Accertamento

Principio antielusivo immanente

17/02/2012 Con la sentenza n. 2193 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di una società e basato sulla contestazione della deducibilità della componente passiva di un’operazione posta in essere ai fini di ottenere vantaggi fiscali. Nel dettaglio, la società aveva posto in deduzione gli interessi passivi di un finanziamento ricevuto da alcuni soci...
FiscoAccertamento

Imposte sulle attività scudate in scadenza. Atteso il rinvio dei pagamenti

15/02/2012 Un comunicato stampa delle Entrate appena pubblicato informa del provvedimento agenziale 14 febbraio 2012, con oggetto le imposte sulle attività finanziarie scudate. In esso, le linee guida per effettuare i pagamenti. Gli intermediari - banche italiane, società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio, società fiduciarie, agenti di cambio e Poste Italiane S.p.A., nonché stabili organizzazioni in Italia di banche e di imprese di investimento non residenti -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Incongruenze non giustificate nelle operazioni di vendita immobiliare. Ok all’accertamento induttivo

14/02/2012 Con ordinanza n. 1972 depositata lo scorso 10 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un accertamento induttivo Iva disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di un’impresa immobiliare di Milano per aver venduto degli immobili al di sotto del prezzo di mercato e dei costi della zona. Nella specie, era stata rilevata una grave incongruenza tra i ricavi contabilizzati delle operazioni di vendita immobiliare...
AccertamentoFiscoImmobili

Meno ricavi da studio di settore se vi è concorrenza diretta

13/02/2012 La Commissione tributaria regionale toscana, con la sentenza n. 426/1/2011, interviene su un caso di avviso di accertamento emesso dal Fisco nei confronti di un negozio di abbigliamento giovanile. Alla Srl titolare del negozio è stata contestata una maggiore Ires, Irap e Iva, sulla base delle risultanze dello studio di settore. La Società ha impugnato l'atto prima dinanzi alla Ctp, che ha respinto il ricorso e, successivamente in appello, evidenziando nel suo ricorso alcune cause...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Possibile impugnare l’accertamento anche senza aver partecipato al contraddittorio

10/02/2012 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1864 dell’8 febbraio 2012 – ribadisce alcuni principi basilari dell’azione di accertamento che il Fisco può spiccare nei confronti di un contribuente. Secondo la Sezione Tributaria, i parametri e gli studi di settore costituiscono un sistema di presunzioni semplici. L'accertamento può essere annullato anche se non vi è stata la partecipazione al contraddittorio, nel caso di reddito “congruo” rispetto agli standard. L'esito del contraddittorio non...
AccertamentoFisco

Fattura inesistente se non rispetta l'attività svolta

07/02/2012 Se le operazioni documentate nella fattura emessa sono incompatibili con l'attività svolta, è confermata la contestazione del Fisco, che considera la fattura soggettivamente inesistente, e la condanna dell'imprenditore per falsa fatturazione. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 1379 del 17 gennaio 2012. L'accertamento ha riguardato una piccola attività di commercio al dettaglio di articoli ad uso domestico che aveva emesso fatture per lavori edili...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Più di 3mila i grandi contribuenti sottoposti a tutoraggio fiscale

02/02/2012 In audizione presso la Commissione Finanze alla Camera dello scorso 31 gennaio, Attilio Befera, direttore dell’agenzia delle Entrate, ha annunciato che i grandi contribuenti il cui volume d’affari supera i 100 milioni di euro e che, pertanto, sono oggetto di “tutoraggio” fiscale, quest’anno saranno più di 3 mila. Il tutoraggio fiscale delle grandi imprese è stato previsto dal legislatore con il Dl n. 185/08 e, con il passare degli anni, ha conquistato sempre più spazio attraverso...
AccertamentoFisco

Redditometro. Befera: a febbraio fine della sperimentazione e poi il software

01/02/2012 Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nell'audizione tenuta ieri alla Camera - Commissione Finanze – ha annunciato l'arrivo, entro questo primo semestre dell'anno, del nuovo redditometro, basato sull’analisi di oltre 100 voci di spesa, la cui sperimentazione terminerà il mese di febbraio. Sarà, quindi, messo a punto per i contribuenti un software per orientare il cittadino sulla coerenza del reddito dichiarato rispetto alla capacità di spesa sostenuta. Befera si è anche...
AccertamentoFiscoRiscossione

Nell'accertamento induttivo vanno conteggiati anche i costi

28/01/2012 Nella ricostruzione dell'imponibile ad opera dell'Amministrazione finanziaria col metodo induttivo, vanno considerati anche i componenti negativi di redditi percentualizzati, ossia i costi sostenuti dal contribuente accertato. Lo afferma la Corte di cassazione con sentenza n. 1166 del 27 gennaio 2012, respingendo il ricorso dell'Agenzia delle entrate in relazione ad un avviso di accertamento per maggiori ricavi notificato ad un contribuente; nella ricostruzione della situazione contabile il...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Studi di settore: online la bozza delle istruzioni ai modelli di comunicazione

27/01/2012 È stata pubblicata sul sito delle Entrate la prima bozza - parte generale, unica per tutti gli studi - delle istruzioni ai modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da inviare telematicamente in allegato al modello Unico 2012 (barrando la casella “Studi di settore” sulla prima pagina di Unico 2012). I modelli conterranno i dati del periodo d’imposta 2011. Oltre ai soggetti per i quali si applicano gli studi di settore, devono compilare anche: - i contribuenti...
AccertamentoFiscoDichiarazioni