Accertamento

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato, all’introduzione di più severe sanzioni.
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato,...
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dichiarazione congiunta: accertamenti in rettifica effettuati a nome di entrambi i coniugi

08/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – nel caso in cui i coniugi non legalmente ed effettivamente separati presentino, su un unico modello, la dichiarazione dei redditi di ciascuno di essi, i relativi accertamenti in rettifica, aventi ad oggetto, i redditi di ciascuno di essi, sono effettuati a nome di entrambi i coniugi. Ne consegue che ai fini del pagamento dell'imposta, delle soprattasse, delle pene pecuniarie e degli interessi iscritti a ruolo a nome di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Anche solo le spese possono essere oggetto di controllo

07/03/2012 E' legittimo l'accertamento dell'amministrazione finanziaria basato solo sulle spese ritenute dubbie presenti in dichiarazione e non anche, di conseguenza, sui ricavi dichiarati. Lo sottolinea la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3267 del 2 marzo 2012. La Corte evidenzia come il Fisco non è tenuto alla ricostruzione per intero di quanto dichiarato dal contribuente, ma può focalizzare la sua attività accertativa su quanto di dubbio emerso, nel caso di specie sui costi sostenuti...
AccertamentoFisco

Ritenuto evasore l'imprenditore che è in rosso anche per le condizioni di salute Il Fisco sbaglia

06/03/2012 La Commissione tributaria provinciale di Treviso - sentenza n. 12/5/2012, depositata il 31 gennaio – giudica gli andamenti scarsamente produttivi dell'impresa legati anche a scelte sbagliate dell'imprenditore e – nel caso di specie - alle condizioni di salute del titolare (debitamente documentate). Il Fisco che non considera, nell’accertamento da studi di settore, questi elementi e che l'imprenditore, nonostante l'andamento con tendenza negativa delle entrate, decida comunque di continuare...
AccertamentoFisco

L’accertamento prosegue anche se cade l’accusa penale

06/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3268 del 2 marzo 2012, spiega che: - l’archiviazione dell’imputazione penale (non luogo a procedere) per falsa fatturazione verso l'azienda, non basta a fermare l'accertamento, scaturito proprio dalla contestazione della deduzione di costi documentati con fatture relative a operazioni asseritamente inesistenti; - la Ctp, per stabilire il reddito dell’impresa, non ha la facoltà di utilizzare il metodo induttivo se l’Amministrazione finanziaria ha...
AccertamentoFisco

I dati bancari possono dimostrare l’esistenza di un’attività occulta

03/03/2012 I dati risultanti dai conti correnti bancari del contribuente possono essere utilizzati per dimostrare lo svolgimento di un'eventuale attività occulta - quale impresa, arte o professione - ma anche per quantificare il reddito ricavato da tale attività. In tale contesto, è il contribuente che non fornisca informazioni delle movimentazioni non giustificate sulla base delle sue dichiarazioni a dover provare che le stesse non siano fiscalmente rilevanti. E’ quanto sottolineato dai giudici...
AccertamentoFisco

Ok all’accertamento induttivo in presenza di fatture non complete

03/03/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – in presenza di fatture a cui manchino i requisiti normativi imposti dalla legge, è il contribuente che deve dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate, “non potendo essa ritenersi fornita con l'esibizione di fatture carenti di elementi indispensabili ai fini dell'identificazione dell'operazione posta in essere”. L’ipotesi di specie, infatti, si differenzia dal caso di fatture ritenute relative a...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

No all’accertamento fondato esclusivamente sui dati extracontabili rinvenuti nella chiavetta

02/03/2012 Con ordinanza n. 3170 del 29 febbraio 2012, la Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato un avviso di accertamento Iva-Irpeg-Irap per l’anno 2003 basato sui dati extracontabili rinvenuti, dalla Guardia di finanza, in una pen-drive che si trovava presso la sede aziendale. Per parte ricorrente, il giudicante di merito aveva illegittimamente ritenuto che la "contabilità parallela"...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.
AccertamentoFisco