Accertamento

Studi di settore, verifiche da marzo

07/11/2008 Ieri, nella riunione con la Commissione di esperti per gli studi di settore il documento che ha fissato la road map dei prossimi interventi anticrisi è stato votato da tutti i rappresentanti delle categorie presenti, dagli artigiani ai commercianti, dai commercialisti ai tributaristi. L’unico voto contrario è stato quello dei consulenti del lavoro che hanno presentato una ricerca condotta su un campione di 5.430 professionisti, in cui emerge l’indicazione che la crisi ha privato Gerico di...
FiscoAccertamento

Studi di settore, verifica a tappe

06/11/2008 Nella riunione di oggi della Commissione di esperti per gli studi di settore l’Amministrazione finanziaria e le categorie si confronteranno per una valutazione delle conseguenze della crisi sulle categorie che applicano Gerico. L’incontro ha il proposito di fotografare la situazione a posteriori degli effetti della crisi per evitare distorsioni nel momento in cui gli studi saranno utilizzati per gli accertamenti. Non si prevede il congelamento degli studi che provocherebbe distorsioni nel...
FiscoAccertamento

L’ipoteca fiscale sbagliata è nulla

05/11/2008 E’ da annullare l’ipoteca, iscritta in seguito al mancato pagamento di una cartella, che procuri incertezza sul creditore o sul debitore o sull’ammontare del credito o sul proprietario del bene gravato o, ancora, sull’identità dei singoli beni gravati. Alla conclusione è giunta la Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 374/1/08, depositata in segreteria il 2 ottobre. “Il caso si inquadra nelle disposizioni dell’articolo 2841 del codice civile, il quale testualmente, tra...
AccertamentoFisco

Salva la dichiarazione presentata all’ufficio incompetente

05/11/2008 Dalla sentenza di Suprema corte numero 25908/2008, del 29 ottobre, deriva che, nel rispetto del principio di tutela del legittimo affidamento del cittadino che è espresso nello Statuto dei diritti del contribuente (articolo 10, comma 1, della legge 212/2000) e che trova origine in più articoli della Costituzione, la presentazione della dichiarazione dei redditi o Iva ad un ufficio del Fisco incompetente non ne pregiudica la legittimità. Così, una dichiarazione fiscale presentata nei termini ad...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Accertamenti nulli

05/11/2008 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 61/14/08 del 27 ottobre 2008, ha stabilito l’annullamento di un accertamento per via dell’errore del Fisco nella qualificazione della categoria di reddito. Nel caso, l’Ufficio aveva imputato al contribuente redditi d’impresa, anziché di lavoro dipendente, senza avere la necessaria documentazione che legittimasse la qualificazione. Nella sentenza è spiegato che non emergevano con chiarezza elementi documentali o prove che escludessero che il rapporto...
AccertamentoFisco

Si sana solo pagando tutte le rate

04/11/2008 Con la sentenza n. 40/14/08, depositata il 20 ottobre scorso, la Commissione tributaria regionale di Torino ha precisato che la sanatoria degli omessi versamenti può perfezionarsi solamente con il tempestivo ed integrale pagamento di tutte le rate. Decade, quindi, dai benefici previsti dall'art. 9-bis della legge n. 289/2002, la società che non rispetti il termine perentorio per il pagamento dell'ultima rata.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ganasce fiscali, preavvisi trasparenti

04/11/2008 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9516/2008, ha precisato che il contribuente ha il pieno diritto di conoscere ed acquisire tutta la documentazione relativa ai preavvisi di fermo amministrativo che scaturiscono da debiti tributari, incluse le modalità di calcolo degli interessi applicati. Nel caso esaminato, un contribuente aveva fatto ricorso al tribunale amministrativo poiché, notificatogli un preavviso di fermo amministrativo, aveva fatto richiesta di accesso agli atti all'Agenzia delle...
FiscoAccertamento

Imponibili Iva le somme su conto

03/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 25473 del 20 ottobre 2008 - non è sufficiente, per il contribuente che abbia subito accertamenti sul proprio conto corrente, dimostrare genericamente l'afflusso, nello stesso, di somme affidategli da terzi in ragione della propria professione, essendo necessaria una prova analitica delle riferibilità dell'attività di maneggio di denaro altrui relativamente ad ogni singola movimentazione.
FiscoAccertamento

La cancellazione non ferma il Fisco

03/11/2008 Con sentenza n. 25472 del 20 ottobre, la Cassazione ha precisato che, quando siano ancora pendenti rapporti giuridici o contestazioni giudiziali, la cancellazione di una società dal registro delle imprese non comporta l'estinzione della stessa; permane, quindi, la possibilità, per l'amministrazione finanziaria, di far valere una pretesa fiscale nei confronti dell'impresa notificando l'avviso di accertamento al soggetto che la rappresentava prima della formale cancellazione.
FiscoAccertamento

Per i conti la “prova” del Fisco

02/11/2008 La legge 244/07 ha dato all’Amministrazione finanziaria la facoltà di disconoscere l’importo contabilizzato per ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore se derivante da criteri non coerenti con quelli sistematicamente adottati in anni precedenti. Ciò al fine di evitare che le società percorrano vie non corrette per ottenere deduzioni in precedenza consentite solo attraverso il quadro Ec. Si ricorda che con l’eliminazione del quadro Ec a partire dall’esercizio 2008 non sono più...
FiscoBilancioAccertamento