Approfondimenti Lavoro
Da luglio fruibile anche l’esonero contributivo per l’assunzione di donne
06/07/2023Il giorno successivo alla pubblicazione delle istruzioni per la fruizione dell’esonero under 36, arrivano anche le istruzioni per la fruizione dell’incentivo dedicato all’assunzione di lavoratrici nel periodo tra il 1° luglio 2022 ed il 31 dicembre 2023.
Agevolazione under 36, dopo l’autorizzazione UE arriva tempestivamente la circolare INPS
29/06/2023Dopo solo quattro giorni dal comunicato stampa dell’UE, arrivano le istruzioni INPS per la fruizione dell’esonero contributivo dedicato all’assunzione di giovani under 36. Trova piena operatività l’agevolazione contributiva prevista per il secondo semestre 2022 e per il 2023.
Al via l’erogazione della quattordicesima mensilità, criteri e modalità di calcolo
22/06/2023Nel mese di giugno al via la predisposizione della quattordicesima mensilità. I datori di lavoro e i professionisti sono chiamati ad elaborare e/o a corrispondere la mensilità aggiuntiva correlata al periodo estivo.
Decreto lavoro, agevolazioni contributive per l’assunzione di NEET under 30
15/06/2023Il Decreto Lavoro ha introdotto una nuova agevolazione per le imprese. Si tratta di uno sgravio contributivo per le assunzioni stabili di NEET under 30, per la durata di 12 mesi e nella misura del 60% della retribuzione previdenziale imponibile.
Maxi circolare INPS: ricognizione su premi di risultato e welfare aziendale
08/06/2023L’INPS torna sui premi di risultato e sulle misure di welfare aziendale e fornisce un quadro organico della disciplina succedutasi negli ultimi anni e contenuta nella legge di stabilità 2016, nelle leggi di Bilancio 2017 e 2018 e nel Decreto lavoro.
Uniemens, istruzioni INPS per l’esonero dei contributi a carico del lavoratore
01/06/2023Pubblicate le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori.
Congedi parentali all’80% della retribuzione, cosa cambia in Uniemens?
25/05/2023L'INPS, su conforme parere del Ministero del lavoro, illustra, con la circolare n. 45 del 2023, la gestione del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore privato, a seguito delle modifiche dalla legge di Bilancio 2023
Regole e deroghe del lavoro stagionale, vademecum sulla corretta gestione
18/05/2023Sono molteplici le deroghe contenute nel decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per la gestione dei contratti di lavoro a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
11/05/2023Il decreto Lavoro modifica la disciplina dei contratti a termine con durata superiore ai 12 mesi introducendo specifiche causali e prevedendo il rinvio alla contrattazione collettiva, anche aziendale. Resta invece confermata l'a-casualità per il contratto a tempo determinato di durata inferiore ai 12 mesi.
Ticket licenziamento per dimissioni del lavoratore padre: cosa fare
04/05/2023Obbligo di versamento del ticket licenziamento per dimissioni del lavoratore padre che abbia fruito del congedo di paternità obbligatorio o alternativo. Lo conferma l’INPS. Elevato inoltre l'importo per le interruzioni 2023 che sale a 603,10 euro.