- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Campione d’Italia: benefici fiscali solo con la residenza anagrafica
Per beneficiare dello specifico regime fiscale di favore di cui all’articolo 188-bis del Tuir (redditi delle persone fisiche iscritte all’anagrafe di Campione d’Italia e prodotti in franchi svizzeri nello stesso comune calcolati con un tasso convenzionale per la conversione in euro e una riduzione...
Consorzio urbanizzazione: conferimento e redistribuzione di aree con agevolazioni fiscali
Con la prima risoluzione del nuovo anno - la n. 1 dell’11 gennaio 2019 – l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, da applicare al conferimento e alla redistribuzione di aree in un consorzio di...
Pex. Differenze di cambio stessa natura fiscale di plusvalenze e minusvalenze
Nella risposta n. 5 dell’11 gennaio 2019, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della corretta qualificazione delle differenze di cambio realizzate in sede di cessione di azioni che beneficiano del regime della participation exemption. La società istante è una holding che negli anni 2011 e 2012...
Modelli organizzativi ex Dlgs 231/2001. Proposte Cndcec per la loro diffusione
Con l’informativa n. 2/2019 del 10 gennaio, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti comunica ai propri iscritti di aver approvato, congiuntamente con Abi, Consiglio nazionale forense e Confindustria, il documento “Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l'attività...
Regione Toscana. Aiuti per aree di crisi industriale non complessa
Il Mise, la Regione Toscana e Invitalia hanno sottoscritto in data 10 novembre 2017 un accordo di programma per: rilanciare le attività imprenditoriali salvaguardare i livelli occupazionali sostenere programmi di investimento nei territori dei comuni della Provincia di...