Accertamento

L'omessa dichiarazione Iva non annulla il regime agevolato

27/01/2014 Con la sentenza n. 175/07/2013, la Commissione tributaria regionale della Lombardia stabilisce che l'omessa presentazione della dichiarazione Iva non è motivo sufficiente per non riconoscere il regime agevolato Iva riservato agli esportatori abituali.Contano invece i requisiti sostanziali per il riconoscimento del beneficio. Il caso riguarda una società raggiunta da avviso di accertamento, e dal conseguente recupero Iva con relative sanzioni, per non aver presentato la dichiarazione Iva...
AccertamentoFisco

Non è considerabile tardiva la presentazione dello “scudo fiscale” in sede di contraddittorio

20/01/2014 Nulla può restringere le facoltà del contribuente durante la procedura di accertamento sintetico. Ne consegue come la tutela di quest’ultimo deve sempre essere garantita e, in caso di contraddittorio preventivo, questo deve essere pieno. Perciò, come raccomandato anche dalla stessa Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 49/E/2007, ai propri uffici, è sempre necessario che essi procedano ad un preventivo contraddittorio prima di emettere un avviso di accertamento sintetico. Riportando...
AccertamentoFisco

Se il committente non versa la ritenuta, non è responsabile il professionista

20/01/2014 La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 27/03/2013, accoglie il ricorso di un professionista il quale, dopo un controllo formale, si era visto iscrivere a ruolo l'importo della ritenuta d'acconto del 20% non versata dal committente. I giudici della Commissione stabiliscono che è legittima la detrazione della ritenuta, non potendo il ricorrente pagare due volte, “e certamente non per colpa sua”, l'imposta comunque dovuta. Si precisa che la responsabilità...
AccertamentoFisco

Rettifica plusvalenza, da considerare il prezzo percepito e non il valore dell'immobile accertato all'acquirente

20/01/2014 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 140/28/2013, ha confermato la sentenza di primo grado, considerando complete le prove presentate dalla venditrice, che aveva avanzato ricorso contro l’Amministrazione finanziaria che, a sua volta, aveva provveduto a rettificare la plusvalenza dichiarata dalla stessa venditrice sulla base di un valore definito dall’acquirente del terreno, in fase di adesione, nell’ambito di un accertamento relativo all’imposta di registro. Come già ribadito dai giudici di...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Comunicazione beni ai soci, in contrasto istruzioni al modello e Faq

18/01/2014 È stata evidenziata, dal quotidiano ItaliaOggi, la divergenza tra quanto risposto dall’agenzia delle Entrate nelle Faq, pubblicate sul sito il 16 gennaio 2014, in merito alla comunicazione dei beni ai soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni da parte di soci o familiari e quanto indicato nelle istruzioni ai modelli. La questione è relativa alla conservazione del modello inviato. Dalle Faq, si spiega che il modello: “non è ..di dichiarazione bensì un modello di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Aidc. Compatibilità delle norme interne rispetto al diritto Ue in materia di contraddittorio

17/01/2014 La Corte di Cassazione, con ordinanza di rinvio n. 24739 del 5 novembre 2013, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 37-bis, comma 4, del Dpr n. 600/73 nella parte in cui prevede di sanzionare con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo quando non è preceduto da alcuna richiesta di chiarimenti al contribuente. Per i Supremi giudici, la sanzione della nullità dell’intero atto di accertamento non è conforme al dettato dell’articolo 53 della Carta...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

L'acquisto di terreni mediante cessione di quote può celare un intento elusivo

17/01/2014 Con sentenza n. 653 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano annullato due avvisi in rettifica volti al recupero dell'Iva notificati ad una società contribuente che aveva acquistato dei terreni mediante la cessione delle quote sociali di compagini all'uopo costituite. Secondo la ricorrente agenzia delle Entrate, in particolare, l'acquisto di terreni...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale

Per l'esterovestizione serve una prova univoca

13/01/2014 La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Varese, la n. 125/03/2013, affronta il caso di una società con sede in Burkina Faso che, durante una verifica della Guardia di Finanza presso alcune aziende con sede in Italia, era stata ritenuta avente sede effettiva nel territorio italiano con conseguente emissione di avvisi di accertamento a suo carico. Nel presentare ricorso, la società estera contestava la dimostrazione dell'esterovestizione. I giudici sottolineano come l'onere...
AccertamentoFisco

No al disconoscimento generico. L’ufficio deve analizzare punto per punto il materiale difensivo

13/01/2014 Un contribuente ricorre contro l’Amministrazione finanziaria ritenendo infondata la pretesa erariale e censurando, inoltre, l’operato dell’ufficio sia perché questo aveva emesso l’atto impositivo senza aver instaurato tra le parti alcun contraddittorio preventivo, sia perché si era evidenziato come lo stesso atto impositivo non avesse contestato puntualmente quanto riportato dal contribuente nel questionario di risposta, ma si era semplicemente limitato a definire illegittime le allegazioni di...
AccertamentoFisco

Nel Cassetto fiscale l'ultima novità. Presenti gli studi di settore per il 2012

11/01/2014 Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate 10 gennaio 2014 porta il titolo: “Più spazio agli studi di settore nel Cassetto fiscale. Dentro anche le informazioni su Unico 2012”. Il Cassetto fiscale è lo strumento telematico attraverso cui l’Amministrazione finanziaria consente ai contribuenti di conoscere on-line le informazioni sulla loro posizione fiscale (ad esempio, i dati delle dichiarazioni fiscali, i dati dei rimborsi o quelli relativi ai versamenti effettuati tramite modello F24 e...
AccertamentoFisco