Accertamento

Studi, manovra in due tempi

11/12/2008 Arriveranno a fine marzo, con la verifica congiunturale dei settori in crisi, gli studi di settore che si applicheranno per il 2008, ma intanto oggi la Commissione degli esperti ne validerà 69. L’intervento di marzo influirà solo con dei correttivi, poiché l’impostazione di fondo rimarrà quella data con l’approvazione di oggi.
FiscoAccertamento

Riduzioni degli acconti a compensazioni libere

11/12/2008 Ieri Assonime ha diffuso le prime indicazioni sulle disposizioni del decreto anticrisi di più immediata applicazione per le imprese. Lo ha fatto con la circolare 59/2008, in cui si legge che il recupero del 3% di maggiore acconto Ires e Irap da parte di chi aveva già versato in misura piena non è soggetto ai limiti di importo (516.457 euro annui) previsti per le compensazioni nel modello F24. Tale limite vale infatti solo per le eccedenze che emergono dalle dichiarazioni. Nella circolare é...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Per il varo di un nuovo obbligo non può bastare la risoluzione

10/12/2008 “Relativamente alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a cinque milioni di euro, derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie realizzate, anche a seguito di più atti di disposizione, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto (Dl 209/2002, ndr), il contribuente comunica all’agenzia delle Entrate i dati e le notizie necessari al fine di consentire l’accertamento della conformità...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

L’Agenzia gioca la carta protocolli

09/12/2008 Sono giunti al numero di 21 gli accordi di collaborazione sottoscritti dalle Entrate con l’Inps, i Comuni, l’Anci e la Siae. Obiettivo, in tutti i casi, è la condivisione di informazioni e l’incrocio dei dati per dedicarsi a controlli più mirati, perché sollecitati dalle segnalazioni da parte di chi opera direttamente sul territorio. Tra gli altri, nel mirino finiscono specialmente gli immobili non dichiarati al Fisco, le auto di lusso e le residenze all’estero. L’apporto dei Comuni alla lotta...
AccertamentoFisco

Sull’abuso di diritto un problema europeo

09/12/2008 La questione dell’abuso di diritto è problema antico della dottrina e degli ordinamenti. La giurisprudenza della corte di Cassazione sta facendo nascere, sulla materia, delle reazioni oltre che di ordine pratico anche di carattere teoretico e storico-politico. Gli ordinamenti dei singoli Stati europei si trovano spesso di fronte al non facile conflitto di conciliare la libertà di mercato con forme sempre più ricorrenti di elusione fiscale. E partendo dal tentativo di armonizzare il diritto di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Diniego all’interpello, sì alla lite

08/12/2008 Contiene un doppio precetto innovativo la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Lecce n. 479/2/08, che sconfessa l’operato degli uffici del Fisco accogliendo le doglianze del contribuente contro l’Amministrazione finanziaria, che ha respinto l’istanza di interpello disapplicativo ex articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, avanzata al fine di vedersi riconoscere l’inapplicabilità della disciplina sulle società di comodo. Eppure, le ragioni del Fisco muovevano dalle novità procedurali...
FiscoAccertamento

La notifica omessa è vizio di procedura

08/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 27361 del 18 gennaio 2008, ha precisato che, nel procedimento di formazione di una pretesa tributaria, l'omissione della notifica di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato.
AccertamentoFisco

Vive la vecchia cartella muta

08/12/2008 Richiamando la regola introdotta per sanare un vizio di forma dell’atto di riscossione che avrebbe potuto rendere nulle migliaia di cartelle di pagamento – che è l’articolo 36, comma 4-ter, del Dl n. 248/07 (c.d. “milleproroghe”, convertito in legge n. 31 del 2008) - la Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 166/38/08, dichiara non essere nulla la cartella priva dell’indicazione del responsabile del procedimento, qualora i ruoli siano stati consegnati prima del 1° giugno...
FiscoAccertamento

Accertamento facile

06/12/2008 È legittima la rettifica fiscale non preceduta da una verifica sulla contabilità aziendale e conseguente alla semplice acquisizione di elementi contenuti nel verbale conclusivo dell’ispezione eseguita presso terzi. L’Amministrazione può infatti recuperare a tassazione le detrazioni d’imposta, che ritiene fatte a fronte di fatture false, basandosi esclusivamente sulle scritture contabili di clienti e fornitori della società contribuente. Il duro colpo alle aziende che detraggono indebitamente...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Pronti 69 nuovi studi di settore

05/12/2008 L’11 dicembre 2008 la Commissione di esperti formata dalla Società per gli studi di settore, dall’amministrazione finanziaria e dalle associazioni dei contribuenti, si riunirà per validare l’aggiornamento ordinario dei 69 studi di settore in revisione per l’anno in corso. Eventuali correttivi dettati della crisi economica verranno ratificati dal ministero dell'Economia in base a quanto emergerà dalle indicazioni fornite a marzo dalla stessa Commissione in seguito al monitoraggio che partirà a...
FiscoAccertamento