Accertamento

Entro il 29 settembre operative le nuove misure in materia di transfer pricing

11/09/2010 Ai sensi delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva (DL n. 78/2010, convertito nella legge n. 122) il Fisco, dopo la pausa estiva, ha ripreso i lavori in tema di accertamento, redditometro, transfer pricing e conguaglio dei pensionati a basso reddito in relazione al pagamento del canone Rai. In particolare, quest’ultimi due temi attendono, ora, un ulteriore intervento chiarificatore da parte del direttore dell’agenzia delle Entrate. Entro la data fissata del 29 settembre prossimo,...
FiscoAccertamento

Siglata convenzione comune Milano-agenzia Entrate per intensificare la lotta all’evasione

10/09/2010 La lotta all’evasione in Italia trova due alleati sempre più agguerriti: il Fisco e gli enti locali. Una prova di ciò viene anche dall’intesa firmata ieri, 9 settembre, tra il comune di Milano e l’agenzia delle Entrate (Direzione regionale della Lombardia). Si tratta di un accordo importante per scovare evasori e morosi delle tasse, che conta di far entrare nelle casse di palazzo Marino il 33% di quanto verrà accertato e riscosso grazie alle segnalazioni del Comune. Le premesse per la buona...
FiscoAccertamento

Con scritture contabili corrette è ammesso lo scostamento dai parametri degli studi

08/09/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 19136 depositata lo scorso 7 settembre 2010, è intervenuta sulla valenza degli studi di settore ai fini dell'accertamento fiscale sottolineando come le medie di settore non costituiscano, di per sé, un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale argomentare, con giudizio critico, quello ignoto da provare, ma “soltanto il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, risultando quindi inidonee, di per sé stesse, a...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Le nuove regole sull’accertamento sintetico in vigore dal periodo d’imposta 2009

07/09/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010) ha modificato le regole per l’applicazione del redditometro, quale strumento di accertamento sintetico. Si ricorda che l’accertamento sintetico ha la finalità di determinare il reddito delle persone fisiche, attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute, per cui è possibile determinare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi e non sulla base delle fonti di guadagno. A tal...
AccertamentoFisco

Partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo

04/09/2010 L’articolo 18 del Dl 78/2010 (manovra estiva) ha ridefinito la partecipazione dei comuni all’accertamento fiscale, fissando l’obbligo per l’agenzia delle Entrate di inviare una segnalazione ai suddetti enti locali di domicilio fiscale dei soggetti passivi, prima dell’emissione degli avvisi di accertamento. A loro volta i comuni hanno 60 giorni di tempo dal ricevimento della segnalazione per divulgare ogni elemento a loro diposizione necessario alla determinazione del reddito complessivo del...
FiscoAccertamento

Accertamento sintetico: il contribuente è invitato al contraddittorio

02/09/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010), in tema di accertamento ha introdotto l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di convocare il contribuente al contraddittorio prima di procedere con l’emissione dell’atto impositivo fondato sull’accertamento sintetico. La novità rispetto al passato è che in precedenza il contribuente poteva dimostrare, prima di essere raggiunto dall’atto di accertamento, che il reddito ricostruito mediante accertamento sintetico era costituito in tutto o in parte da redditi...
FiscoAccertamento

L’incongruenza con Gerico deve essere accompagnata da prove del Fisco

01/09/2010 Con sentenza n. 18941 depositata il 31 agosto 2010, la Cassazione chiarisce che bastano a ritenere non legittima da parte del Fisco l'applicazione degli standard: - la non perfetta rispondenza tra l'attività esercitata dalla società accertata e quella presa in considerazione dallo studio di settore e - le note difficoltà delle aziende di tessuti del pratese. Nella pronuncia, sfavorevole al Fisco, viene ribadito l’orientamento giurisprudenziale pregresso che sottolinea come gli studi...
AccertamentoFisco

Falsa fatturazione e truffa aggravata: ipotesi di concorso. La decisione alle Sezioni Unite

31/08/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28734/2010, ha rimesso alle Sezioni Unite penali il compito di decidere se il reato di falsa fatturazione (frode fiscale) possa configurarsi reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. Più volte, in seno alla giurisprudenza di legittimità, sono sorti dubbi interpretativi circa la natura dei due reati di cui il primo é disciplinato dagli articoli 2 ed 8 del Decreto Legislativo n. 74/2000, il secondo dall’articolo 640, comma 2, n. 1, del Codice...
AccertamentoFisco

Il Fisco può usare il valore definito per l’adesione per rettificare

31/08/2010 La sentenza n. 18705, depositata dalla Corte di cassazione il 23 agosto 2010, stabilisce che il Fisco per la rettifica delle imposte dirette in caso di cessione d’azienda è legittimato ad usare il valore definito in sede di accertamento con adesione ai fini del registro come presunzione per la plusvalenza. Per la Corte tale presunzione ricade nella fattispecie della presunzione relativa, dunque opponibile dal contribuente con la dimostrazione della prova contraria. Nella sentenza viene...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Al contribuente la prova per la disapplicazione della norma antielusiva

30/08/2010 La disciplina della indeducibilità dei costi derivanti da operazioni con Paesi black list, nata come norma antielusiva ed espressamente prevista dall’articolo 110, commi da 10 a 12bis del Tuir, ha richiamato negli ultimi tempi un certo interesse da parte degli operatori che svolgono scambi con l’estero a seguito di alcune recenti pronunce della giurisprudenza di merito, da cui si desumono chiarimenti interpretativi. In particolare, l’aspetto che desta interesse è la possibilità per gli operatori...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi