Accertamento

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.
AccertamentoFisco

Procede l’alleanza Fisco-Comuni sul fronte dell’ ”anti-evasione concordata”

28/02/2012 I sindaci coinvolti in prima persona nella lotta all’evasione fiscale, avranno il compito di indagare in tutte quelle attività (dal commercio all’urbanistica, all’edilizia, agli immobili) che nascondono il dubbio di qualche irregolarità per quel che riguarda il versamento di contributi fiscali, previdenziali e assistenziali. La segnalazione dello svolgimento di attività senza partita Iva, dell'affissione di pubblicità abusiva, delle operazioni di abusivismo edilizio oppure di immobili non...
AccertamentoFisco

Nessuna sanzione per la constatazione di un comportamento abusivo

27/02/2012 Oggetto della sentenza n. 199/44/11 - Ctr Lombardia - é un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un’impresa cui l’Amministrazione finanziaria aveva contestato l’intento elusivo di un’operazione di fusione societaria, messa in atto, secondo il Fisco, con il solo fine di trasferire le perdite fiscali dell’incorporata all’incorporante. L’impresa, nel proporre ricorso, aveva ribadito a propria difesa l’insussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Audizione di Befera in Commissione Parlamentare di Sorveglianza sull'Anagrafe Tributaria

24/02/2012 Tra le News, in Home Page delle Entrate, quella che annuncia l’audizione del direttore Befera presso la Commissione Parlamentare di Sorveglianza sull’Anagrafe Tributaria, con la “Relazione sulla qualità dei dati dell’Archivio Anagrafico dell’Anagrafe Tributaria e sull’evoluzione della cooperazione informatica in Agenzia delle Entrate”. Il documento è del 23 febbraio 2012 e verte su QUALITÀ DATI DELL’ARCHIVIO ANAGRAFICO e COOPERAZIONE INFORMATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE. I temi oggetto...
AccertamentoFisco

Il dl fiscale al vaglio del Cdm

24/02/2012 Calendarizzato per oggi al Consiglio dei ministri l’esame del Decreto legge sulle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, potenziamento dell’accertamento ed altre disposizioni urgenti di natura finanziaria e societaria (Economia e Finanze)". Il testo del Dl semplificazioni fiscali contiene molte misure già affrontate, come quelle che semplificano lo spesometro riportando l’elenco clienti e fornitori nelle operazioni fatturabili (dovrebbero entrarvi non solo i rapporti...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Fino al 29 per giustificarsi

24/02/2012 E’ vicino a scadere - 29 febbraio 2012 - il termine entro cui comunicare alle Entrate, inviandoli telematicamente tramite il software “Segnalazioni studi di settore Unico 2011” disponibile sul sito agenziale, direttamente o per il tramite di un intermediario, informazioni ed elementi utili che consentano al contribuente di giustificare le discordanze – mancata congruità, mancata coerenza, mancata normalità economica - con le risultanze degli studi di settore per l’anno di imposta 2010.
AccertamentoFisco

Torna in auge l’elenco clienti e fornitori

23/02/2012 Da subito, la parte dello spesometro riservata ai rapporti Business-to-Business era sembrata una riedizione del vecchio elenco clienti-fornitori, abolito nel 2008. Ed ora la conferma. Nella bozza del decreto legge semplificazioni fiscali, pronta per l’esame del CdM di venerdì, lo spesometro si conforma al citato elenco per tutti gli scambi B2B senza limite di importo (“l’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA per le quali è previsto l’obbligo di emissione della fattura è...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Nessuna evasione fiscale se c’è il preavviso di parcella

20/02/2012 Il Fisco, in sede di accertamento, contesta ad un avvocato maggiori ricavi derivanti da prelievi/versamenti a fronte dei quali non è stata trovata una precisa corrispondenza con le relative fatture. In primo grado il professionista si appella all’articolo 32 del Dpr n. 600/73, che regolando le presunzioni in tema di indagini finanziarie, ritiene assolto l’onere probatorio nel caso in cui tali movimenti finanziari siano stati tenuti conto nelle scritture contabili o in dichiarazione oppure...
AccertamentoFisco

Comportamento errato degli Uffici. E' nullo l'accertamento non adeguatamente motivato

20/02/2012 Esibite le proprie osservazioni per giustificare come fisiologiche le contestate differenze inventariali di magazzino, una società destinataria di Pvc riceveva avviso di accertamento per non aver essa, a giudizio della Guardia di finanza, adeguatamente giustificato quelle differenze. Presentato ricorso, la società ha ottenuto l'accoglimento delle doglianze. Avere genericamente stabilito, nel Pvc, che le memorie non sono state debitamente giustificate e che pertanto il Fisco era legittimato a...
AccertamentoFisco

Lo shopping dei turisti con tracciabilità soft

20/02/2012 Il commerciante al dettaglio che incassa in contanti più di 999 euro dal turista straniero, dovrà depositare la somma in banca entro due giorni dall’incasso, corredata della fotocopia sia del passaporto del cliente che del documento che certifica il pagamento della somma. È quanto il Governo sta pensando di introdurre nel decreto semplificazioni per ridurre l’impatto della stretta sul contante. Di più, la segnalazione del mancato rispetto dell’adempimento dovrà essere effettuata alla...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi