Accertamento

Per gli studi di settore verifiche in tempi ridotti

21/11/2008 In risposta ad un’interrogazione alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Daniele Molgora, ha precisato che per realizzare una verifica sugli studi di settore in tempi ridotti “occorrerà arrivare in anticipo a valutare la crisi, prima ancora di marzo 2009 e su tutti gli studi di settore non solo per quelli in revisione”. A questo scopo, la Società per gli studi di settore (Sose) sta predisponendo un questionario che verrà diffuso on-line entro la fine dell’anno, con il quale verranno...
FiscoAccertamento

Studi di settore ancora ko sul metodo induttivo

21/11/2008 La Ctp di Salerno, con sentenza 226 depositata il 5 novembre 2008, in accoglimento del ricorso di un contribuente, ha ribadito che non bastano le incongruenze rilevabili dagli studi di settore per l’applicazione dell’accertamento induttivo. Infatti, ai fini dell’applicazione dell’accertamento induttivo non è sufficiente che lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato sia rilevabile dai soli studi di settore, che non bastano a sollevare gravi incongruenze, ma è necessario che tale...
AccertamentoFisco

Straordinari, Unico su più vie

21/11/2008 Dalla lettura della bozza delle istruzioni per la compilazione del Modello Unico 2009 per le persone fisiche, si capisce che l’Agenzia delle Entrate vuole utilizzare il modello di dichiarazione per far sì che il lavoratore possa avere l’ultima occasione per optare per la detassazione degli straordinari e delle altre somme incentivanti, che in base all’articolo 2 del DL 93/08 possono usufruire della tassazione agevolata pari al 10%, in sostituzione dell’Irpef ordinaria e delle addizionali...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico 2009 abbandona l’Irap

20/11/2008 Unico 2009 Persone fisiche per i redditi 2008, già disponibile in bozza sul sito delle Entrate, perde l’Irap, nel senso che per il calcolo e la determinazione dell’imposta regionale sulle attività produttive del 2008 il contribuente dovrà compilare un prospetto ad hoc, che presenterà alla Regione o provincia autonoma di suo domicilio fiscale. Nell’Unico 2009 PF per il periodo d’imposta 2008 – da presentare solo in via telematica, direttamente o tramite intermediari, entro il 31 luglio 2009 -...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Vicini al termine i recuperi per i condoni

20/11/2008 Il recupero nelle casse erariali del mancato versamento delle rate del condono successive alla prima va effettuato entro il mese di dicembre, quando ad ogni contribuente interessato dovrà esser stata notificata la relativa cartella di pagamento. Il disavanzo di 5,2 miliardi di euro, denunciato dalla Corte dei Conti nella relazione di bilancio della manovra condoni diffusa martedì, sarà così recuperato con gli incassi annunciati. Responsabili i contribuenti che già in passato non avevano...
FiscoAccertamento

Invio online anche per Regioni e Comuni

19/11/2008 Con un decreto del Direttore dell’agenzia delle Entrate sono stati individuati altri soggetti abilitati alla presentazione telematica delle dichiarazioni. Attraverso Entratel le amministrazioni pubbliche potranno trasmettere le dichiarazioni fiscali e contributive degli enti pubblici, degli uffici e delle strutture ad essi riconducibili. Si tratta delle amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Dlgs 165/01: amministrazioni dello Stato (compresi istituti e scuole di ogni ordine e grado...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Più controlli su chi ha condonato

19/11/2008 La relazione della Corte dei conti 4 novembre 2008, sui risultati e i costi del condono 2002-2003, fornisce il profilo del contribuente che ha inteso aderire alla definizione dei rapporti d’imposta attraverso gli istituti di cui alla legge 289 del 2002. I soggetti che hanno subito le verifiche del Fisco sono in percentuale più tra i condonati (25%) che tra coloro i quali non si sono avvalsi di istituti di definizione agevolata (12%). Ed hanno mostrato di preferire la sanatoria i contribuenti che...
FiscoAccertamento

Non bastano i conti dei soci per l’accertamento alla srl

19/11/2008 Modera il metodo induttivo la pronuncia di Cassazione 27186 del 14 novembre, fissando il concetto che i conti bancari personali dei soci non bastano a sorreggere l’accertamento alla piccola impresa (nella specie una Srl a base familiare). Il Fisco deve dimostrare anche altro: l’abnormità delle movimentazioni o “l’assenza di fonti apparenti che giustifichino i versamenti” o, più semplicemente, che “l’intestazione del conto sia fittizia” e che in realtà sia nella “disponibilità” della piccola...
FiscoAccertamento

Dividendi con regime transitorio

19/11/2008 E’ pronta la versione definitiva dei modelli per la certificazione dei dividendi distribuiti dal 1° gennaio 2008. Lo rende ufficiale il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, di ieri, con cui è stato approvato il modello “Cupe” da rilasciare ai percettori di utili erogati da società di capitali. Il nuovo modello recepisce le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 per la tassazione dei dividendi da partecipazioni qualificate. La principale novità riguarda l’introduzione di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nelle pertinenze solo accertamenti autorizzati

18/11/2008 La Cassazione - pronuncia 26454 depositata il 4 novembre - ritiene non legittimi, quindi inutilizzabili, gli accertamenti della Guardia di finanza nei locali di un laboratorio pertinenza di una abitazione che non siano stati autorizzati dal procuratore della Repubblica. L’autorizzazione è prevista dal Legislatore quale filtro preventivo all’azione dei verificatori per rispondere ai principi costituzionali che vedono inviolabili abitazione e libertà personale dell’individuo.
FiscoAccertamento