Accertamento

In “GU” il decreto che approva le modifiche degli studi di settore per il 2011

30/04/2012 Il quadro degli strumenti necessari per il corretto adempimento fiscale del contribuente sta per essere completato. In anticipo sui tempi previsti dal Dl 16/2010, sul Supplemento straordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 28 aprile, è stato pubblicato il DM 26 aprile 2012, di adeguamento degli studi di settore. Non resta che aspettare ora i correttivi anticrisi, i modelli definitivi dei singoli studi e il software Gerico. Intanto, il Decreto ministeriale di nuova pubblicazione è...
AccertamentoFisco

I disservizi della banca non possono incidere, abbreviandolo, sul tempo utile per il versamento delle imposte

26/04/2012 Un contribuente riceve dall’Amministrazione finanziaria avviso di irregolarità per ritardato versamento di alcune somme a titolo di Iva e Irap. Il contribuente, in effetti, aveva provveduto entro l’ultimo giorno utile di pagamento al tempestivo inserimento, in via telematica, del modello F24, mettendo a disposizione dell'istituto di credito la relativa provvista. L’operazione era avvenuta, però, a “giornata bancaria” chiusa, così il bonifico riportava la data di valuta, posticipata di due...
AccertamentoFisco

La Cassazione interviene in merito alle richieste illegittime della pubblica amministrazione

21/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012, respinge il ricorso di un contribuente che chiedeva il risarcimento dei danni subiti per l'annullamento in ritardo di un avviso di accertamento illegittimo. I giudici sottolineano come, a fronte dell'emissione di un atto riconosciuto infondato, la pubblica amministrazione – dopo le dovute verifiche – deve provvedere all'annullamento dell'atto agendo secondo i principi di imparzialità, correttezza e buona amministrazione e in...
AccertamentoFisco

Stretta sulla riscossione doganale dal Dl fiscale

21/04/2012 Le nuove regole fissate dal Dl fiscale per la riscossione dei tributi doganali potrebbero essere contrarie ai principi comunitari per la tutela dei contribuenti. Con una tempistica più rapida e modalità più stringenti di quelle previste per i tributi erariali o locali, si porrà il problema del diritto di difesa del contribuente che vede stringersi i tempi per la replica. Con il Ddl di conversione del decreto fiscale - Dl 16/2012 - gli atti doganali diventano immediatamente esecutivi e solo...
DoganeFiscoAccertamento

Nuovo utilizzo degli studi di settore

21/04/2012 In un intervento tenuto ad un convegno organizzato dall'Università Milano-Bicocca, il Direttore centrale accertamento delle Entrate, Luigi Magistro, spiega come gli studi di settore saranno considerati sempre di più uno strumento di selezione dei contribuenti non coerenti, piuttosto che un mezzo di accertamento. Secondo il Direttore, gli studi “sono figli di una logica che ha caratteristiche obsolete. Mancano di potere persuasivo”. Il nuovo redditometro si avvarrà anche dei dati dello...
FiscoAccertamento

Non c’è evasione fiscale se il prezzo di compravendita dell’immobile è inferiore al mutuo

16/04/2012 A seguito di alcune rettifiche su imposte dirette e Iva verificatesi nelle compravendite immobiliari e di fronte al sempre più frequente caso di non coincidenza tra gli importi dichiarati negli atti di compravendita e i valori dei corrispondenti mutui, la giurisprudenza di merito ha prodotto una serie di pronunce finalizzate proprio a far chiarezza sull’argomento. Ultima della serie, la sentenza n. 3/18/12, della Ctr Lombardia, che si è pronunciata su un accertamento avente ad oggetto una...
AccertamentoFiscoImmobili

Liberi i metodi per accertare il valore di avviamento

16/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4931 del 27 marzo 2012, conferma la legittimità del criterio utilizzato dall'Agenzia delle entrate per determinare il valore di avviamento in caso di cessione d'azienda. Mancando questo, nella compravendita di un'azienda le Entrate procedevano all'accertamento per determinare il valore ai fini dell'imposta di registro ex articolo 51, comma 4, del DPR n. 131/1986 e non seguendo gli appositi criteri - stabiliti dall'articolo 2, comma 4, del DPR n....
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Non impugnabile il “no” all'interpello disapplicativo mancante dei requisiti

14/04/2012 Non sussiste un diniego della richiesta di disapplicare le norme antielusive quando il provvedimento dell'Agenzia delle entrate dichiara l'improcedibilità della domanda per mancanza dei requisiti essenziali. Da qui, l'impossibilità, per il contribuente, di impugnare nelle competenti sedi giudiziarie la risposta del fisco contenente il rifiuto di disapplicare le norme antileusive. In questo senso la sostanza della sentenza n. 5843 del 13 aprile 2012, della Corte di cassazione, a cui spetta...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il lavoro in nero fa scattare l'accertamento induttivo

12/04/2012 Con ordinanza n. 5731 dell'11 aprile 2012 la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate e legittima l'accertamento induttivo in caso di impiego di lavoratori in nero. Nonostante il Tribunale abbia riconosciuto l'esclusione del vincolo di subordinazione con le due lavoratrici in nero e nonostante le Commissioni tributaria e regionale avessero annullato l'accertamento, i giudici di Cassazione accolgono quanto esposto nell'art. 39 del DPR n. 600/1973 relativo...
AccertamentoFisco

Per la valutazione di atti diversi dalla dichiarazione serve l’avviso di accertamento

11/04/2012 L’avviso bonario non è sufficiente a far disconoscere un credito d’imposta risultante da una dichiarazione, peraltro omessa nell’anno d’imposta precedente. È necessario un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La liquidazione automatica, infatti, può essere utilizzata solo nel caso in cui l’ufficio rettifichi la dichiarazione del contribuente mediante un semplice controllo cartolare e non sia necessaria alcuna valutazione giuridica. Nel caso in cui, invece, sia necessaria...
AccertamentoFisco