Accertamento

Non bastano i conti dei soci per l’accertamento alla srl

19/11/2008 Modera il metodo induttivo la pronuncia di Cassazione 27186 del 14 novembre, fissando il concetto che i conti bancari personali dei soci non bastano a sorreggere l’accertamento alla piccola impresa (nella specie una Srl a base familiare). Il Fisco deve dimostrare anche altro: l’abnormità delle movimentazioni o “l’assenza di fonti apparenti che giustifichino i versamenti” o, più semplicemente, che “l’intestazione del conto sia fittizia” e che in realtà sia nella “disponibilità” della piccola...
FiscoAccertamento

Dividendi con regime transitorio

19/11/2008 E’ pronta la versione definitiva dei modelli per la certificazione dei dividendi distribuiti dal 1° gennaio 2008. Lo rende ufficiale il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, di ieri, con cui è stato approvato il modello “Cupe” da rilasciare ai percettori di utili erogati da società di capitali. Il nuovo modello recepisce le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 per la tassazione dei dividendi da partecipazioni qualificate. La principale novità riguarda l’introduzione di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nelle pertinenze solo accertamenti autorizzati

18/11/2008 La Cassazione - pronuncia 26454 depositata il 4 novembre - ritiene non legittimi, quindi inutilizzabili, gli accertamenti della Guardia di finanza nei locali di un laboratorio pertinenza di una abitazione che non siano stati autorizzati dal procuratore della Repubblica. L’autorizzazione è prevista dal Legislatore quale filtro preventivo all’azione dei verificatori per rispondere ai principi costituzionali che vedono inviolabili abitazione e libertà personale dell’individuo.
FiscoAccertamento

Il paradosso dell’artista-azienda

16/11/2008 Se è possibile ravvisare una stabile organizzazione di impresa, come un laboratorio con le relative movimentazioni di merce e con lavoro dipendente al suo interno, il tratto fiscale prevalente di un artista diviene per il Fisco quello di imprenditore commerciale che produce reddito d’impresa, quindi soggetto a tassazione Ires e Irap. La diatriba che vede attualmente impegnato il Fisco italiano da una parte e molti scultori e pittori stranieri che svolgono attività in Italia dall’altro è sulla...
FiscoAccertamento

Il 730 accoglie gli sconti per studenti fuori sede

15/11/2008 Da ieri, pubblicate sul sito, l’Agenzia delle entrate rende disponibili le bozze del modello 730/2009 per i redditi 2008. Le novità vengono segnalate attraverso comunicato: inclusione del Comune di residenza tra i possibili beneficiari del 5 per mille, possibilità di restituire il bonus fiscale per gli incapienti se indebitamente riscosso, opportunità di optare per una diversa modalità di tassazione dei compensi per lavoro straordinario.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Maxi-imprese, controlli regionali

14/11/2008 Da un lato il Governo, impegnato da un ordine del giorno appena accolto dalla Camera dei deputati, in sede di approvazione della Legge Finanziaria per il 2009, a “valutare l’opportunità di procedere ad un aggiornamento dei dati, soprattutto in contesti economicamente mutevoli, al fine di evitare che gli attuali studi di settore, basati su dati spesso superati, finiscano per penalizzare ulteriormente imprese e professionisti”. Dall’altro l’Amministrazione finanziaria, presa a riorganizzare gli...
FiscoAccertamento

Valori di mercato ai terreni solo se realmente edificabili

14/11/2008 Per accertare legittimamente il valore di un terreno non è sufficiente, afferma la sentenza di Ctr Lazio 76/7/2008 del 25 settembre, che esso sia ospitato nel piano regolatore generale (sia pur non ancora approvato). L’inserimento di quel terreno nel Prg di un Comune lo rende, sì, edificabile, ma una legittima rettifica del valori dichiarati non potrà basarsi sul valore dei terreni limitrofi edificabili. Al fine, perciò, di evitare la rettifica, nell’atto di trasferimento (per acquisto) andranno...
AccertamentoFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Al via da oggi i pagamenti per definire i Pvc

13/11/2008 E’ quella di oggi la data indicata dalla risoluzione 426/E/08 per il via ai pagamenti con il modello F24 delle somme dovute a seguito dell’adesione ai verbali di constatazione, ex articolo 5-bis del Dlgs 218/97. Si ricorda che con la risoluzione citata l’agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributo ad hoc. La comunicazione dell’adesione al Pvc, che deve avvenire entro 30 giorni successivi alla data della consegna del verbale, comporta l’accettazione delle pretese del Fisco con rinuncia al...
FiscoAccertamento

Il Cud accoglie gli sconti

13/11/2008 Sono stati pubblicati, ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello Cud 2009 e le relative istruzioni, che così diventano definitivi. Il modello di certificazione, che dovrà essere consegnato entro il 28 febbraio, contiene una novità che è rappresentata dall’ingresso dei dati relativi alla detassazione degli straordinari e della retribuzione incentivante. Per questo motivo, è stata predisposta una nuova sezione che si compone di 5 caselle numerate dalla 77 alla 81. Per accogliere, poi,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico semplice taglia i tempi

12/11/2008 Per i contribuenti con profili fiscali meno complessi è in arrivo il Miniunico: la bozza del modello di dichiarazioni ristretta a 26 pagine, contro le 141 del modello ordinario. Il modello sarà reso disponibile, a partire già dalla prossima settimana, sul sito internet dell’agenzia delle Entrate. A darne la notizia è stato il direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, che ha presenziato ieri alla prima Conferenza nazionale dell’Albo unico dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Dunque, per...
FiscoAccertamentoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioni