- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
CIGO per eventi oggettivamente non evitabili Precisazioni
Con messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, l’INPS ha specificato che per le domande di CIGO, le aziende possono adesso presentare un’unica domanda per tutti gli eventi oggettivamente non evitabili che si verificano nel corso di un determinato mese entro la fine del mese successivo. In data 29...
Lavoro nella legge di bilancio 2017
Con news del 29 novembre 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che il 28 novembre 2016 la Camera dei Deputati ha approvato la Legge di bilancio 2017. Le aree d'intervento d’interesse del Ministero sono: pensioni; lavoro; politiche...
Agricoltura Riduzione contributi INAIL
La Legge n. 247/2007, ha previsto, con effetto dal 1° gennaio 2008, l’applicazione di una riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese in possesso di particolari requisiti ma la Legge di Stabilità 2016 ha abrogato dall’1 gennaio 2016 la norma...
Licenziamento collettivo Comunicazione finale
Ai sensi dell’art. 4, comma 9, Legge n. 223/1991, come modificato dalla Legge n. 92/2012 (c.d. Legge Fornero), sussiste, in materia di licenziamento collettivo, l’obbligo per l’azienda di comunicare agli enti ed ai sindacati interessati, l’elenco dei lavoratori licenziati con l'indicazione per...
Importo aggiuntivo e quattordicesima 2^ tranche
L'importo aggiuntivo è una provvidenza economica, pari ad € 154,94, che viene corrisposta, con il pagamento della tredicesima mensilità, ai pensionati al minimo. L’INPS, con messaggio n. 4796 del 28 novembre 2016, ha descritto le modalità di pagamento dell’importo aggiuntivo per il 2016. Gestioni...