Accertamento

L'agevolazione prima casa decade se non si cambia residenza

10/02/2014 Materia delle sentenze n. 148/2/2013 e 169/1/2013 della Commissione tributaria regionale Liguria è il bonus prima casa e il trasferimento della residenza entro i diciotto mesi per godere dell'agevolazione. Nel primo caso il Fisco provvede al recupero della differenza nei confronti di un'acquirente di tre quarti di un immobile che non riesce a trasferire la propria residenza entro i diciotto mesi successivi alla data d'acquisto a causa di diverbi con i coeredi. Per i giudici solo un...
AccertamentoFiscoImmobili

Studi di settore. Fino al 28 febbraio 2014 ci si potrà giustificare con il Fisco

08/02/2014 È fissato al 28 febbraio 2014 il termine ultimo per l’invio telematico della comunicazione all’Agenzia delle Entrate con le cause giustificative della non congruità, non normalità e non coerenza derivanti dall’applicazione degli studi di settore per l’anno d’imposta 2012 (modello Unico 2013). L’Agenzia, con un comunicato stampa del 4 dicembre 2013, ha reso noto che è stato messo a disposizione il software giustificativo necessario per le comunicazioni e che il canale telematico per consentire...
AccertamentoFisco

Telefisco 2014. L’Agenzia su accertamento esecutivo e accrediti Irpef in busta paga

04/02/2014 Nel corso del convegno sulle novità fiscali 2014 organizzato dal Sole 24 Ore molte sono state le precisazioni rese dall’Agenzia delle Entrate. Tra queste, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che nei giudizi contro gli accertamenti esecutivi, le somme dovute a seguito di sentenza di primo e secondo grado, sono pretese dall’ufficio, che le riscuote notificando al contribuente un’intimazione di pagamento. Il contribuente, a sua volta, può impugnare l’atto di intimazione innanzi alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Befera. Procede la definizione del nuovo regime di adempimento collaborativo

04/02/2014 Nel suo intervento all’annuale convegno Assolombarda-Assonime, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha fatto sapere che i lavori per la definizione del nuovo regime di adempimento collaborativo da parte del Fisco procedono e al termine di questi l’evoluzione naturale del tutoraggio fiscale porterà alla enunciazione di una compliance avanzata per attirare capitali esteri in Italia. L’obiettivo è quello di arrivare alla formulazione di un documento di sintesi entro il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L'avviso bonario deve precedere la notifica della cartella di pagamento

03/02/2014 Accolto il ricorso in appello alla Commissione tributaria regionale della Liguria presentato da una contribuente raggiunta da cartella di pagamento senza aver prima ricevuto avviso bonario. La notifica della cartella era inoltre stata fatta ad un indirizzo errato. Con la sentenza n. 150/08/2013, i giudici della Ctr annullano la cartella e specificano che, in caso di controllo automatico delle dichiarazioni (come nel caso in esame), l'amministrazione finanziaria è obbligata ad inviare prima...
AccertamentoFisco

Anche le cartelle impugnate vanno considerate nel calcolo della soglia

01/02/2014 Con la sentenza n. 2190 del 31 gennaio 2014, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano annullato l'iscrizione di ipoteca disposta da Equitalia sui beni di un contribuente sulla base di alcune cartelle di pagamento emesse per un credito Inail di quasi 9 mila euro. Le Commissioni tributarie, in particolare, avevano accolto le doglianze prospettate dal contribuente secondo cui il totale dei crediti definitivi era da considerare al di sotto della...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Telefisco 2014. Befera: “redditometro pronto, a breve la direttiva”

31/01/2014 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante Telefisco 2014 organizzato dal Sole 24 Ore (eDotto è tra gli sponsor), a proposito di redditometro annuncia: “siamo pronti!”. A breve la direttiva. Inizialmente non si partirà con un numero esagerato di controlli, che verranno limitati ai casi più eclatanti con una preselezione. Il direttore spiega che sono stati fatti importanti corsi di formazione, agli uomini in forza all’Agenzia, sul “contraddittorio con il contribuente...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Alla società di persone cancellata l'accertamento è annullato

29/01/2014 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 4/19/14 depositata il 3 gennaio 2014, annulla un accertamento emesso ad una società di persone cancellata dal registro imprese ed anche ai suoi soci. La previsione modificativa dell'art. 2495 del codice civile è estesa anche alle società di persone, laddove si ricollega la cancellazione dal registro delle imprese l'estinzione immediata delle società di capitali alla disciplina relativa alle società commerciali di...
AccertamentoFisco

Pos studi e imprese, l’appuntamento è spostato

29/01/2014 Professionisti, imprese, prestatori di servizi e venditori di prodotti potrebbero segnare sull’agenda l’appuntamento con l’obbligo di installazione dei Pos al 1° giugno 2015. Il condizionale è d’obbligo fino al voto in Senato degli emendamenti con la proroga, ben due, accolti dalla Commissione affari costituzionali tra quelli del decreto Milleproroghe (dl 150/2013). Il Governo, per voce del sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis, tuttavia precisa di aver dato...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Pos a fine marzo anche per i professionisti

28/01/2014 I limiti: 30 euro di importo e 200mila euro di fatturato. Queste sono le cifre confermate dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2014, sul Pos di imprese e professionisti (Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di Debito), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 27 gennaio 2014. Entrerà in vigore a 60 giorni dalla pubblicazione (28 marzo 2014). Si applica a tutti i pagamenti di importo superiore a trenta euro. I soggetti che devono...
ProfessionistiAccertamentoFisco