Accertamento

Dal 1° maggio 2013 aumentano gli interessi di mora

07/03/2013 Il provvedimento n. 27678, del 4 marzo 2013, del Direttore dell'Agenzia delle entrate fissa, con effetto dal 1° maggio 2013, al 5,2233% per cento in ragione annuale, la misura del tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Gli interessi di mora si applicano sulle somme iscritte a ruolo, escluse le sanzioni pecuniarie tributarie e gli interessi, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento. Per la determinazione annuale...
AccertamentoFisco

Il regime premiale “salva Italia” a più imprese

06/03/2013 La commissione degli esperti della società che si occupa degli studi di settore - Sose - ha approvato nuovi indicatori di coerenza economica, di tipo sia generale sia specifico, per gli studi di settore già evoluti nel 2012 applicabili alle attività di impresa. La mira è quella di allargare la platea degli aventi diritto (soggetti congrui e coerenti) al regime premiale previsto dal decreto Salva-Italia, il Dl n. 201/2011. Nello specifico, i nuovi indicatori interessano il margine per addetto...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Modificata la relata di notifica della cartella di pagamento

06/03/2013 Con il provvedimento del 5 marzo 2013,del Direttore dell'Agenzia delle entrate, si modifica la relata di notifica della cartella di pagamento, nella parte concernente l'irreperibilità relativa del destinatario: in caso di temporanea assenza, o incapacità o rifiuto delle persone legittimate a ricevere gli atti in luogo del destinatario, si procede alla notifica mediante deposito dell'atto nella casa comunale, affissione dell'avviso di deposito in busta chiusa e sigillata nella casa di abitazione,...
AccertamentoFisco

Contestabile l’ipoteca a garanzia della cartella Inps se il debito è estraneo ai bisogni familiari

06/03/2013 La Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5385/2013, del 5 marzo 2013, torna sul tema dei limiti delle garanzie reali sui fondi patrimoniali familiari, sancendo il seguente principio di diritto: “qualora il coniuge che ha costituito un fondo patrimoniale familiare, conferendovi un suo bene, agisca contro il suo creditore chiedendo, in ragione della sua appartenenza al fondo, la declaratoria, ai sensi dell'art. 170 cc, della illegittimità dell'iscrizione di ipoteca che...
AccertamentoFisco

Accertamenti: rilevante il numero di condomìni amministrati

06/03/2013 Risulta legittimo, secondo l'ordinanza n. 5473 del 5 marzo 2013 emessa dalla Corte di cassazione, l'accertamento Iva, Irpef ed Irap, diretto ad un amministratore di condominio, basato anche sul numero dei condomìni amministrati, oltre che sulle quote di ammortamento non risultanti in contabilità. Soccombente nei primi due gradi di giudizio, il contribuente lamentava, nel ricorso in cassazione, l'erroneità dell'applicazione degli studi di settore che avevano tenuto conto analiticamente del...
AccertamentoFisco

Competenza dell’ufficio doganale all’accertamento. Ultimi chiarimenti dalla Cassazione

02/03/2013 A porre fine al dibattuto tema della competenza dell’ufficio delle dogane all’accertamento ha provveduto in data 1° marzo 2013, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5167. Da tempo, sia la giurisprudenza che la prassi hanno analizzato la questione se competente all’accertamento fosse l’ufficio delle dogane, nel caso si fosse proceduto allo sdoganamento delle merci, oppure l’ufficio di riferimento in funzione della sede legale del contribuente, così come analisi di dibattito è stata...
AccertamentoFiscoDogane

Le presunzioni gravi supporto dell'accertamento fiscale

28/02/2013 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 4904, del 27 febbraio 2013 – è legittima la prova dell'evasione fiscale che si fonda anche su indizi gravi, precisi e concordanti, quale la documentazione extracontabile, che può costituire indizio per l'accertamento di maggiori ricavi. La Corte accoglie così le motivazioni prodotte dal Fisco, sottolineando come le decisioni del giudice di merito, che reputa inutilizzabili meri indizi, violino norme che legittimano l'utilizzo di presunzioni...
AccertamentoFisco

Corretta la ripresa a tassazione delle royalties “gonfiate” nei confronti della controllante

28/02/2013 Una multinazionale americana ricorre in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate per vedere annullata la precedente pronuncia della Ctr Lombardia, che aveva convalidato l’operato del Fisco nel disconoscere la deducibilità delle royalties pagate dalla società italiana alla casa madre americana in un contratto di licenza d'uso di software. Con la sentenza n. 4927, depositata il 27 febbraio 2013, la Cassazione conferma la ripresa a tassazione effettuata dall’Amministrazione finanziaria nei...
AccertamentoFisco

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

28/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta. Secondo la Suprema corte, in...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Confisca sia per il prezzo che per il profitto

27/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7877 depositata il 26 febbraio 2013, stabilisce che, nei reati tributari, sia al prezzo che al profitto può essere applicata la confisca per equivalente. I giudici sottolineano come per profitto confiscabile debba intendersi “qualsiasi vantaggio patrimoniale derivante dalla consumazione del reato e anche in risparmio di spesa”. L'imposta evasa nel reato tributario costituisce il vantaggio. Richiamato anche il concetto di pertinenzialità necessario...
AccertamentoFisco