Accertamento

Scudo fiscale, attesi chiarimenti ufficiali dall’Amministrazione finanziaria

08/10/2009 L’operazione “scudo fiscale 2009” presenta ancora molti punti dubbi, che solo la circolare ufficiale che l’agenzia delle Entrate dovrebbe rilasciare a giorni potrebbe sciogliere, influenzando per certi versi l’intero esito della sanatoria. La circolare “provvisoria” dell’Amministrazione finanziaria ha anticipato volutamente quella definitiva, proprio per tener conto di eventuali obiezioni e osservazioni sollevate da intermediari e professionisti nei primi giorni di avvio dell’operazione di...
FiscoAccertamento

Più rapidi i flussi dei dati 2009 per i correttivi degli studi

08/10/2009 Sose, Associazioni di categoria e Ordini uniti nella raccolta anonima dei dati della contabilità 2009 per verificare gli effetti della crisi ai fini degli studi di settore per Unico 2010. L’operazione, distinta dalla precedente dei questionari online che ha registrato un flop, coinvolgerà anche le Software house per un più rapido flusso dei dati alla Sose che avverrà in tre momenti: - entro metà novembre 2009 verrà effettuato un invio relativo ai dati dei primi 6 mesi del 2009 con un raffronto...
FiscoAccertamento

Bozza e forum per il CUD 2010

07/10/2009 Il sito delle Entrate ospita la bozza del Cud 2010 e apre un forum che accoglie proposte e suggerimenti. Nella certificazione unica di quest’anno, attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti nel 2009 – che i sostituti d’imposta o l’ente pensionistico consegneranno al dipendente, in due copie, entro il 28 febbraio 2010 - le sezioni aumentano. Ne è un esempio quella dedicata al "Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti", ove...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Relazioni diverse tra scudo fiscale e accertamento a seconda che il bene sia già stato acquistato

07/10/2009 E’ noto a tutti che l’adesione alla scudo fiscale preclude gli accertamenti su quegli imponibili che risultano riferibili alle somme o alle attività oggetto di regolarizzazione e di rimpatrio. La tutela non deve essere, però, considerata come un condono generalizzato per tutti i tipi di accertamenti. In riferimento al redditometro o all’accertamento sintetico, la copertura riguarda solo quelle forme di manifestazione contributiva che si realizzano dopo l’emersione. È il caso, per esempio, delle...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale. Il valore delle attività è scelta del contribuente

06/10/2009 Il valore delle attività da scudare è scelta insindacabile del contribuente, il quale, senza dover anche fornire documentazione all’intermediario, almeno in questa fase, può - dovendo appunto attribuire valore agli strumenti finanziari (titoli, azioni, quote di fondo…) che sta rimpatriando o regolarizzando - optare per l’indicazione: del costo d’acquisto, del valore corrente o di un valore intermedio tra i primi due. Dei beni immobili da regolarizzare il contribuente può, una volta indicato il...
AccertamentoFisco

E’ legge il dl anticrisi. Operativo lo scudo ter

06/10/2009 La legge n. 141, promulgata il 3 ottobre 2009 (G.U. n. 230), rende operative le disposizioni correttive (dl n. 103/09) del decreto anticrisi (n. 78/2009), quindi le norme in tema di scudo fiscale. La sanatoria per le attività illecitamente tenute all’estero può dunque partire. Le possibilità di rimpatrio dei beni sono sostanzialmente tre: - trasferimento al seguito, che rappresenta anche la via non anonima poiché bisogna dichiarare alle dogane gli importi pari o superiori a 10mila euro; -...
FiscoAccertamento

Le indagini fatte dal Fisco per l’accertamento dell’Irpef valgono come prova dell’accertamento Iva

05/10/2009 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21021 del 30 settembre 2009 ha deciso che il condono tombale Irpef non blocca l’accertamento dell’Iva basato sulle stesse indagini. Cioè, in base all’applicazione diretta dei principi costituzionali di uguaglianza, legalità, imparzialità amministrativa e capacità contributiva – anche in assenza di un’espressa previsione legislativa – “il valore accertato dall’amministrazione finanziaria ai fini applicativi di un’imposta (nella specie, l’Irpef) vincola la...
FiscoAccertamento

Abuso del diritto sempre più a tutela dell'Erario

05/10/2009 Con la teoria dell’abuso del diritto, la giurisprudenza ha inteso colmare la carenza, nell’ordinamento italiano, di una norma antielusiva generale. La strumentalizzazione degli istituti giuridici per conseguire indebiti risparmi d’imposta stravolge lo scopo dei principi fondamentali dell’ordinamento, così l’abuso del diritto – quale principio generale antielusivo riconosciuto anche in recenti pronunce di Cassazione (numeri 30055, 30056, 30057 del dicembre 2008 e numero 15029 del giugno 2009) - è...
AccertamentoFisco

La Ctr Milano sposta sul contribuente l’onere della prova dell’inesistenza di un’attività non dichiarata

05/10/2009 Secondo la Ctr di Milano è onere del contribuente dimostrare che “il rapporto di lavoro in via essenzialmente esclusiva con le cooperative sociali avrebbe di fatto impedito di esercitare altra e diversa attività in ambito privato” in caso di accertamento per maggiori compensi da lavoro autonomo in base ai parametri per l’annualità 1999. Il concetto è esposto con la sentenza n. 72/2009 in merito al caso di uno psicologo ricorso in appello con la motivazione che per l’anno 1999 non era stato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Scudo fiscale prossimo alla promulgazione

03/10/2009 Il correttivo all’anticrisi passa. Per 20 voti (250 i no, 270 i sì e 2 astenuti) il decreto, con le misure sullo scudo fiscale, sarà promulgato. Lo comunica una nota del Quirinale, dove viene anche sottolineato che «la previsione di ipotesi di non punibilità subordinata a condotte dirette ad ottenere la sanatoria di precedenti comportamenti non è ritenuta qualificabile come amnistia». Le assenze hanno guidato le sorti del provvedimento in Aula. Più gravi quelle del Pd, che annuncia provvedimenti...
FiscoAccertamento