Accertamento

Approvato il programma delle revisioni per gli studi applicabili dal periodo d’imposta 2010

09/10/2009 Con provvedimento diffuso il 7 ottobre 2009, in netto anticipo rispetto alla scadenza di febbraio di ogni anno fissata da legge, il direttore dell’agenzia delle Entrate comunica il “Programma delle revisioni degli studi di settore applicabili a partire dal periodo di imposta 2010”. Per mantenere, nel medio periodo, la rappresentatività degli studi di settore rispetto alla realtà economica cui si riferiscono, è previsto dall’ articolo 10-bis, comma 1, della legge n. 146 del 1998 che essi siano...
FiscoAccertamento

Approvato il programma delle revisioni per gli studi applicabili dal periodo d’imposta 2010

09/10/2009 Con il provvedimento del 7 ottobre 2009 dell’agenzia delle Entrate è approvato il “Programma delle revisioni degli studi di settore applicabili a partire dal periodo di imposta 2010”. Di norma la programmazione degli studi di settore da revisionare è resa nota entro la fine di febbraio di ogni anno, dunque questa volta l’Agenzia anticipa i tempi. Nel provvedimento si ricorda che per mantenere, nel medio periodo, la rappresentatività degli studi di settore rispetto alla realtà economica...
AccertamentoFisco

Inversione giurisprudenziale in pochi mesi. Onere della prova a carico del Fisco

09/10/2009 E’ del Fisco l’onere di dimostrare che l'operazione commerciale, documentata dalla fattura non è mai stata posta in essere. La sentenza n. 21317 (6 ottobre 2009), recita infatti che “in tema di accertamento delle imposte sui redditi, nella ipotesi di costi documentati da fatture che l'amministrazione finanziaria ritenga relative ad operazioni inesistenti, non spetta al contribuente provare che l'operazione è effettiva, ma spetta all'amministrazione che adduce la falsità del documento e,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Spetta al Fisco provare la natura fittizia dei costi

09/10/2009 Con ordinanza del 6 ottobre 2009, la n. 21317, la Cassazione, quinta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Liguria aveva posto a suo carico l'onere di provare che i costi indicati dalla società contribuente, destinataria di un avviso di accertamento del reddito dichiarato ai fini Irpeg ed Ilor, erano fittizi. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato come “in tema di accertamento delle imposte sui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pubblicata la versione provvisoria del Cud 2010

08/10/2009 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione la versione preliminare del Cud 2010 ed ha attivato un forum aperto a proposte e suggerimenti dei contribuenti. Finalità dell’operazione è quella di raccogliere entro il prossimo 19 ottobre il maggior numero di pareri per poter aggiornare correttamente le istruzioni per la compilazione del modello di certificazione unica attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti dai lavoratori nel 2009, anche alla luce delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Scudo fiscale, attesi chiarimenti ufficiali dall’Amministrazione finanziaria

08/10/2009 L’operazione “scudo fiscale 2009” presenta ancora molti punti dubbi, che solo la circolare ufficiale che l’agenzia delle Entrate dovrebbe rilasciare a giorni potrebbe sciogliere, influenzando per certi versi l’intero esito della sanatoria. La circolare “provvisoria” dell’Amministrazione finanziaria ha anticipato volutamente quella definitiva, proprio per tener conto di eventuali obiezioni e osservazioni sollevate da intermediari e professionisti nei primi giorni di avvio dell’operazione di...
FiscoAccertamento

Più rapidi i flussi dei dati 2009 per i correttivi degli studi

08/10/2009 Sose, Associazioni di categoria e Ordini uniti nella raccolta anonima dei dati della contabilità 2009 per verificare gli effetti della crisi ai fini degli studi di settore per Unico 2010. L’operazione, distinta dalla precedente dei questionari online che ha registrato un flop, coinvolgerà anche le Software house per un più rapido flusso dei dati alla Sose che avverrà in tre momenti: - entro metà novembre 2009 verrà effettuato un invio relativo ai dati dei primi 6 mesi del 2009 con un raffronto...
FiscoAccertamento

Bozza e forum per il CUD 2010

07/10/2009 Il sito delle Entrate ospita la bozza del Cud 2010 e apre un forum che accoglie proposte e suggerimenti. Nella certificazione unica di quest’anno, attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti nel 2009 – che i sostituti d’imposta o l’ente pensionistico consegneranno al dipendente, in due copie, entro il 28 febbraio 2010 - le sezioni aumentano. Ne è un esempio quella dedicata al "Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti", ove...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Relazioni diverse tra scudo fiscale e accertamento a seconda che il bene sia già stato acquistato

07/10/2009 E’ noto a tutti che l’adesione alla scudo fiscale preclude gli accertamenti su quegli imponibili che risultano riferibili alle somme o alle attività oggetto di regolarizzazione e di rimpatrio. La tutela non deve essere, però, considerata come un condono generalizzato per tutti i tipi di accertamenti. In riferimento al redditometro o all’accertamento sintetico, la copertura riguarda solo quelle forme di manifestazione contributiva che si realizzano dopo l’emersione. È il caso, per esempio, delle...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale. Il valore delle attività è scelta del contribuente

06/10/2009 Il valore delle attività da scudare è scelta insindacabile del contribuente, il quale, senza dover anche fornire documentazione all’intermediario, almeno in questa fase, può - dovendo appunto attribuire valore agli strumenti finanziari (titoli, azioni, quote di fondo…) che sta rimpatriando o regolarizzando - optare per l’indicazione: del costo d’acquisto, del valore corrente o di un valore intermedio tra i primi due. Dei beni immobili da regolarizzare il contribuente può, una volta indicato il...
AccertamentoFisco