili distribuiti da una società “figlia”
Con il principio di diritto n. 20 del 31 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di interpello sulla possibile disapplicazione dell’articolo 89, comma 3, del TUIR con riferimento agli utili provenienti da Stati o territori a regime fiscale privilegiato distribuiti da una...
Oneri deducibili e detraibili: chiarimenti delle Entrate ad istanze di interpello
Con alcune risposte ad interpelli, pubblicate in data 28 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate affronta alcuni quesiti relativi alla deducibilità e alla detraibilità degli oneri riferiti ai seguenti argomenti: ecobonus ed errata comunicazione all’Enea; cumulabilità tra bonus asilo nido e...
Art Bonus, chiarimenti Entrate sulle erogazioni liberali agevolabili
Con sei risposte datate 28 dicembre 2018, ad altrettanti interpelli, l’Agenzia delle Entrate analizza diverse questioni riguardanti il cosiddetto Art-Bonus, ossia quel credito d'imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale incentivo del...
Costi di quotazione PMI agevolabili a prescindere dalla modalità
Con il principio di diritto n. 19 del 28 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate si esprime sul requisito di inerenza dei costi sostenuti per la quotazione delle imprese. Alla luce anche delle previsioni della Legge di bilancio 2018, che ha introdotto un’agevolazione in favore delle PMI per le...