Accertamento

Nel mirino del Fisco il contribuente che vende, alla moglie, un immobile sottocosto

10/01/2014 Per contestare una plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'unità immobiliare è l'amministrazione finanziaria che adduce l'esistenza di maggiori ricavi a dover fornire la prova della simulazione dell'operazione per quel che riguarda il prezzo di vendita. E detto onere può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, “non ostandovi il divieto della doppia presunzione, il quale attiene esclusivamente alla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoAccertamento

Azione di responsabilità verso il liquidatore dopo il deposito del bilancio finale

09/01/2014 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 179 dell'8 gennaio 2014, stabilisce che può essere esercitata dal Fisco azione di responsabilità nei confronti di un liquidatore dopo il deposito di un bilancio finale. Accolto così il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione della Ctr di Genova che annullava un atto impositivo emesso nei confronti di un liquidatore il quale non aveva versato i crediti erariali risultanti da un accertamento emesso antecedentemente al...
AccertamentoFisco

Cassazione, accertamento contestualizzato

09/01/2014 L'accertamento del maggior reddito dell'impresa deve essere contestualizzato con la realtà economica anche in presenza di scostamento elevato. Questa la conclusione dell’Ordinanza n. 92 del 7 gennaio 2014 della Cassazione. La Corte ha ritenuto nullo l’accertamento basato su sulle medie di settore raccolte da esercizi commerciali siti nel centro città in relazione ad un esercizio che si trovava in periferia. Tra l’altro la contribuente interessata risultava congruente con gli studi di...
AccertamentoFisco

In arrivo un decreto Mef per compensare i debiti da accertamento tributario

08/01/2014 Dopo aver sentito il parere dell’Agenzia delle Entrate e della Ragioneria dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze si appresta a licenziare un decreto che fissa le regole per la compensazione crediti-debiti esistenti verso la pubblica amministrazione. Il provvedimento, che in bozza si suddivide in dieci articoli, è atteso a giorni. Esso consentirà ai contribuenti che vantano crediti nei confronti della Pa di poter compensare gli stessi con i debiti da definizione derivanti da...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Accertamento, la crisi congiunturale giustifica le perdite

06/01/2014 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 125/24/2013, ha precisato che gli scostamenti accertati dal Fisco dei ricavi di una società rispetto a quelli puntuali da studi di settore non integrano necessariamente il reato di evasione fiscale. È possibile, dunque, che le difficoltà economiche avvertire dalla società, aggravate anche dal persistere della congiuntura economica negativa, possano portare ad un disallineamento rispetto ai risultati di Gerico senza che ciò giustifichi da parte...
AccertamentoFisco

La prova dell'erogazione legittima il compenso all'amministratore

03/01/2014 Con sentenza n. 182/07/2013, depositata il 19 novembre 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano stabilisce che possono essere portati in deduzione dal reddito di impresa i compensi erogati agli amministratori, erogati senza delibera assembleare ma inseriti nel bilancio d'esercizio. Rigettate quindi le doglianze dell'Agenzia delle entrate. I giudici della Ctr sottolineano la legittimità di tali costi evidenziando l'aspetto fiscale del caso in esame, attestato dalla documentazione...
AccertamentoFisco

Per l'errore del commercialista scatta la sanzione per dichiarazione infedele

02/01/2014 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27712, dell'11 dicembre 2013, riguarda il ricorso proposto da un contribuente raggiunto da sanzioni per il reato di dichiarazione infedele a seguito di un errore rilevato nell'Unico trasmesso in via telematica e non firmato dallo stesso. A nulla era valsa l'ammissione dell'errore di cui si era fatto carico il commercialista che aveva provveduto all'invio del modello. Il ricorso è stato respinto. I giudici evidenziano come...
AccertamentoFisco

Monitoraggio fiscale sulle attività estere. Le nuove indicazioni in una circolare

24/12/2013 “Le nuove disposizioni in materia di monitoraggio fiscale. Adempimenti dei contribuenti. Ritenuta sui redditi degli investimenti esteri e attività estere di natura finanziaria”. Questa la materia trattata nella circolare n. 38, del 23 dicembre 2013, con cui l'Agenzia delle entrate fornisce ulteriori chiarimenti alla luce delle modifiche apportate dalla legge europea 2013 (legge n. 97/2013) al decreto legge n. 167/1990. Con l'intento di semplificare gli adempimenti che interessano quei...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Credito di imposta riferito al primo acquisto frazionabile e utilizzabile anche sul secondo trasferimento

23/12/2013 La Commissione tributaria provinciale di Bergamo, con la sentenza n. 171/10/13, ha accolto il ricorso presentato da due coniugi contro la cartella di pagamento che era stata loro notificata dal parte dell'amministrazione finanziaria a seguito del frazionamento di un credito di imposta. I due contribuenti, ossia, nell'ambito di un'operazione di vendita e poi riacquisto della prima casa, avevano attribuito il credito d'imposta relativo agli importi versati sul primo trasferimento anche sul...
AccertamentoFiscoImmobili

I verificatori sono legittimati a predisporre discrezionalmente le modalità di svolgimento della propria attività

20/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28390 del 19 dicembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento emesso nei propri confronti ed avente ad oggetto il recupero delle maggiori imposte dovute a titolo di Ires ed Irap. La contribuente si era, in particolare, lamentata della omessa valutazione, da parte dei giudici di merito, della circostanza...
AccertamentoFisco