Definizione agevolata pvc, ultimi giorni per aderire

Pubblicato il



Sta per scadere il termine per aderire alla definizione agevolata dei pvc (in virtù del Dl n. 119/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 136/2018): la definizione si perfeziona con la presentazione della dichiarazione e il versamento delle somme in unica soluzione o della prima rata entro il 31 maggio 2019.

Si ricorda che l’agevolazione è stata attuata con il provvedimento agenziale del 23 gennaio 2019 e chiarimenti sono stati forniti con la circolare 7/E del 9 aprile 2019. I codici sono stati istituiti con la risoluzione 8/E del 23 gennaio 2019.

Definizione pvc senza sanzioni e interessi

Il pagamento riguarda le imposte autoliquidate senza applicazione di sanzioni e interessi.

È possibile definire il contenuto integrale dei pvc consegnati entro il 24 ottobre 2018, a condizione che - sempre entro il 24 ottobre 2018 - non sia stato ancora ricevuto un invito al contraddittorio o notificato un avviso di accertamento.

La definizione “integrale” deve riguardare tutte le violazioni - in materia di imposte dirette e relative addizionali, contributi previdenziali e ritenute, imposte sostitutive, Irap, Ivie, Ivafe e Iva - contenute nel processo verbale riferite ad un singolo periodo d’imposta: ciò significa che, qualora il processo verbale riguardi più periodi d’imposta, può essere definito integralmente anche un solo.

Definizione agevolata pvc anche a rate. Esclusa la compensazione

È possibile rateizzare in 20 rate trimestrali di pari importo.

Le rate successive alla prima devono essere versate entro l’ultimo giorno di ciascun trimestre e sull’importo di queste rate sono dovuti gli interessi calcolati dal giorno successivo al termine di versamento della prima rata.

È esclusa la compensazione.

La dichiarazione per aderire alla definizione agevolata pvc

Si deve utilizzare il modello previsto per l’annualità da definire, barrando la casella “Correttiva nei termini”.

È possibile avvalersi della definizione agevolata anche per regolarizzare violazioni constatate nel processo verbale relativamente a periodi di imposta per i quali il contribuente ha omesso la presentazione della dichiarazione.

Si dovranno presentare tante correttive quante dichiarazioni autonome si sarebbero dovute presentare.

I valori da esporre devono essere quelli della dichiarazione originaria integrati e/o rettificati necessariamente ed esclusivamente con gli elementi constatati nel verbale.

Sono valide le detrazioni di imposta, le deduzioni dal reddito, le perdite solo se già originariamente dichiarate.

Allegati Anche in
  • eDotto.com - Edicola del 21 maggio 2019 - Definizione agevolata dei Pvc. Casi di irregolare assolvimento dell’Iva - Pichirallo

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito