Accertamento

La deroga alla soglia dei mille euro degli stranieri trova il modello

24/03/2012 Con provvedimento agenziale del 23 marzo 2012 è arrivato il modello per la comunicazione all’agenzia delle Entrate dell’adesione alla deroga - ex Dl 16/2012 - alle limitazioni di trasferimento del contante nelle transazioni tra commercianti e stranieri. Pertanto, la comunicazione, che deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica prima di realizzare le transazioni, per il periodo dal 2 marzo al 10 aprile 2012 può essere effettuata entro il 10 aprile 2012. Si ricorda che...
AccertamentoFisco

Nulla la cartella di pagamento non dettagliata

22/03/2012 Se le voci riportate nella cartella di pagamento non sono dettagliate e non sono intellegibili per il contribuente, che vede così compromesso il suo diritto alla difesa, allora la cartella di pagamento può essere considerata nulla. E' la conclusione alla quale arrivano i giudici di Cassazione con la sentenza n. 4516, del 21 marzo 2012, con la quale stabiliscono che non è sufficiente riportare nella cartella il totale degli interessi dovuti (nel caso in esame, il calcolo era relativo ad oltre...
AccertamentoFisco

Specifici inviti dell’Agenzia per adempiere all’invio dei modelli degli studi di settore

22/03/2012 Con la corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, il Fisco illustra le principali novità normative in materia di studi di settore, introdotte con i D.L. n. 98, n. 138 e n. 201 del 2011, oltre che a rispondere ad alcuni quesiti. Corredano il testo numerose precisazioni: su integrazioni degli studi, sull’uso dell’accertamento induttivo, sugli appositi inviti dell’Agenzia, sull’inasprimento delle sanzioni, sul regime premiale.
AccertamentoFisco

Specifici inviti dell’Agenzia per adempiere all’invio dei modelli degli studi di settore

22/03/2012 Con la corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, il Fisco illustra le principali novità normative in materia di studi di settore, introdotte con i D.L. n. 98, n. 138 e n. 201 del 2011, oltre che a rispondere ad alcuni quesiti. Corredano il testo numerose precisazioni: su integrazioni degli studi, sull’uso dell’accertamento induttivo, sugli appositi inviti dell’Agenzia, sull’inasprimento delle sanzioni, sul regime premiale.
AccertamentoFisco

Senza il preventivo contraddittorio, l’accertamento sintetico è illegittimo

19/03/2012 In presenza di un accertamento sintetico del reddito da parte del Fisco, l'ufficio ha l'obbligo ad “invitare il contribuente a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione”. Se l’azione di rideterminazione sintetica del reddito di un contribuente viene posta in essere senza l’instaurazione del preventivo contraddittorio da parte dell'ufficio, quest’ultima è da considerare...
AccertamentoFisco

L’antieconomicità deve essere contestualizzata e dimostrata dall’Ufficio

19/03/2012 Con la sentenza n. 111/12/11 la Ctr Campania, sezione staccata di Salerno, afferma che resta a carico dell'ufficio la spiegazione argomentata per aver disconosciuto una spesa (nella specie i costi per consulenze industriali) dell’imprenditore sulla base dell’antieconomicità e della non inerenza. Dunque, l’ufficio è tenuto a contestualizzare le spese contestate e ad indicare quale diverso comportamento avrebbe dovuto seguire l'accertato per rientrare nella congruità. Nel caso in oggetto,...
AccertamentoFisco

Circolare 8/E. Chiarimenti a 360° per gli studi di settore

17/03/2012 I numerosi interventi operati dal legislatore nel corso del 2011 e del 2012 in materia di studi di settore, hanno portato l'amministrazione finanziaria ad esporre i necessari chiarimenti per una migliore applicazione dello strumento.  La corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, ricorda come la novità delineata dal D.L. n. 98/2011, di apportare a tutti gli studi di settore le opportune integrazioni, necessarie per tenere conto degli andamenti economici e di mercato, entro il 31 marzo...
AccertamentoFisco

Slitta al 15 ottobre la comunicazione dati dei beni in godimento a soci e familiari

14/03/2012 La data del 31 marzo 2012, originariamente fissata dal direttore dell’agenzia delle Entrate come termine per la prima comunicazione dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci e ai familiari, è prorogata al 15 ottobre 2012. A deciderlo un nuovo provvedimento agenziale del 13 marzo 2012, n. prot. 2012/37049, che va a modificare il precedente documento direttoriale del 16 novembre 2011. Nelle motivazioni direttoriali si legge la volontà di concedere un maggior lasso di tempo per...
AccertamentoFisco

Redditometro: Befera assicura che il software sarà messo online entro il termine per le dichiarazioni 2012. Intanto propone il bollino blu per i commercianti virtuosi

10/03/2012 Torna, a pochi mesi di distanza, sulla proposta di assegnare un bollino blu ai commercianti onesti nel rapporto con il Fisco, poiché “rendono trasparente (…) la contabilità relativa all'attività svolta”. Il direttore delle Entrate, Attilio Befera, si trovava ospite di un convegno all'Università pontificia lateranense, dove ha immaginato l’affissione dei bollini all’ingresso degli esercizi commerciali, affermando che “le persone perbene meritano la reputazione delle persone perbene e se ne...
AccertamentoFisco

Videoconferenza Agenzia Entrate. Per le irregolarità, un rilevante numero di avvisi in meno. Nei modelli 2012, interessanti novità

10/03/2012 Il direttore centrale Servizi ai contribuenti dell'Agenzia delle entrate ha dichiarato - durante la videoconferenza sulle novità dei modelli di dichiarazione per l'anno 2012 (venerdì 9 marzo) – che vi saranno meno comunicazioni di irregolarità sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2012, per merito dei software di controllo sempre più efficienti che fanno, appunto, ridurre l'emissione degli avvisi che provengono dai controlli automatizzati di cui all’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973...
DichiarazioniFiscoAccertamento