Accertamento

Studi di settore: pronto il programma, al via il restyling

22/02/2014 Il programma di revisione di 68 Studi di settore l’adeguamento alla realtà economica cui si riferiscono è pronto e l’aggiustamento per il 2014 prende il via. Ad annunciarlo il provvedimento 25830 del 21 febbraio 2014 dell’agenzia delle Entrate. Tra gli studi da aggiornare quello degli studi notarili, quello degli autotrasportatori e quello dell’amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi. Potrebbero anche essere necessari accorpamenti tra studi o...
AccertamentoFisco

Niente plusvalenza se la cessione non riguarda il terreno edificabile ma il fabbricato

22/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4150 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso in rettifica della dichiarazione dei redditi di una contribuente conseguente all'accertamento di una plusvalenza collegata alla cessione di un fabbricato. I giudici regionali avevano accolto l'opposizione all'avviso avanzata dalla contribuente evidenziando che oggetto...
AccertamentoFiscoImmobili

Concorso di reato per la frode carosello

18/02/2014 La Cassazione, con sentenza n. 7324 del 17 febbraio 2014, si è espressa in merito al caso di emissione di fattura falsa da parte di colui che poi si riveli il medesimo che la utilizzi nella propria dichiarazione dei redditi. Secondo la Corte, in tal caso non può operare la deroga al concorso di reato ex art. 9 del D.Lgs n. 74/2000. L'art. 9 individua due condotte distinte, dove in una due soggetti mettono in atto una frode fiscale con l'emissione di fatture false da parte di un soggetto e...
AccertamentoFisco

In caso di forza maggiore, l'omesso versamento Iva non costituisce reato

18/02/2014 Il Tribunale di Roma, sezione VI penale, con la sentenza 105/2014 del 10 gennaio 2014, ha stabilito che qualora il legale rappresentante di una srl non versi l'Iva per un caso di forza maggiore, lo stesso non risponde per tale condotta. L'imprenditore era accusato di non aver provveduto al versamento dell'Iva, ex art. 10-ter del D.Lgs n. 74/2000, nei termini previsti. Lo stesso, pur riconoscendo - sotto il più stretto profilo oggettivo - le condotte contestategli, adduceva la...
AccertamentoFisco

Deduzione Unico: validità della dichiarazione scritta di terzi

17/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con la sentenza 135/13/2013 del 5 dicembre 2013, si è espressa in merito alla validità della dichiarazione scritta fornita da terzi nell'ambito di un avviso di accertamento con cui erano stati rettificati gli imponibili Irpef, Irap e Iva dichiarati per l'anno d'imposta 2005. Il caso è scaturito dal fatto che l'Ufficio non riconosceva costi pari alla cifra di 72.187,80 euro, dal momento che risultavano da fatture con indicazioni generiche -...
AccertamentoFisco

Nell'accertamento sintetico contano i redditi del nucleo familiare

17/02/2014 La Ctr Lombardia, con sentenza 181/30/2013 del 5 dicembre 2013, ha affermato che in caso di accertamento sintetico deve essere valutata la complessiva situazione familiare del contribuente. Il fatto ha avuto come protagonista una casalinga di 21 anni, che non aveva presentato alcuna dichiarazione dei redditi. Essendo la donna titolare di un cavallo da corsa, che manteneva, e di un auto e avendo acquistato un immobile per un valore pari a 360.000 euro, le si accertava un reddito...
AccertamentoFisco

Studi di settore come supporti razionali di riferimento

14/02/2014 Con la sentenza n. 3302 depositata il 13 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato due avvisi di accertamento notificati ad un contribuente e fondati sugli studi di settore. Nel dettaglio, i giudici di merito avevano ritenuto che la mancata risposta da parte del contribuente ai questionari esplorativi dell'ufficio non legittimasse, di per sé, l'accertamento...
AccertamentoFisco

L'accertamento tardivo è nullo senza la prova dell'impossibilità del rispetto dei tempi

13/02/2014 Con la sentenza n. 3142 depositata il 12 febbraio 2014, la Corte di cassazione si è occupata della vicenda di un contribuente che si era opposto ad un avviso di accertamento a lui notificato eccependone la nullità per violazione del termine sancito all'articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000. A fronte di questa doglianza, l'amministrazione finanziaria aveva allegato di non aver potuto rispettare il termine dilatorio, essendosi chiuse le operazioni di verifica in data successiva al...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il nuovo redditometro si applica anche per accertamenti precedenti al 2009

11/02/2014 La Commissione tributaria di Pistoia, con la sentenza n. 49/02/14 depositata il 7 febbraio 2014, accoglie in parte il ricorso presentato da un contribuente raggiunto da accertamento sintetico in merito all'anno 2007. Secondo i giudici gli indicatori del nuovo redditometro previsti nel DM del 24 dicembre 2012 possono essere utilizzati anche per accertamenti precedenti l'annualità del 2009, al fine di ridurre le richieste del Fisco basate sui vecchi coefficienti ministeriali. Nel caso in...
AccertamentoFisco

Nessuna sanzione per omessa presentazione della dichiarazione da parte del consulente

10/02/2014 Una contribuente, raggiunta da avvisi di accertamento relativi ai periodi d’imposta dal 2006 al 2008 per Irpef e addizionali, presenta ricorso contro l’Amministrazione finanziaria adducendo a propria discolpa il fatto che il Fisco non aveva tenuto conto delle cause di non punibilità di cui all’articolo 6, comma 3. del Dlgs 472/1997, di fronte al fatto che a non aver trasmesso le dichiarazioni dei redditi dei periodi oggetto di accertamento non era stata la stessa imprenditrice, bensì un...
AccertamentoFiscoProfessionisti