Ravvedimento
Ravvedimento speciale CPB: adesione con versamento entro il 31 marzo 2025
27/03/2025Il 31 marzo 2025 è la scadenza per il ravvedimento speciale 2018-2022, riservato a chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale. Il versamento dell’imposta sostitutiva va effettuato con modello F24, in unica soluzione o a rate, usando i codici tributo specifici.
Ravvedimento speciale Cpb. Istruzioni operative modello F24 per società e soci
10/01/2025La risoluzione n. 1/E/2025 chiarisce le modalità di compilazione del modello F24 per il Ravvedimento Speciale 2018-2022. Indicazioni operative per soci e società trasparenti, con dettagli sui codici tributo e opzioni di pagamento per regolarizzare le annualità fiscali.
Concordato preventivo biennale: termini riaperti fino al 12 Dicembre. Nuove opportunità fiscali
13/11/2024Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riapertura dei termini del Concordato Preventivo Biennale al 12 dicembre 2024. Novità su ravvedimento speciale e dichiarazioni integrative per sanare irregolarità fiscali e ampliare le adesioni. Soddisfatti i commercialisti.
Cpb: nuova finestra di adesione per incrementare il gettito. Date possibili
06/11/2024Il Governo valuta una nuova finestra per il Concordato Preventivo Biennale fino al 10 dicembre 2024. La misura mira ad aumentare le adesioni delle Partite IVA. I commercialisti propongono di usare il gettito per estendere il secondo scaglione IRPEF a 56.000 euro.
IFEL su modifiche al sistema sanzionatorio, impatto sui tributi locali
09/09/2024Il Decreto legislativo n. 87/2024 introduce riforme significative al sistema sanzionatorio tributario, con impatti specifici sui tributi comunali, modificando le norme su cumulo giuridico e ravvedimento operoso. Tutto nella nota di lettura IFEL.
Riforma fiscale, ultimo step sul concordato preventivo. Rottamazione al 15 settembre
26/07/2024La Riforma fiscale 2024 introduce una flat tax incrementale per chi aderisce al Concordato preventivo biennale. Proroga della rottamazione al 15 settembre e stop al redditometro. Tutte le novità attese nel CdM del 26 luglio 2024.
Ravvedimento speciale: scadenza a fine maggio
28/05/2024Ravvedimento operoso speciale analizzato dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 11/2024. I soggetti che possono utilizzarlo e quelli che non possono. Il termine finale è il 31 maggio 2024.
Ravvedimento speciale 2024: guida agli obblighi e scadenze fiscali
10/05/2024Guida al Ravvedimento Speciale 2024: scadenze, procedure di conformità e correzioni. Come rettificare le dichiarazioni passate per evitare sanzioni. Chi aderisce potrà pagare in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2024 oppure in 4 rate.
Ravvedimento speciale con nuova scadenza a maggio
28/03/2024Notizie bomba in tema di ravvedimento speciale: la regolarizzazione delle dichiarazioni fiscali fino al 2022 slitta al 31 maggio 2024; si precisa che l’istituto copre i periodi di imposta 2021 e precedenti, sempre con perfezionamento al 31 maggio 2024. Le novità nel Dl Superbonus del 26/3/2024.
Decreto agevolazioni fiscali, stretta finale su Superbonus e ACE
27/03/2024A sorpresa in CdM un decreto "salva conti" con stop allo sconto in fattura e cessione del credito per Superbonus e altri bonus edilizi. Arriva la comunicazione preventiva. Niente più cessioni dei crediti prodotti dall’Ace.