Accertamento

Il redditometro fa il pieno di dati

24/11/2008 E’ partito il piano straordinario di controlli del Fisco, che fa esplicito ricorso al cosiddetto “redditometro allargato”. Sono migliaia i questionari già inviati ai contribuenti per conoscere nel dettaglio la loro capacità di reddito. Da quest’anno non si accerterà solo il possesso di cavalli, moto, automobili da corsa, ma verranno prese in considerazione tutte le spese sostenute per generi particolarmente costosi e non solo: dovranno essere esibite, infatti, le ricevute pagate per l’iscrizione...
FiscoAccertamento

Valore normale con dubbi

24/11/2008 Il Dl 223/06 ha premesso al Fisco di effettuare, ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e dell’imposta di registro, accertamenti presuntivi in base al valore normale degli immobili oggetto di trasferimento e la Finanziaria 2007 assieme al provvedimento delle Entrate del 27 luglio 2007 hanno individuato i criteri utili per la determinazione del valore normale sulla base dei valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare - Omi - dell’agenzia del Territorio. Queste regole stanno raccogliendo le...
AccertamentoFiscoImmobili

Diritto agli sconti, a prova di cittadino

24/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 27072 del 13 novembre 2008 – in presenza di contestazione, da parte dell'amministrazione finanziaria, dell'indebita detrazione di fatture relative ad operazioni inesistenti per le quali siano stati reperiti attendibili riscontri indiziari, spetta al contribuente, a prescindere della propria buona fede, l'onere di dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo.
FiscoAccertamento

Senza personale e mezzi le fatture si considerano false

22/11/2008 Secondo la Cassazione - sentenza n. 27574 del 20 novembre 2008 - le fatture emesse da una società che non ha né il personale né i mezzi per realizzare il servizio fatturato, devono considerarsi false. La non corrispondenza fra soggetto che emette la fattura e soggetto che effettua la prestazione – precisano i giudici di legittimità - “impedisce il controllo sull'ammontare del prezzo effettivamente pagato e sull'adempimento degli obblighi Iva e consente a chi lavori in nero di sottrarsi...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni, minimi protagonisti

22/11/2008 L’Unico 2009 e il nuovo modello Iva dedicano ampio spazio al nuovo regime semplificato (cosiddetto dei “minimi”), che ha preso il via con il 1° gennaio 2008. Di conseguenza i professionisti dovranno porre molta attenzione alla corretta gestione dei soggetti minimi all’interno dei vari modelli della prossima dichiarazione dei redditi. Il modello Unico 2009 PF dedica un intero quadro alla determinazione del reddito dei soggetti aderenti al regime dei minimi. Per esempio il quadro CM verrà...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Operazioni fittizie senza ricavi

22/11/2008 Le due sentenze della cassazione, la n. 27569 e la n. 27574 depositate il 20 novembre, si occupano delle conseguenze derivanti dall’utilizzazione e dall’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Con la prima sentenza, la n. 27569/08, la Cassazione ritiene che una contabilità inattendibile non consente un accertamento analitico. La Corte ricorda l’importante regola secondo cui la dichiarazione fiscale è una dichiarazione di scienza, senza efficacia negoziale o confessoria, e...
FiscoAccertamento

Il 770 presenta la seconda bozza

22/11/2008 L’agenzia delle Entrate ha reso noto che sono state aggiornate le bozze del modello 770/2009, ordinario e semplificato, e delle relative istruzioni di compilazione. Gli aggiornamenti – rispetto alle versioni precedenti – riguardano la grafica del modello e le regole per la redazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta. Nel modello semplificato sono state aumentate le caselle in cui vanno indicati i codici delle annotazioni. Modifiche sono state apportate alla parte C, relativa ai dati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per l’Iva specifiche tecniche in bozza

21/11/2008 Sono state pubblicate, ieri, sul sito internet delle Entrate le bozze delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello Iva 2009 e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello Iva 74 bis/2009 (relativo alla dichiarazione di fallimento). Le nuove bozze seguono quelle relative alla dichiarazione Iva, al modello 730 e ai modelli 770 ordinario e semplificato. Le principali novità riguardano la gestione del credito Iva dell’anno precedente, gli acquisti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Per gli studi di settore verifiche in tempi ridotti

21/11/2008 In risposta ad un’interrogazione alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Daniele Molgora, ha precisato che per realizzare una verifica sugli studi di settore in tempi ridotti “occorrerà arrivare in anticipo a valutare la crisi, prima ancora di marzo 2009 e su tutti gli studi di settore non solo per quelli in revisione”. A questo scopo, la Società per gli studi di settore (Sose) sta predisponendo un questionario che verrà diffuso on-line entro la fine dell’anno, con il quale verranno...
FiscoAccertamento

Studi di settore ancora ko sul metodo induttivo

21/11/2008 La Ctp di Salerno, con sentenza 226 depositata il 5 novembre 2008, in accoglimento del ricorso di un contribuente, ha ribadito che non bastano le incongruenze rilevabili dagli studi di settore per l’applicazione dell’accertamento induttivo. Infatti, ai fini dell’applicazione dell’accertamento induttivo non è sufficiente che lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato sia rilevabile dai soli studi di settore, che non bastano a sollevare gravi incongruenze, ma è necessario che tale...
AccertamentoFisco