Accertamento

Il premio fedeltà rientra nel reddito imponibile

04/12/2013 La Corte di Cassazione riconosce quale reddito imponibile il “premio fedeltà” erogato a favore di un dipendente dopo il venticinquesimo anno di servizio. Così, con la sentenza n. 27099 del 3 dicembre 2013, accoglie il ricorso che le Entrate hanno presentato con la decisione della Ctc, evidenziando la violazione dell'art. 17 del DPR n. 636/1972. Si sottolinea la volontà del legislatore di evitare atti elusivi riconoscendo al dipendente somme sotto forma di vere e proprie erogazioni liberali...
AccertamentoFisco

L'amministrazione deve motivare la variazione della rendita

03/12/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 27008 del 2 dicembre 2013, annulla un intervento dell'amministrazione relativo ad una nuova attribuzione di rendita. Motivo della decisione: la mancanza di una adeguata motivazione da parte del Fisco, tale da indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche hanno portato alla decisione. Il caso riguarda l'attribuzione di una nuova rendita da parte dell'Agenzia del territorio, diversa da quanto dichiarato dal contribuente, ad un edificio di...
AccertamentoFiscoImmobili

La scadenza della comunicazione beni ai soci si avvicina, i dubbi restano. Auspicata una nuova proroga

29/11/2013 Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013. L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La Commissione degli esperti approva l’evoluzione di 69 studi di settore

29/11/2013 La Commissione degli esperti, riunitasi il 28 novembre 2013 per valutare se i parametri previsti per gli studi di settore relativi al prossimo anno rispecchino la realtà a cui si riferiscono, ha dato il suo via libera definitivo: approvata, così, sia l’evoluzione degli studi di settore per il 2013 che l’aggiornamento della Territorialità e analizzato il piano degli studi in evoluzione per il 2014. Ad essere interessati in tutto 69 studi che, una volta ottenuto il parere favorevole del...
AccertamentoFisco

Recupero di un costo dedotto in un periodo non di competenza in caso di accertamento

29/11/2013 Con la risoluzione n. 87/E, del 28 novembre 2013, l'Agenzia delle entrate esprime il proprio parere in merito alla disciplina da applicare in caso di recupero a tassazione di un costo dedotto in un periodo di imposta non di competenza e con il periodo di imposta di corretta imputazione chiuso con una perdita fiscale. L'intervento si concentra sull'ipotesi in cui l'eccedenza di imposta versata sia la conseguenza di un accertamento da parte degli Uffici. Facendo riferimento a precedenti...
AccertamentoFisco

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

28/11/2013 Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

La sequenza donazione-vendita può celare uno scopo elusivo

28/11/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 25671 depositata il 15 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da una contribuente contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato l'avviso di accertamento di recupero a tassazione di una plusvalenza conseguente alla vendita di un terreno edificabile; in particolare, l'Ufficio finanziario aveva promosso l'accertamento tributario avendo attribuito carattere elusivo alla donazione del terreno che la contribuente aveva disposto in...
AccertamentoFiscoImmobili

Corte dei Conti. I possibili rimedi per le compensazioni fiscali a rischio abusi

26/11/2013 Con la delibera 10/2013 del 25 novembre, la Corte dei Conti – sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato – ha analizzato i risultati della riforma introdotta nel 2010 con l’obiettivo di contrastare gli abusi in materia di compensazioni fiscali. Dallo studio dei magistrati contabili è emersa “una diffusa pratica di comportamenti trasgressivi”, che annualmente si traduce in un ammontare pari a circa 2/3 miliardi di euro sottratti al Fisco. È un fenomeno talmente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Assolto il prestanome estraneo alla condotta fraudolenta della società

25/11/2013 Il tribunale di Milano, prima sezione penale, con la sentenza 11706 del 24 ottobre 2013, ha assolto il prestanome per i reati di cui era stato accusato, indirizzati all'evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, per avvenuta dimostrazione del suo ruolo totalmente estraneo rispetto alle condotte della società. La società in questione era stata assoggettata a controllo fiscale, da cui era emersa una frode “carosello”, dal momento che la stessa acquistava beni da altro Paese...
AccertamentoFisco

Befera positivo sulle richieste del Garante della privacy

23/11/2013 Le riserve espresse dal Garante della privacy, sul redditometro 2.0, vengono accolte dal direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ritiene il parere una conferma del percorso intrapreso. Di più, il direttore prevede che i conseguenti ritocchi delle modalità operative di raccolta dati, nel rispetto dei rilievi del Garante, renderanno meno contestabili i risultati eliminando la possibilità di contenziosi inutili. Dunque, non potranno che far bene. Nel parere si...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto