redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Derivazione rafforzata, bonus dipendenti non deducibile se ha natura di accantonamento

Il bonus riconosciuto ai dipendenti di una stabile organizzazione in Italia di una società estera, che in parte viene quantificato nell'esercizio successivo, è fiscalmente deducibile nel periodo di competenza se non costituisce accantonamento. Questo è quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate...


Risoluzione delle Entrate poco chiara: nessuna sanzione al contribuente

In caso di risoluzione dell’Agenzia delle Entrate poco chiara, il contribuente non paga le sanzioni, anche se è stato pubblicato un comunicato stampa successivo per fornire indicazioni più precise. Lo sancisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 370 del 9 gennaio 2019, con la quale viene...


Professionisti, pensione anzianità ridotta con il nuovo pro rata flessibile

Un ragioniere ha proposto ricorso contro la sentenza della Corte d’appello di Milano, che aveva bocciato la sua richiesta di riconoscimento del diritto alla liquidazione della pensione di anzianità di cui fruiva dal 1 dicembre 2007, tenendo conto del principio del pro rata di cui alla legge n....


Nuova tassonomia XBRL per i documenti che compongono i bilanci d’esercizio e consolidati

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 dell’8 gennaio 2019 un comunicato del Ministero dello Sviluppo economico con il quale si informa che, ai sensi del Dpcm 10 dicembre 2008, è disponibile dal giorno 23 novembre 2018 sul sito istituzionale dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) -...


Pace fiscale. Pronto il modello per il “saldo e stralcio” delle cartelle

È pronto il modello per aderire alla nuova sanatoria introdotta dalla Manovra di bilancio per i contribuenti che versano in maggiore difficoltà economica. E’ stato reso disponibile, il 7 gennaio 2019, da parte dell’Agenzia delle Entrate il modello “SA-ST” per aderire al “saldo e stralcio” delle...