Accertamento

Notifiche fiscali, effetto immediato per le variazioni della residenza

11/11/2008 Le notifiche eseguite nella vecchia dimora non sono valide dal giorno del trasferimento della residenza. Queste conclusioni di Cassazione, n. 26542 del 5 novembre 2008, derivano dall’applicazione dei principi dettati dalla Corte costituzionale nella pronuncia 360 del 2003. Per effetto di tale decisione, e ai fini delle notificazioni, le variazioni dell’indirizzo del contribuente hanno validità immediata, dal momento stesso dell’avvenuta variazione anagrafica, non dal sessantesimo giorno...
FiscoAccertamento

Il superstite paga le tasse del defunto

11/11/2008 In tema di dichiarazione dei redditi congiunta, la decisione 134/10/08 della Ctr Lazio stabilisce che la rinuncia all’eredità non esclude il coniuge superstite dal pagamento dei debiti fiscali del defunto. La responsabilità solidale del pagamento del tributo si riversa in capo al superstite non dalla qualità di erede ma da quella di coniuge dichiarante, che ha sottoscritto la dichiarazione insieme al coniuge poi deceduto. La fattispecie incarna un vero e proprio debito di natura personale...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Fatture inesistenti e onere della prova

10/11/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 25910 del 29 ottobre 2008 – il contribuente deve fornire, mediante l'esibizione dei documenti contabili, la prova della legittimità e correttezza della compiuta detrazione di fatture qualora questa sia giudicata dal Fisco come indebita.
FiscoAccertamento

Cartelle a caccia di responsabile per il passato

09/11/2008 La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle di pagamento relative ai ruoli consegnati agli agenti della riscossione prima del 1° giugno 2008 non è causa di nullità delle stesse. Questo è il tema su cui verte l’analisi contenuta nell’articolo. La disposizione dettata dalla legge 31/08 è intervenuta dopo che la Corte Costituzionale aveva dichiarato che l’indicazione del responsabile si dovesse applicare anche al procedimento tributario della riscossione (sentenza...
FiscoAccertamento

Autotutela, l’atto del riesame è impugnabile

09/11/2008 La circolare 7/IR del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili esamina l'istituto dell’autotutela. Una delle conclusioni cui giunge la trattazione è che il provvedimento di diniego, in quanto atto non meramente confermativo di quello originariamente emanato, è impugnabile perché equiparabile ad un nuovo atto di accertamento, contenente l’atto confermato. La circolare mette in luce il fatto che la vaghezza dei relativi interventi normativi e la mancanza di...
FiscoAccertamento

Studi di settore, verifiche da marzo

07/11/2008 Ieri, nella riunione con la Commissione di esperti per gli studi di settore il documento che ha fissato la road map dei prossimi interventi anticrisi è stato votato da tutti i rappresentanti delle categorie presenti, dagli artigiani ai commercianti, dai commercialisti ai tributaristi. L’unico voto contrario è stato quello dei consulenti del lavoro che hanno presentato una ricerca condotta su un campione di 5.430 professionisti, in cui emerge l’indicazione che la crisi ha privato Gerico di...
FiscoAccertamento

Studi di settore, verifica a tappe

06/11/2008 Nella riunione di oggi della Commissione di esperti per gli studi di settore l’Amministrazione finanziaria e le categorie si confronteranno per una valutazione delle conseguenze della crisi sulle categorie che applicano Gerico. L’incontro ha il proposito di fotografare la situazione a posteriori degli effetti della crisi per evitare distorsioni nel momento in cui gli studi saranno utilizzati per gli accertamenti. Non si prevede il congelamento degli studi che provocherebbe distorsioni nel...
FiscoAccertamento

L’ipoteca fiscale sbagliata è nulla

05/11/2008 E’ da annullare l’ipoteca, iscritta in seguito al mancato pagamento di una cartella, che procuri incertezza sul creditore o sul debitore o sull’ammontare del credito o sul proprietario del bene gravato o, ancora, sull’identità dei singoli beni gravati. Alla conclusione è giunta la Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 374/1/08, depositata in segreteria il 2 ottobre. “Il caso si inquadra nelle disposizioni dell’articolo 2841 del codice civile, il quale testualmente, tra...
AccertamentoFisco

Salva la dichiarazione presentata all’ufficio incompetente

05/11/2008 Dalla sentenza di Suprema corte numero 25908/2008, del 29 ottobre, deriva che, nel rispetto del principio di tutela del legittimo affidamento del cittadino che è espresso nello Statuto dei diritti del contribuente (articolo 10, comma 1, della legge 212/2000) e che trova origine in più articoli della Costituzione, la presentazione della dichiarazione dei redditi o Iva ad un ufficio del Fisco incompetente non ne pregiudica la legittimità. Così, una dichiarazione fiscale presentata nei termini ad...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Accertamenti nulli

05/11/2008 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 61/14/08 del 27 ottobre 2008, ha stabilito l’annullamento di un accertamento per via dell’errore del Fisco nella qualificazione della categoria di reddito. Nel caso, l’Ufficio aveva imputato al contribuente redditi d’impresa, anziché di lavoro dipendente, senza avere la necessaria documentazione che legittimasse la qualificazione. Nella sentenza è spiegato che non emergevano con chiarezza elementi documentali o prove che escludessero che il rapporto...
AccertamentoFisco