Accertamento

Senza invio dell’avviso bonario la cartella esattoriale è nulla

28/04/2008 Una pronuncia pro contribuente viene dalla Commissione tributaria regionale di Napoli, che nella sentenza n. 52/5/08 annulla l’atto di riscossione del Fisco perché emesso contravvenendo alle regole poste dallo Statuto dei diritto del contribuente. Questa sentenza contribuisce a consolidare l’orientamento della giurisprudenza di merito a sostegno della nullità della cartella di pagamento non preceduta dalla notifica dell’avviso bonario.
FiscoAccertamento

L’ipoteca fa solo “soffrire”

28/04/2008 Ricevuta la raccomandata dell’agente della riscossione pertinente alla procedura esecutiva sui beni immobiliari (ipoteca), per non aver corrisposto l’importo dell’ultima rata di pagamento a seguito del rigetto dell’istanza di condono di cui alla legge 289/2002, il contribuente ha ottenuto che la Ctp di Milano (sentenza n. 464/40/07) accogliesse il ricorso contro Equitalia Spa, annullando il provvedimento di iscrizione ipotecaria per assolvimento della pendenza tributaria e ordinandone la...
AccertamentoFisco

Sempre sindacabile la congruità dei costi

28/04/2008 Sul sindacato di congruità dei costi – attività che gli uffici fiscali possono compiere senza vincoli a valori e corrispettivi “indicati in delibere sociali o contratti” - la giurisprudenza consolida l’orientamento favorevole all’Amministrazione delle finanze. Coerentemente, cioè, con le pronunce n. 12813/00, n. 1821/01 e n. 11240/07, la sentenza di Cassazione numero 9497, dell’11 aprile 2008, afferma che il corrispettivo pattuito da contratto tra due soggetti può essere rettificato dal Fisco...
AccertamentoFisco

Italiani all’estero, conoscenza dell’atto

28/04/2008 Una pronuncia, a firma della Consulta (n. 366/2007), interviene in materia di garanzia difensiva da accordare ai residenti all’estero ad opera del Fisco: l’effettiva conoscenza dell’atto impositivo è requisito imprescindibile anche per un cittadino italiano che non risieda in Italia. Va sempre tutelato il diritto di difesa dei contribuenti, fissato dall’articolo 24 della Costituzione, permettendo la tempestiva conoscenza dell’atto notificato.
FiscoAccertamento

Per gli studi di settore l’adeguamento resta a più vie

27/04/2008 Per gli studi di settore, la Finanziaria 2007 ha previsto l’ampliamento della platea degli interessati, il contrasto alle pratiche di manipolazione dei dati introducendo gli indicatori di normalità sperimentali e a regime, l’inasprimento delle sanzioni e l’introduzione di uno scudo protettivo per i soggetti congrui. Più che gli altri aspetti, gli indicatori di normalità hanno mostrato tutta la loro fragilità per imprecisione, tanto da richiedere un doppio intervento di legge (dl 81/2007 e...
FiscoAccertamento

Nel 730 censimento degli sconti

27/04/2008 Il termine per la consegna – ad opera di dipendenti e pensionati che per i redditi del 2007 presentano la dichiarazione a condizione che il sostituto abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale (senza che ciò comporti alcun onere per gli assistiti) - del modello 730/2008 al proprio sostituto d’imposta, è il 30 aprile. Di più tempo si serve la consegna ai Caf o agli altri intermediari abilitati, che deve avvenire non oltre il 3 giugno 2008. La documentazione va...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Aree edificabili, al Fisco non basta l’Ici

26/04/2008 Dalla lettura dell’articolo 36, comma 2, del Dl 223/06 si capisce che ai fini dell’Ici, dell’imposta di registro, dell’Irpef e dell’Iva un'area è da considerarsi fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo. Sulla base di ciò, molti uffici delle Entrate si avvalgono dei trasferimenti immobiliari, a loro noti, in quanto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Gerico con uscita di sicurezza

26/04/2008 Dal momento che è stata diffusa la prima versione di Gerico 2008 si è completato, anche per quest’anno, il set di strumenti messi a disposizione dei contribuenti per verificare la loro posizione di congruità rispetto agli studi di settore in Unico 2008. I risultati appaiono sostanzialmente allineati a quelli del 2007, tranne qualche incremento riscontrato per il comparto delle farmacie e del settore del commercio al dettaglio di capi di abbigliamento. Le novità del nuovo software sono state...
FiscoAccertamento

Gerico punta sul dialogo

25/04/2008 E’ stata resa disponibile dall’agenzia delle Entrate la nuova versione di Gerico 2008. Si tratta della versione aggiornata del software degli studi di settore che consente ai contribuenti di dialogare con il Fisco e così “rifiutare” o correggere alcune indicazioni che vengono dal programma, come nel caso degli indicatori di normalità economica. L’ultima interfaccia di Gerico 2008 è di sicuro più impegnativa per i contribuenti e professionisti, che sono così chiamati ad un vero e proprio dialogo...
FiscoAccertamento

Il varo di “Gerico 2008” arriva sul filo di lana

24/04/2008 Gerico 2008 - nella nuova veste che consente al contribuente di visualizzare la cause di anormalità e avere spiegato il perchè del risultato indicato dal software, cosicché egli possa correggere, tornando indietro, i dati inseriti o accettare il risultato della normalità o, ancora, attestare le cause di non normalità - potrebbe essere disponibile già da oggi. In quattro passaggi, sarà richiesto di effettuare: l’analisi discriminante (con assegnazione al gruppo omogeneo); l’analisi della...
FiscoAccertamento