Approfondimenti Lavoro
Nuove sanzioni in materia di illeciti in appalti e somministrazione
04/07/2024L’art. 29, comma 4, decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 ha modificato l’apparato sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione ovvero al ricorso non genuino agli istituti dell’appalto e del distacco.
Conguagli da assistenza fiscale 2024, cosa devono fare i sostituti d’imposta
27/06/2024Al via i conguagli da assistenza fiscale per datori di lavoro e professionisti. Dai cedolini paga di competenza luglio 2024, i sostituti d’imposta devono infatti effettuare le operazioni di debito/credito risultanti dai modelli dichiarativi 730/2024.
Esoneri della quota IVS: regole di fruizione e casi pratici
20/06/2024Nel 2024 operano due misure di riduzione del cuneo contributivo: un esonero parziale del 6 o 7% della quota IVS a carico della generalità dei lavoratori dipendenti e un esonero totale per le madri lavoratrici a tempo indeterminato. Come si applicano?
Ferie 2022 non godute entro il 30 giugno 2024: in scadenza i contributi INPS
13/06/2024Le ferie maturate nell’anno 2022 e non godute dal dipendente devono essere fruite entro il 30 giugno 2024. Diversamente, le imprese devono calcolare il residuo per ferie non godute tra le voci figurative del cedolino paga e versare i contributi INPS
Decreto sport: nuove modifiche al lavoro sportivo
06/06/2024Comunicazione preventiva all’amministrazione di appartenenza per i dipendenti pubblici. Per i volontari sportivi, rimborsi esenti fino al limite di 400 euro mensili e nuova comunicazione al RASD. Sono le novità del decreto Sport sul lavoro sportivo.
Mance nei pubblici esercizi, detassazione e rilevanza ai fini fiscali
30/05/2024Dal 2023 si applica la detassazione delle mance elargite al personale impiegato nei settori turistico-alberghiero e nella ristorazione. Le mance sono soggette ad imposta sostitutiva IRPEF al 5%. Come e quando si applica il regime fiscale agevolato?
Premi di risultato e conversione in welfare: calcolo di convenienza
23/05/2024Confermato, per il periodo d’imposta 2024, il dimezzamento dal 10% al 5% dell’aliquota sostitutiva IRPEF sui premi di risultato. Il dipendente può trasformare il premio detassato in servizi di welfare aziendale, perdendo però le detrazioni d'imposta
Decreto Coesione: tre nuove agevolazioni alle assunzioni
16/05/2024Decreto Coesione. Tre sgravi contributivi rendono più convenienti le nuove assunzioni nel periodo tra il 1° settembre 2024 ed il 31 dicembre 2025. Si tratta del Bonus Giovani under 35, del Bonus Donne e del Bonus ZES over 35. Gli esoneri a confronto.
Come gestire i compensi dei collaboratori sportivi dilettantistici
09/05/2024All’atto del pagamento, il collaboratore sportivo rilascia un'autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi per le prestazioni rese nell’anno solare. Acquisita l’autocertificazione, il committente determina imposte e contributi dovuti. Come?
Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero
02/05/2024Il decreto PNRR ha aumentato, dal 2 marzo 2024, la maxi sanzione per lavoro nero, comminata dagli ispettori per l'impiego di personale senza previa comunicazione obbligatoria. Quale sanzione rischia il datore di lavoro che impiega lavoratori in nero?