Accertamento

La cancellazione non ferma il Fisco

03/11/2008 Con sentenza n. 25472 del 20 ottobre, la Cassazione ha precisato che, quando siano ancora pendenti rapporti giuridici o contestazioni giudiziali, la cancellazione di una società dal registro delle imprese non comporta l'estinzione della stessa; permane, quindi, la possibilità, per l'amministrazione finanziaria, di far valere una pretesa fiscale nei confronti dell'impresa notificando l'avviso di accertamento al soggetto che la rappresentava prima della formale cancellazione.
FiscoAccertamento

Per i conti la “prova” del Fisco

02/11/2008 La legge 244/07 ha dato all’Amministrazione finanziaria la facoltà di disconoscere l’importo contabilizzato per ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore se derivante da criteri non coerenti con quelli sistematicamente adottati in anni precedenti. Ciò al fine di evitare che le società percorrano vie non corrette per ottenere deduzioni in precedenza consentite solo attraverso il quadro Ec. Si ricorda che con l’eliminazione del quadro Ec a partire dall’esercizio 2008 non sono più...
FiscoBilancioAccertamento

Obbligo di autotutela per il fisco

31/10/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza 365/1/08 depositata il 24 settembre scorso, ponendosi in controtendenza con la giurisprudenza amministrativa ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria è gravata dall’obbligo di dare sempre corso alla richiesta di autotutela presentata dal contribuente, quand’anche in senso negativo. La decisone muove dalla considerazione che la materia tributaria incide sulla determinazione della base imponibile per la misura della capacità contributiva, per cui non solo verte...
FiscoAccertamento

Ruoli, la cartella si fa il lifting

30/10/2008 A seguito delle modifiche apportate dalla Finanziaria 2007 alla disciplina delle sanzioni amministrative per i soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale e per gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha diffuso il provvedimento del 17 ottobre 2008, che interviene a modificare le indicazioni contenute nelle cartelle di pagamento emesse dalle direzioni regionali delle Entrate. Il documento integra le indicazioni già...
FiscoAccertamento

La società soppressa paga tutti i debiti

30/10/2008 La Cassazione – sentenza 25472, depositata in cancelleria il 20 ottobre – decide su una cartella di pagamento relativa alla mancata corresponsione di una rata del condono presentato sulla base della legge n. 413/1991 da una società nel frattempo liquidata. La sua cancellazione dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione. Ne deriva che legittimamente il Fisco, in relazione ad un rapporto tributario passibile di accertamento, può far valere la pretesa direttamente verso la società e...
FiscoAccertamento

Un solo ruolo per più debitori

30/10/2008 La stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure verso soggetti diversi. E’ quanto stabilisce l’articolo 127 del Dpr n. 917/1986 e quanto conferma il principio espresso dai giudici tributari – Ctp Torino, pronuncia 385/07 depositata il 28 giugno 2008 – che precisa come il creditore non abbia diritto ad esigere da tutti i debitori solidali, in via contemporanea ed indipendente, il soddisfacimento da parte di ognuno dell’intero credito vantato....
FiscoAccertamento

Le cartelle cambiano look

29/10/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri un provvedimento del 17 ottobre scorso che modifica le istruzioni allegate alle cartelle di pagamento ex articolo 25 del Dpr 602/73. Già con il provvedimento del 22 aprile 2008 si era proceduto ad un restyling delle cartelle in oggetto. La modifica si è resa necessaria per via delle disposizioni della Finanziaria 2007 in merito alle sanzioni amministrative per i soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale e per gli intermediari abilitati alla...
FiscoAccertamento

“Avvisi” sbagliati per Unico 2006: stop ai pagamenti

28/10/2008 I contribuenti che nel modello Unico 2006, relativo ai redditi 2005, hanno dichiarato redditi soggetti a tassazione separata, non devono versare le somme chieste in seguito alla comunicazione inviata dal Fisco. A renderlo noto è la stessa agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa che porta la data di ieri. Nel documento, l’Agenzia informa che per un errore tecnico, negli ultimi giorni i contribuenti che hanno dichiarato redditi a tassazione separata nel quadro RM del modello Unico Pf 2006,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

No all'induttivo dal ricarico basso

27/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 25200 del 15 ottobre scorso), non si può desumere l'infedeltà dei dati indicati nella dichiarazione solamente con riferimento alla circostanza che la percentuale di ricarico applicata sul costo della merce venduta è di gran lunga inferiore a quella media che si riscontri nel settore specifico di attività similari; ciò in quanto le medie di settore non costituiscono un fatto noto da quale desumere quello ignoto, ma il risultato di un'operazione statistica di una...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento