Accertamento

Errori, rettifiche a tempo

04/12/2008 Oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva (un anno), al contribuente che ha versato in eccesso non rimane che l’istanza di rimborso nei 48 mesi. Questo è quanto emerge dalla lettura della risoluzione 459/E/2008. Le regole su cui verte il chiarimento sono dettate dai commi 8 e 8-bis dell’articolo 2 del Dpr 322/1998 in cui si prevede che: - il contribuente, entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento, può integrare l’originaria dichiarazione per correggere...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Brevi

04/12/2008 Sono consultabili sul sito delle Entrate – www.agenziaentrate.gov.it – le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli dichiarativi 2009: Unico Pf (fascicolo primo), 730 e 730-4 e le istruzioni operative concernenti la scelta dell’otto e del cinque per mille, anno d’imposta 2008. Si riferiscono alle bozze dei modelli dichiarativi diffuse on-line dall’Agenzia, aggiornate al 3 dicembre.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Su ipoteche e sequestri il Fisco gioca d'anticipo

03/12/2008 Al fine di rafforzare la tutela della pretesa erariale attuabile ad Equitalia, il decreto legge anti-crisi - n. 185/2008 – prevede che le misure cautelari dell'ipoteca e del sequestro conservativo di cui all'art. 22 del Dlgs 472/97, in materia di sanzioni amministrative tributarie, siano ora applicabili anche in ordine ai tributi vantati dagli uffici in base ai soli processi verbali di contestazione. Così, la semplice presenza di uno di tali documenti, anche se sprovvisto di qualsiasi rilievo...
FiscoImmobiliAccertamentoDiritto Amministrativo

Più tempo per chiedere i rimborsi

03/12/2008 Il Fisco torna sull’argomento delle dichiarazioni integrative a favore del contribuente confermando il termine di un anno, mentre per la presentazione delle istanze di rimborso valgono i quattro anni dalla data del versamento. La riposta è stata data con la risoluzione n. 459/E di ieri, con cui rispondendo ad un quesito dell’avvocatura dello Stato, si è precisato che decorso il termine della dichiarazione fiscale del periodo successivo, i contribuenti possono chiedere la restituzione delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sequestri familiari

03/12/2008 La Cassazione - sentenza n. 44940 del 2 dicembre scorso - ha precisato come sia legittimo il sequestro disposto sui conti bancari personali della moglie di un imprenditore corrotto e accusato di evasione fiscale, anche se lei è estranea agli affari del marito. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto corretta la decisione del Gip di convalidare il sequestro dei conti intestati solo alla moglie dell'imprenditore in considerazione del fatto che l'imputato ha sicuramente anche la...
FiscoAccertamento

Tra sostituti ed Entrate linea diretta sui “730”

02/12/2008 E’ su Internet - sito delle Entrate - la bozza della comunicazione che i sostituti d’imposta possono inviare entro il 31 marzo prossimo direttamente all’Agenzia fiscale (articolo 16 del Dm 164/99) per ricevere, per via telematica (con Entratel, Fisconline o un intermediario abilitato), i dati relativi ai modelli 730-4 (circolare 34/E/08), resi anch’essi disponibili dalle Entrate. La nuova comunicazione al sostituto ad opera dell’Amministrazione finanziaria, non più del Caf o dell’intermediario...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per gli atti dei processi tributari l’inaccessibilità è “a tempo”

02/12/2008 Se al contribuente venisse negato il diritto di verificare la correttezza dell’esercizio del potere di autotutela - anche quando il Fisco non è tenuto ad emanare un provvedimento di annullamento in autotutela degli atti di accertamento (sollecitato con due istanze dallo stesso contribuente) - si arriverebbe alla conclusione che in uno Stato di diritto, il cittadino possa essere inciso “senza neppure conoscere il perché dell’imposizione e della relativa quantificazione”. Il Consiglio di Stato,...
FiscoAccertamento

Super-archivio unico contro le frodi carosello

02/12/2008 Commissione parlamentare sull’Anagrafe tributaria, Sogei e Agenzia delle entrate tentano la carta decisiva della sinergia telematica per combattere l’evasione fiscale attraverso la creazione di un “sistema integrato di verifica” esteso agli enti locali, le cui segnalazioni si riveleranno decisive per il contrasto ai comportamenti elusivi ed evasivi, tra cui il fenomeno delle residenze fittizie all’estero. Un “promemoria” contiene i principi guida dell’operazione, distinguendo, nella premessa,...
FiscoAccertamento

False le fatture? Veri i ricavi

01/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 22680 del 9 settembre 2008, ha precisato come la fatturazione fittizia ingeneri una presunzione di corrispondente vantaggio economico che è onere del contribuente superare sulla base del disposto dell'art. 39, comma1°, lett. d) del dpr n. 600/1973.
FiscoAccertamento

L’anti-elusione fiscale in cerca di ritocchi

30/11/2008 E’ complicato, per via dell’accanimento delle Entrate nel rinvenire tracce di elusione fiscale, trovare una comune linea di demarcazione tra l’elusione vietata e il legittimo risparmio d’imposta, che sia condivisa da Legislatore, Giurisprudenza e Fisco, che danno segnali di divergenza, se non contraddittori, di fronte ai quali i contribuenti faticano ad orientarsi. La norma del 1997 (articolo 37-bis del Dpr 600), intervenuta a colmare un vuoto di legge, incide nel settore delle imposte...
FiscoAccertamento