Accertamento

Super-archivio unico contro le frodi carosello

02/12/2008 Commissione parlamentare sull’Anagrafe tributaria, Sogei e Agenzia delle entrate tentano la carta decisiva della sinergia telematica per combattere l’evasione fiscale attraverso la creazione di un “sistema integrato di verifica” esteso agli enti locali, le cui segnalazioni si riveleranno decisive per il contrasto ai comportamenti elusivi ed evasivi, tra cui il fenomeno delle residenze fittizie all’estero. Un “promemoria” contiene i principi guida dell’operazione, distinguendo, nella premessa,...
FiscoAccertamento

False le fatture? Veri i ricavi

01/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 22680 del 9 settembre 2008, ha precisato come la fatturazione fittizia ingeneri una presunzione di corrispondente vantaggio economico che è onere del contribuente superare sulla base del disposto dell'art. 39, comma1°, lett. d) del dpr n. 600/1973.
FiscoAccertamento

L’anti-elusione fiscale in cerca di ritocchi

30/11/2008 E’ complicato, per via dell’accanimento delle Entrate nel rinvenire tracce di elusione fiscale, trovare una comune linea di demarcazione tra l’elusione vietata e il legittimo risparmio d’imposta, che sia condivisa da Legislatore, Giurisprudenza e Fisco, che danno segnali di divergenza, se non contraddittori, di fronte ai quali i contribuenti faticano ad orientarsi. La norma del 1997 (articolo 37-bis del Dpr 600), intervenuta a colmare un vuoto di legge, incide nel settore delle imposte...
FiscoAccertamento

Il “minimo” sbarca in Unico

29/11/2008 Sul sito delle Entrate sono state pubblicate le Bozze dei fascicoli 2 e 3 del modello Unico-PF 2009. Le novità più rilevanti sono quelle che riguardano il quadro CM, relativo ai contribuenti minimi, il reinvestimento delle plusvalenze, la rivalutazione dei terreni e partecipazioni, gli studi di settore, il riporto delle perdite e la cosiddetta Robin Hood Tax. Ecco alcune specificazioni. Nel nuovo quadro Cm si calcola la base imponibile e l’imposta. Per il reinvestimento delle plusvalenze da...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Irap, dall'assenza di organizzazione il rimborso a Fiorello

28/11/2008 Con la sentenza n. 26144 del 25 giugno 2008, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dallo show man Fiorello e volto al riconoscimento del diritto di rimborso dell'imposta regionale Irap, pagata per gli anni dal 1998 al 2001. La Corte di legittimità, ribaltando la decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio, ha infatti rilevato come non esista alcuna autonoma organizzazione in capo all'artista dalla quale possa derivare l'assoggettamento all'Irap. In realtà - è stato...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Impugnabile il preavviso di fermo

28/11/2008 La seconda sezione della Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza del 14 novembre 2008 n. 272, ha stabilito che il preavviso di fermo amministrativo di un autoveicolo notificato dall’agente della riscossione è atto immediatamente impugnabile, poiché potenzialmente lesivo per il destinatario, nel caso in cui manchino “gli elementi integrativi dell’efficacia”, come la dimostrazione di aver notificato la cartella o l’indicazione nell’atto del responsabile del procedimento. Il preavviso in oggetto da...
FiscoAccertamento

Per le verifiche comunali prescrizione abbreviata

27/11/2008 Un provvedimento delle Entrate, il 2008/175466, pubblicato ieri sul sito dell’Agenzia, fissa le norme di dettaglio che rendono concreta la collaborazione degli enti locali nella lotta all’evasione fiscale, definendo le modalità tecniche per la trasmissione, ad opera dei Comuni, delle informazioni utilizzabili dalle agenzie fiscali e i criteri di ripartizione della quota di gettito spettante ai singoli Comuni, pari al 30 per cento delle maggiori somme relative ai tributi statali riscosse a titolo...
FiscoAccertamento

Professioni e imprese, l’Irap raddoppia l’invio

27/11/2008 Con l’uscita della dichiarazione Irap dal modello Unico 2009, decisa dalla Finanziaria 2008 per la regionalizzazione dell’imposta, si è prodotto un adempimento in più per professionisti e imprese. Infatti, raddoppia la spedizione delle comunicazioni tributarie. Tuttavia, il decreto dell’Economia dell’11 settembre scorso, pur stabilendo la trasmissione separata delle due dichiarazioni citate, ha deciso, contrariamente alla previsione della Finanziaria, che entrambe debbano essere inviate...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

I premi guidano la liquidazione

27/11/2008 Ieri è stata diffusa la bozza della circolare delle Entrate contenente le indicazioni ai soggetti abilitati per il corretto svolgimento degli adempimenti e dei controlli previsti per l’assistenza fiscale relativa al nuovo modello 730/2009. Le principali novità del modello riguardano: - il rigo C5 per la scelta del regime di tassazione degli straordinari; - i righi E19, E20, E21 per le detrazione Irpef del 19% delle spese ad esempio per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale,...
AccertamentoFiscoDichiarazioniProfessionisti

Attività per non soci, il consorzio paga le tasse

27/11/2008 La Suprema corte (decisione 28005 del 25 novembre 2008) conferma un accertamento che l’Agenzia fiscale ha effettuato verso un consorzio di vigilanza rurale “considerando la natura commerciale dell’attività svolta dall’ente, in quanto le sue prestazioni sarebbero state rivolte non solo nei confronti dei soci ma anche dei non soci”. La pronuncia giurisprudenziale legittima dunque il prelievo fiscale sui redditi prodotti dai consorzi grazie alle predette attività che, pur se istituzionali, sono...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco