Accertamento

Assolto il prestanome estraneo alla condotta fraudolenta della società

25/11/2013 Il tribunale di Milano, prima sezione penale, con la sentenza 11706 del 24 ottobre 2013, ha assolto il prestanome per i reati di cui era stato accusato, indirizzati all'evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, per avvenuta dimostrazione del suo ruolo totalmente estraneo rispetto alle condotte della società. La società in questione era stata assoggettata a controllo fiscale, da cui era emersa una frode “carosello”, dal momento che la stessa acquistava beni da altro Paese...
AccertamentoFisco

Befera positivo sulle richieste del Garante della privacy

23/11/2013 Le riserve espresse dal Garante della privacy, sul redditometro 2.0, vengono accolte dal direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ritiene il parere una conferma del percorso intrapreso. Di più, il direttore prevede che i conseguenti ritocchi delle modalità operative di raccolta dati, nel rispetto dei rilievi del Garante, renderanno meno contestabili i risultati eliminando la possibilità di contenziosi inutili. Dunque, non potranno che far bene. Nel parere si...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L'omessa risposta ai questionari rende legittimo l'accertamento induttivo

22/11/2013 In materia di accertamento delle imposte sui redditi, la circostanza che il contribuente, in sede di contraddittorio, ometta di rispondere ai questionari previsti dall'articolo 32, n.4, del Dpr n. 600/1973 e non ottemperi alla richiesta di esibizione di documenti e libri contabili relativi all'impresa esercitata, vale da sola “a ingenerare un sospetto sull'attendibilità di dette scritture, rendendo grave la presunzione di attività non dichiarate desumibile dal raffronto tra le percentuali di...
AccertamentoFisco

Il ricavo da costo fittizio annulla l'accertamento

21/11/2013 Con la sentenza n. 25967, del 20 novembre 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che è nullo l'accertamento del Fisco qualora il contribuente riesca a dimostrare, in caso di rettifica del reddito, che i ricavi sono fittizi poiché relativi a costi fittizi contabilizzati con fatture false. I giudici richiamano l'art. 8 del DL n. 16/2012 quale norma più favorevole, la quale specifica che per l'accertamento delle imposte sui redditi “non concorrono alla formazione del reddito oggetto di...
AccertamentoFisco

Redditometro, vicino l’ok dalla Privacy

21/11/2013 Il Garante della privacy è pronto a rilasciare il provvedimento per lo sblocco del redditometro 2.0. Il lavoro è stato concentrato su qualità e affidabilità dei dati inseriti e da inserire nell'Anagrafe tributaria, si pensi ad un eventuale errore nell’inserimento del codice fiscale che porterebbe l'attenzione del Fisco su un contribuente diverso da chi dovrebbe essere interessato, e sulla profilazione dei contribuenti, ossia le modalità con cui sono stati costruiti gli identikit e...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFisco

Archivio rapporti, niente sanzioni per le comunicazioni entro il 31 gennaio 2014

21/11/2013 Dopo quelle sullo spesometro, dei giorni scorsi, sono state pubblicate, sul sito dell'agenzia delle Entrate, le faq sulle comunicazioni all'Archivio rapporti. Tra le risposte ai quesiti più significativi giunti all’Agenzia sul tema: - come annunciato, non saranno applicate sanzioni per le comunicazioni all'Archivio rapporti effettuate entro il 31 gennaio 2014, di saldi e movimentazioni relativi al 2011 da parte di intermediari finanziari (banche, poste, sim, sgr, fiduciarie...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Prelevamenti e versamenti, senza idonee giustificazioni, considerati come maggiori ricavi

21/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25884 del 20 novembre 2013, si è pronunciata nell'ambito di un procedimento attivato da un contribuente per opporsi al maggior reddito che gli era stato contestato dall'agenzia delle Entrate sulla base di alcune indagini bancarie effettuate sui propri conti e su quelli dei familiari. La Suprema corte, nell'accogliere il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, ha evidenziato che per avvalersi delle presunzioni derivanti dalle...
AccertamentoFisco

Seconda perizia come tentativo di risparmio di imposta

18/11/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione di Brescia, con la sentenza n. 151/66/2013, ha respinto il ricorso presentato da due società, protagoniste di un'operazione di cessione d'azienda, contro la conferma di un atto di accertamento emesso dall'amministrazione finanziaria sulla base di quanto risultante nel verbale della Guardia di Finanza dove il valore dei beni aziendali era stato ritenuto pari a oltre 7 milioni di euro a fronte di una dichiarazione di solo un...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

In caso di accertamento fiscale, possibile l’irrogazione delle sanzioni prima dello scadere dei 60 giorni

14/11/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza 25515 del 13 novembre 2013, ha stabilito che l’amministrazione finanziaria può, nei casi di procedure avviate dagli uffici delle imposte, erogare sanzioni fiscali prima della scadenza dei 60 giorni dalla consegna del verbale di ispezione al contribuente. Per la Corte, “il mancato rispetto del termine dilatorio, di cui all'art. 12, riscontrato nella fattispecie concreta, non rende illegittimi gli avvisi di accertamento, stante l'inoperatività della tutela...
AccertamentoFisco

Il contribuente deve poter verificare i motivi della variazione della rendita

12/11/2013 Con la sentenza n. 190/3/13 del 22 ottobre 2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha accolto il ricorso proposto da un contribuente contro l'atto di accertamento con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto alla variazione della rendita di un'unità immobiliare di proprietà del primo e che quest'ultimo aveva iscritto attraverso la procedura Dofca. Il ricorrente aveva lamentato che il provvedimento a lui notificato difettasse sotto il profilo motivazionale in quanto...
AccertamentoFiscoImmobili