Accertamento

Nel 770 debutta il quadro SV

26/11/2008 Da quest’anno il modello 770/2009 si arricchisce di un nuovo quadro. E' il prospetto per le addizionali comunali all’Irpef ad essere ampliato: i sostituti d’imposta, infatti, dovranno indicare le addizionali comunali non più nel prospetto ST, ma dovranno inserirle nel nuovo quadro SV. Il quadro ST, invece, è stato diviso in due sezioni: nella prima andranno riportati i dati relativi alle trattenute e ai versamenti delle imposte destinate all’Erario, mentre nella seconda trovano posto le...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La rinuncia all’eredità stoppa l’accertamento

25/11/2008 Aver rinunciato all’eredità proibisce l’accertamento sulla plusvalenza conseguita dal de cuius per la vendita di un terreno edificabile. Rende infatti inapplicabile l’articolo 65 del dpr 600/73, secondo cui gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Così la decisione della Commissione tributaria provinciale di Torino n. 121/18/08.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per il redditometro la garanzia dello Statuto

25/11/2008 È al via l’operazione conoscitiva dei redditi dei contribuenti, tramite la spedizione di un questionario da parte dell’agenzia delle Entrate. Il piano straordinario dei controlli in materia di accertamenti sintetici previsto dalla legge n. 133/08 suscita, però, qualche perplessità soprattutto in relazione ai dati richiesti. I tecnici delle Entrate stanno indagando a tutto tondo, sia sugli elementi di capacità contributiva sia sulle altre spese in grado di  inquadrare meglio la situazione del...
FiscoAccertamento

Cartella nulla se notificata al vecchio recapito

24/11/2008 Non è mai legittima - sono le conclusioni cui è pervenuta la Cassazione nella sentenza 26542/08 - la notifica dell’accertamento effettuata a un indirizzo diverso da quello in cui risiede il contribuente. L’illiceità della norma che permetteva la notifica nel vecchio domicilio per ancora sessanta giorni dall’avvenuta variazione anagrafica è dichiarata dalla Consulta nella pronuncia n. 360/2003. Venuta meno quella regola, il cambiamento di residenza ha effetto immediato. Conseguentemente, l’invio...
FiscoAccertamento

Prove, il giudice non supplisce

24/11/2008 A fronte del mancato assolvimento dell’onere probatorio, il giudice tributario non è tenuto ad acquisire d’ufficio le prove in forza dei poteri istruttori che l’articolo 7, comma 3, del dlgs n. 546 del 1992 (che disciplina i poteri delle Commissioni tributarie) gli attribuisce, atteso che tali poteri sono meramente integrativi (non esonerativi) dell’onere probatorio principale, e vanno esercitati per dare attenzione al principio costituzionale della parità delle parti nel processo, solo per...
FiscoAccertamento

Il redditometro fa il pieno di dati

24/11/2008 E’ partito il piano straordinario di controlli del Fisco, che fa esplicito ricorso al cosiddetto “redditometro allargato”. Sono migliaia i questionari già inviati ai contribuenti per conoscere nel dettaglio la loro capacità di reddito. Da quest’anno non si accerterà solo il possesso di cavalli, moto, automobili da corsa, ma verranno prese in considerazione tutte le spese sostenute per generi particolarmente costosi e non solo: dovranno essere esibite, infatti, le ricevute pagate per l’iscrizione...
FiscoAccertamento

Valore normale con dubbi

24/11/2008 Il Dl 223/06 ha premesso al Fisco di effettuare, ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e dell’imposta di registro, accertamenti presuntivi in base al valore normale degli immobili oggetto di trasferimento e la Finanziaria 2007 assieme al provvedimento delle Entrate del 27 luglio 2007 hanno individuato i criteri utili per la determinazione del valore normale sulla base dei valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare - Omi - dell’agenzia del Territorio. Queste regole stanno raccogliendo le...
AccertamentoFiscoImmobili

Diritto agli sconti, a prova di cittadino

24/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 27072 del 13 novembre 2008 – in presenza di contestazione, da parte dell'amministrazione finanziaria, dell'indebita detrazione di fatture relative ad operazioni inesistenti per le quali siano stati reperiti attendibili riscontri indiziari, spetta al contribuente, a prescindere della propria buona fede, l'onere di dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo.
FiscoAccertamento

Senza personale e mezzi le fatture si considerano false

22/11/2008 Secondo la Cassazione - sentenza n. 27574 del 20 novembre 2008 - le fatture emesse da una società che non ha né il personale né i mezzi per realizzare il servizio fatturato, devono considerarsi false. La non corrispondenza fra soggetto che emette la fattura e soggetto che effettua la prestazione – precisano i giudici di legittimità - “impedisce il controllo sull'ammontare del prezzo effettivamente pagato e sull'adempimento degli obblighi Iva e consente a chi lavori in nero di sottrarsi...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni, minimi protagonisti

22/11/2008 L’Unico 2009 e il nuovo modello Iva dedicano ampio spazio al nuovo regime semplificato (cosiddetto dei “minimi”), che ha preso il via con il 1° gennaio 2008. Di conseguenza i professionisti dovranno porre molta attenzione alla corretta gestione dei soggetti minimi all’interno dei vari modelli della prossima dichiarazione dei redditi. Il modello Unico 2009 PF dedica un intero quadro alla determinazione del reddito dei soggetti aderenti al regime dei minimi. Per esempio il quadro CM verrà...
DichiarazioniFiscoAccertamento