Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Via libera alla maxi deduzione 2024 per i nuovi dipendenti

18/07/2024

Operativa la maxi deduzione per dipendenti. Per i soggetti che svolgono, anche parzialmente, attività per le quali il relativo reddito Irpef/Ires non è determinato in modo analitico, la maggiorazione non spetta per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato esclusivamente impiegati per l'esercizio di tali attività.

Compensazione crediti, istruzioni operative

11/07/2024

Dal 1° luglio 2024 opera l'esclusione di compensare crediti, in presenza di determinate circostanze. Ciò non contempla le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decadenza ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/73.

Agevolazioni autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie 2023

04/07/2024

Fornite dal Ministero delle Finanze gli importi delle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori 2023, da indicare nel modello Redditi 2024. 48 euro è quella per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa.

Scadenze in arrivo per saldo e acconto contributivo

27/06/2024

Si avvicina il termine per il versamento del saldo 2023 e acconto 2024 dei contributi dovuti da parte di artigiani e commercianti iscritti alla Gestione IVS e lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Le aliquote applicabili.

Scadenza all’orizzonte per saldo imposte 2023 e acconto 2024

20/06/2024

Saldo e acconto delle imposte. I soggetti ISA, forfetari e minimi, per il primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, possono effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni entro il 31 luglio 2024 senza maggiorazione.

Smart&Start Italia: incentivi alle startup innovative

06/06/2024

L’incentivo Smart&Start Italia finanzia i piani d’impresa di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, tra cui quelli per lo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things. Invio delle domande solo online attraverso la piattaforma di Invitalia.

Compensazione di imposte e contributi, slalom tra nuove e vecchie regole

30/05/2024

I crediti fiscali possono essere utilizzati in compensazione orizzontale, per importi superiori a 5.000 euro annui, dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito. Quando scatta l'obbligo di apposizione del visto di conformità.

Isa, prime indicazioni del Fisco

23/05/2024

L'Agenzia delle Entrate ha individuato i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli Isa relativamente al periodo d’imposta 2024. Nei casi di omessa presentazione del modello Isa o di comunicazione inesatta o incompleta dei dati contenuti in tale modello si applica la sanzione da 250 a 2.000 euro.

Riforma fiscale e semplificazioni, le istruzioni del Fisco

16/05/2024

L’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni operative con riguardo alle misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal Dlgs n. 1/2024. Modifiche ai temini di versamento rateale delle somme dovute a titolo di saldo e acconto delle imposte risultanti dalle dichiarazioni.