Accertamento

E' il Fisco a dover dimostrare l'inesistenza delle operazioni

19/10/2009 Con sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, qualora l'amministrazione finanziaria affermi la falsità della documentazione presentata dal contribuente, contestando a quest'ultimo un maggiore imponibile, spetta alla stessa l'onere della prova circa l'inesistenza dell'operazione.
FiscoAccertamento

Accertamento da studi di settore nullo se l'adeguamento rientra nell'intervallo di confidenza

17/10/2009 Una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Catania – la 454/04/09, dell’8 luglio – ha ritenuto che l’accertamento da studi di settore fosse carente di motivazione, quindi ha accolto il ricorso del contribuente contro il Fisco ed ha annullato l’atto, basato sull’applicazione automatica degli studi. Il contribuente aveva dichiarato ricavi di ammontare superiore al minimo ammissibile (effettivamente conseguiti), ma inferiori al ricavo puntuale di riferimento che l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Adempimenti degli intermediari che hanno inviato la dichiarazione alle Entrate

17/10/2009 La stagione delle dichiarazioni di Unico 2009 ancora non è conclusa. Il prossimo adempimento riguarda gli intermediari che, entro il 30 ottobre, devono consegnare ai propri clienti l’originale su carta delle dichiarazioni, inviate online all’agenzia delle Entrate, insieme ad una copia della relativa ricevuta di trasmissione. La copia conservata su carta o in formato digitale presso lo studio non deve essere firmata dal contribuente; invece, la copia conservata dal contribuente deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Questionario in arrivo per dissuadere dall'evasione

17/10/2009 Se il contribuente ha detenuto investimenti o attività finanziarie all’estero dal 1° gennaio 2005, egli – lo ammonisce una nota dell'Agenzia fiscale sugli iscritti all’Aire rientrati in Italia – è tenuto a compilare e restituire un questionario, formulato sulla base dell’articolo 32 del decreto presidenziale 600/73. Il recapito del questionario alle Entrate interrompe i benefici fiscali da adesione allo scudo fiscale.
FiscoAccertamento

Nota interna agli Uffici delle Entrate. Motivare l'avviso emesso prima di 60 giorni dalla notifica del pvc

15/10/2009 Una nota interna - prot. 2009/142734 - inviata il 14 ottobre, ai suoi Uffici, dall’agenzia delle Entrate dà indicazioni operative sull’articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000, alla luce dell’ordinanza della Consulta n. 244 del 24 luglio 2009. Questa evidenziava la “possibilità di ritenere invalido l’avviso di accertamento emanato prima della scadenza del (…) termine di sessanta giorni, nel caso in cui tale avviso sia privo di una adeguata motivazione sulla sua particolare urgenza”. Così,...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale. Per le attività non finanziarie ha rilevanza sempre il costo d’acquisto

15/10/2009 Tra gli argomenti trattati dall’agenzia delle Entrate nella recente circolare n. 43/E/2009 in materia di scudo fiscale, trova spazio anche quello riguardante gli immobili detenuti all’estero, in Paesi in cui non vengono tassati. Secondo i chiarimenti dell’Agenzia è, ormai, noto che per tali immobili non locati e tenuti a disposizione del contribuente in un Paese che non li assoggetta a tassazione ai fini delle imposte sul reddito non vi è più obbligo di dichiarazione nel modello RW. Fa...
AccertamentoFisco

Iva scudabile. E i fondi dello scudo finanzieranno prima il 5 per mille

14/10/2009 Circolare 43/E del 10 ottobre 2009: “Emersione di attività detenute all’estero”. Paragrafo 10.: “Effetti del rimpatrio e della regolarizzazione”. Vi si dispone che il pagamento dell’imposta straordinaria produce l’effetto di inibire i poteri di accertamento in materia tributaria e previdenziale, nonché di estinguere le sanzioni amministrative, tributarie e previdenziali relative alle disponibilità delle attività emerse. Un estratto interessante del paragrafo si basa sull’affermazione che gli...
FiscoAccertamento

“Marginalità economica” per gli operatori che non gestiscono l’attività secondo logiche di mercato

12/10/2009 La Sezione XV della Ctr Veneto, con sentenza 95/15/09 del 7 agosto 2009, ha chiarito che gli studi di settore non sono applicabili relativamente a quegli imprenditori definiti “marginali”, tra cui i giudici fanno rientrare gli operatori che non gestiscono la propria attività secondo logiche di mercato restando fuori, così, dal principio di normalità che è alla base del confronto con situazioni tipizzate dagli studi. Se l’attività è svolta in condizioni cosiddette “di marginalità economica” non...
FiscoAccertamento

Legittimo l'accertamento basato sull'avviamento registrato

12/10/2009 La Cassazione, con l'ordinanza n. 21020 del 30 settembre 2009, ha spiegato che l'amministrazione finanziaria può, sulla base di un accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell'imposta di registro, procedere all'accertamento induttivo del valore della plusvalenza da cessione di azienda sulla base del valore dell’avviamento resosi definitivo ai fini dell’imposta di registro.
FiscoAccertamento

Scudo ter. Intermediari pressati su natura e scopo della dichiarazione

12/10/2009 Una nota interpretativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce che la presentazione - ad opera del contribuente che intenda aderire allo scudo fiscale ter ora varato - della dichiarazione riservata, non costituisce di per sé elemento sufficiente (ai sensi dell’articolo 17 del vecchio decreto sullo scudo fiscale) per provare la sussistenza di un reato presupposto del riciclaggio. Istituti bancari e postali, Società di intermediazione mobiliare (Sim), Società di gestione del...
FiscoAccertamento