Approfondimenti Lavoro
La nuova gestione dei collaboratori sportivi nelle attività dilettantistiche
21/09/2023A seguito di un lungo iter legislativo e molteplici proroghe, le novità in tema di lavoro sportivo sono entrate definitivamente in vigore dal 1° luglio 2023.
La scelta del CCNL applicabile ai lavoratori: “libertà condizionata” per i datori di lavoro
14/09/2023La facoltà di scelta del contratto collettivo da applicare ai rapporti di lavoro ricade tra le insindacabili decisioni del datore di lavoro. Tendenzialmente il datore di lavoro può scegliere qualsiasi contratto collettivo anche se totalmente incoerente con l’attività imprenditoriale esercitata perché non vi è, con la sola eccezione delle cooperative, una norma che limiti la scelta datoriale.
Turismo e pubblici esercizi, mance e detassazione per notturni e festivi
07/09/2023Imposizione fiscale delle mance al personale delle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e sul trattamento integrativo speciale per straordinari festivi e lavoro notturno. Chiarimenti per i sostituti d'imposta
Smart working, a quali regole vanno assoggettati i redditi da lavoro dipendente?
31/08/2023L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina sui profili fiscali del lavoro da remoto ponendo particolare attenzione al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa ai fini dell’applicazione delle imposte dirette sui redditi da lavoro dipendente ed assimilato.
Ferie retribuite, spettano anche le indennità correlate allo status professionale del lavoratore
24/08/2023Cassazione. La retribuzione dovuta al lavoratore nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario collegato all’esecuzione delle mansioni e correlato allo “status” personale o professionale del lavoratore.
Chiarimenti dell’AdE sull’aumento del limite di esenzione per i fringe benefit
10/08/2023Le Entrate forniscono chiarimenti sull’aumento della soglia di esenzione fino a 3.000 euro per i fringe benefit, disposto dal decreto Lavoro solo per il periodo d’imposta 2023. La fruizione della misura è subordinata alla dichiarazione del lavoratore
Una “babele” di codici e causali per la gestione dei congedi e dei permessi del D. Lgs. n. 105/2022
03/08/2023L’INPS, con il messaggio 28 luglio 2023, n. 2821, opera una ricognizione delle causali e dei codici da utilizzare nelle denunce contributive Uniemens per congedi di paternità, parentali e permessi per disabilità a seguito delle modifiche in vigore dal 13 agosto 2022.
Incentivo NEET 2023 con domanda all'INPS: adempimenti e termini
27/07/2023Con il decreto ANPAIL e con la successiva circolare INPS diventa operativo l’incentivo NEET 2023. L'agevolazione spetta ai datori di lavoro privati che, dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, assumono giovani NEET under 30, registrati al PON IOG
Modelli 730-4, al via le operazioni di conguaglio da assistenza fiscale
20/07/2023Assistenza fiscale. Dai cedolini di competenza del mese di luglio hanno inizio le operazioni di conguaglio relative ai /30/2023. Il sostituto d’imposta è tenuto, per legge, ad effettuare i conguagli per i dipendenti, fatte salve specifiche eccezioni.
Conversione del Decreto Lavoro, azzerati i contatori sul termine di dodici mesi
13/07/2023Con la conversione del Decreto Lavoro sono operative le modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro a termine. Nuove causali per il superamento dei 12 mesi di durata. Rinnovo a-causali fino a 12 mesi. Azzerato il contatore fino al 4 maggio 2023