Accertamento

Il lavoro in nero fa scattare l'accertamento induttivo

12/04/2012 Con ordinanza n. 5731 dell'11 aprile 2012 la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate e legittima l'accertamento induttivo in caso di impiego di lavoratori in nero. Nonostante il Tribunale abbia riconosciuto l'esclusione del vincolo di subordinazione con le due lavoratrici in nero e nonostante le Commissioni tributaria e regionale avessero annullato l'accertamento, i giudici di Cassazione accolgono quanto esposto nell'art. 39 del DPR n. 600/1973 relativo...
AccertamentoFisco

Per la valutazione di atti diversi dalla dichiarazione serve l’avviso di accertamento

11/04/2012 L’avviso bonario non è sufficiente a far disconoscere un credito d’imposta risultante da una dichiarazione, peraltro omessa nell’anno d’imposta precedente. È necessario un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La liquidazione automatica, infatti, può essere utilizzata solo nel caso in cui l’ufficio rettifichi la dichiarazione del contribuente mediante un semplice controllo cartolare e non sia necessaria alcuna valutazione giuridica. Nel caso in cui, invece, sia necessaria...
AccertamentoFisco

Accertamenti più dettagliati in merito agli interessi

11/04/2012 A seguito della novità dell’obbligo di reclamo/mediazione in caso di liti fino a 20mila euro con il Fisco, sono state aggiornate le avvertenze sugli accertamenti notificati da aprile (a decorrere dagli atti ricevuti dal contribuente a partire dal 1° aprile 2012). Si riportano alcune precisazioni. E' compito dell’Amministrazione finanziaria specificare nella cartella gli interessi addebitati per ogni tributo (non possono essere indicati cumulativamente) con le misure applicabili a partire...
AccertamentoFisco

Approvati i correttivi anticrisi per il 2011. Entro il 15 maggio le specifiche tecniche

05/04/2012 Nella seduta del 4 aprile 2012, la Società per gli studi di settore (Sose) ha dato il via libera alla revisione congiunturale degli studi di settore per l’anno 2011. Le specifiche tecniche sui correttivi anticrisi da inserire in Gerico dovrebbero essere varate entro il 15 maggio. L’intervento ha ricalcato sostanzialmente il precedente pacchetto di misure correttive varato lo scorso anno dall’Amministrazione finanziaria. Il piano di revisione per gli studi di settore da applicare nel...
AccertamentoFisco

"Ammesso" l'errore, motivato, in dichiarazione

02/04/2012 La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 41/13/12, conferma il principio secondo il quale, qualora venga constatato un errore di fatto o di diritto, la dichiarazione del contribuente può essere ritrattata o emendata, in presenza poi di un eventuale prelievo fiscale maggiore previsto dalla legge. Il caso riguardava il ricorso presentato da un contribuente che aveva erroneamente compilato, nella dichiarazione dei redditi del 2007, il rigo VA42, relativo all'adeguamento...
AccertamentoFisco

La richiesta di chiarimenti deve sempre precedere l’atto impositivo

02/04/2012 La garanzia prescritta dall'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73, ai sensi della quale, a pena di nullità dell’accertamento tributario, è necessario che al contribuente venga precedentemente inviato uno specifico atto con cui l’amministrazione finanziaria lo inviti a fornire, entro 60 giorni, le delucidazioni del caso, è da ritenersi operativa con riferimento ad ogni tipologia di accertamento antielusivo, compreso l'abuso del diritto. Sulla base di...
AccertamentoFisco

I files estrapolati dal pc dell’imprenditore vanno comparati con i documenti ufficiali

31/03/2012 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 5226 del 30 marzo 2012 – in materia di accertamento dell'Iva, i files rilevati legittimamente nel computer dell’imprenditore, nei quali sia contenuta contabilità non ufficiale, costituiscono, in quanto scritture dell'impresa stessa, “elemento probatorio, sia pure meramente presuntivo, utilmente valutabile, salva la verifica della loro attendibilità”. In ordine agli stessi, il giudice di merito ha l’onere di effettuare una comparazione con i...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il Pvc va integralmente prodotto

29/03/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 5020 del 28 marzo 2012, ha definitivamente sancito la nullità di un accertamento Iva-Irap notificato ad un contribuente con riferimento al quale, nel corso di entrambi i gradi del giudizio di merito, l’Amministrazione finanziaria non aveva prodotto, per intero, il processo verbale di constatazione. La produzione di un solo stralcio del Pvc – avevano già sottolineato i giudici di merito – non aveva messo il contribuente nelle condizioni di difendersi né...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Salvo dalle sanzioni il contribuente se ha denunciato il professionista per omessa presentazione

26/03/2012 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 3/10/12, è intervenuta a chiarire che se il contribuente ha denunciato il proprio professionista come unico responsabile dell'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, all’accertato non possono essere addebitate le sanzioni irrogate dall’Amministrazione finanziaria per il difetto di presentazione. Non rileva il fatto che nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico PF è scritto che deve essere verificato dall’interessato l'operato del...
FiscoAccertamento

Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

24/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario