Accertamento

La mancanza di accertamento non conferma il credito

04/06/2012 Anche se l'amministrazione non provvede a controlli secondo l'art. 36 bis del DPR n. 600/73 e non procede con un avviso di accertamento, non matura il diritto al rimborso di un credito riportato in dichiarazione. A stabilirlo è la sentenza n. 7899 del 2012 della Corte di Cassazione che respinge così il ricorso presentato da una contribuente che si era vista negare il diritto al rimborso di un credito, non riconosciuto dall'amministrazione e comunque indicato in dichiarazione, senza aver...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Lotta all'evasione. Le mosse del Fisco per il 2012

01/06/2012 I passi che l'Agenzia delle entrate intende azionare nel contrasto all'evasione, per l'anno 2012, sono evidenziati nella circolare n. 18 del 31 maggio 2012. In linea generale, i controlli punteranno sempre più a rilevare i comportamenti evasivi che, per natura, si prestano ad essere sistematicamente ripetuti con conseguente consistente perdita di gettito. In particolare è stato riscontrato che tra i comportamenti pregiudizievoli spicca quello della omessa contabilizzazione dei ricavi o...
AccertamentoFisco

Le Entrate scrivono al contribuente

31/05/2012 L'Agenzia delle entrate ha inviato 300mila avvisi per avvertire i contribuenti della differenza riscontrata tra i redditi dichiarati e le spese sostenute apparentemente non compatibili con il dichiarato nell'anno d'imposta 2010. La comunicazione non richiede risposta da parte del contribuente, che potrà segnalare eventuali errori o incongruenze all'indirizzo e-mail segnalato sulle stesse missive (dc.acc.commsint@agenziaentrate.it). L'invito a regolarizzare la dichiarazione già presentata...
AccertamentoFisco

Commercialista condannato per dichiarazione infedele. Il contribuente paga comunque la maggiore imposta e gli interessi

31/05/2012 Con sentenza n. 8630 depositata il 30 maggio 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la statuizione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto legittimo un accertamento che gli era stato notificato in conseguenza dell’infedele dichiarazione presentata dal proprio commercialista e per la quale quest’ultimo era stato denunciato e penalmente condannato. Secondo la Suprema corte, in particolare, la condanna...
AccertamentoFisco

L'accertamento con scarse prove è nullo

28/05/2012 Una società presenta ricorso avverso un avviso di accertamento con il quale si contestava l'utilizzo di fatture inesistenti sotto il profilo soggettivo. L'accertamento era scattato a seguito della segnalazione di un altro ufficio territorialmente competente, che stava effettuando delle verifiche sulla società che aveva emesso le fatture in questione. La Commissione tributaria provinciale di Bergamo, con la sentenza 63/1/2012, ha accolto il ricorso, rilevando la scarsa valenza probatoria...
AccertamentoFisco

GERICO 2012 versione beta

26/05/2012 Il prodotto software GERICO 2012 versione beta del 25 maggio 2012 - pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate - consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità, e della coerenza economica per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2011. Il software è aggiornato con le modifiche agli studi previste dal DM 26/04/2012 (ad eccezione dei nuovi indicatori di coerenza economica) e con gli eventuali correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi...
AccertamentoFisco

Avvisi bonari non immediatamente impugnabili in Commissione tributaria

24/05/2012 Con un comunicato stampa del 23 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate fornisce alcune importanti precisazioni sull’impugnabilità della comunicazione di irregolarità inviata dall'Agenzia in relazione all’attività di liquidazione e controllo formale scaturenti dall’invio dell’avviso bonario. Il comunicato fa seguito alla pronuncia della Cassazione n. 7344/2012, con cui i Supremi giudici - in controtendenza rispetto ad altre precedenti sentenze in materia - ritengono che la comunicazione di...
AccertamentoFisco

Non è soggetta a revocatoria l'ipoteca iscritta da Equitalia

19/05/2012 Con la sentenza n. 7911, del 18 maggio 2012, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato da Equitalia e conferma l'ipoteca iscritta. La Corte ha specificato che l'ipoteca in esame non era suscettibile di revoca ex art. 67, legge fallimentare, in quanto non poteva essere qualificata né come ipoteca giudiziale né come volontaria. I giudici sottolineano, inoltre, la volontà del legislatore di applicare la disciplina di favore a vantaggio del creditore, in ragione della qualità del...
AccertamentoFisco

Al via i "controlli formali" delle Entrate sulle dichiarazioni del 2010

16/05/2012 È, oramai, un’operazione di routine, come spiegano dall’Agenzia con il comunicato stampa del 15 maggio 2012, l’invio in questo periodo dell’anno della missiva da parte delle Entrate ai contribuenti (persone fisiche e ditte individuali) con la richiesta delle “pezze d’appoggio” delle detrazioni e deduzioni fatte nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (quelle appena inviate riguardano le dichiarazioni 2010). Ma la lettera è inviata per posta ordinaria e non con raccomandata....
AccertamentoFisco

Il Tfr sul conto cointestato aiuta il redditometro

14/05/2012 Accolto solo in parte il ricorso avverso l'accertamento sintetico per gli anni d'imposta 2006 e 2007, ai sensi dell'art. 38 del DPR n. 600/1973, presentato da un contribuente al quale veniva contestato un imponibile maggiore. Con la sentenza n. 61/01/12, la Commissione tributaria provinciale di Bergamo ha specificato che un mutuo bancario di importo congruo ad affrontare una determinata spesa (nel caso in esame il versamento di una polizza assicurativa) e l'accredito del trattamento di fine...
AccertamentoFisco