Approfondimenti Fisco
Legge di bilancio 2025: tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza
06/03/2025I rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, non concorrono al reddito di lavoro dipendente se i pagamenti sono eseguiti con sistemi tracciabili.
Ires premiale al 20% per il 2025
27/02/2025Per accedere all’Ires premiale i soggetti devono soddisfare precise condizioni: accantonamento ad apposita riserva; destinazione di quota di utili per acquisto di beni strumentali nuovi. Richieste anche nuove assunzioni.
Nel 2025 novità per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0
20/02/2025Piano "Transizione 5.0" e legge di Bilancio 2025: modifiche al credito d'imposta. Per la quota di investimenti fino a 10 milioni di euro, riconosciuta la misura del 35% del costo; per la quota di investimenti oltre i 10 milioni e fino a 50 milioni di euro di costi ammissibili, la misura è pari al 5% del costo.
Dichiarazione IVA 2025: principali novità del modello
13/02/2025Dichiarazione Iva: presentazione entro il 28 febbraio 2025 per comunicare i dati delle liquidazioni periodiche Iva di ottobre - dicembre 2024 (soggetti mensili) o del quarto trimestre 2024 (soggetti trimestrali) con la dichiarazione annuale utilizzando il quadro VP.
Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025
06/02/2025Assegnazione di beni agevolati ai soci: ammessi i beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come strumentali per l’attività propria dell’impresa.
Dalla Legge di bilancio 2025 rivalutazione di terreni e partecipazioni “a regime”
30/01/2025La legge di bilancio 2025 rende possibile rideterminare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni edificabili o agricoli assolvendo l'imposta sostitutiva del 18%.
Ditte individuali, estromissione immobili 2025
23/01/2025Estromissione agevolata degli immobili strumentali: possono avvalersi dell'agevolazione i soggetti che al 31 ottobre 2024 rivestono la qualifica di imprenditore individuale e la conservano fino al 1° gennaio 2025.
Legge di bilancio 2025: focus su norme per l’Irpef
16/01/2025Riduzione degli scaglioni di reddito imponibile Irpef e delle relative aliquote, modifica al trattamento integrativo della retribuzione, riduzione del cuneo fiscale, revisione del regime delle addizionali: le misure Irpef presenti nella legge di bilancio 2025.
Legge di bilancio 2025: principali novità fiscali
09/01/2025In vigore dal 1° gennaio 2025 la legge di bilancio n. 207/2024 con: misure Irpef, riordino delle detrazioni fiscali, detrazioni figli a carico e altri familiari, assegnazione agevolata di beni ai soci, Ires premiale.
Lettere di intento per l’anno 2025
19/12/2024Gli esportatori abituali, per avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva, devono redigere e trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione di intento, che può riguardare anche più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.