Accertamento

Nuovi studi, cinque percorsi

30/04/2008 Sugli studi di settore che saranno utilizzati quest’anno c’è da fare un distinguo tra quelli che sono stati revisionati, i 68 studi approvati con i decreti del 6 marzo 2008 applicabili per la prima volta sul periodo 2007, e gli altri 138 studi che non sono stati revisionati. Nell’articolo vengono riepilogate le modalità tecniche di adeguamento e gli eventuali impatti a livello accertativo. In particolare, si mette in evidenza che relativamente agli studi revisionati i contribuenti non congrui...
FiscoAccertamento

Gerico misura l’operatività

29/04/2008 Come più volte ricordato la Finanziaria 2008 ha introdotto nuove condizioni di esonero dalla disciplina delle società di comodo, che si qualificano a partire dal periodo d’imposta al 31 dicembre 2007. Al loro verificarsi i contribuenti non sono tenuti a presentare l’interpello per la disapplicazione della normativa antielusiva, potendo ugualmente usufruire delle procedure agevolate di liquidazione o di trasformazione in società di persone. L’articolo 1, comma 128 della legge n. 244/2007 annovera...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Si apre e chiude con il mod. 770

29/04/2008 Il riepilogo della scaletta delle scadenze delle dichiarazioni 2008 evidenzia il possibile ingorgo prima della pausa estiva per via dei termini per l’invio telematico. Il modello 770/2008 apre e chiude la tranche di scadenze: il modello 770/2008 Semplificato dovrà essere inviato entro il 3 giugno 2008, primo giorno utile dopo le festività, ed il modello 770/2008 Ordinario dovrà essere spedito entro il 31 luglio 2008.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

L’acquirente non risponde

28/04/2008 La Commissione di prime cure di Pistoia – sentenza 214/01/07, depositata nel 2008 – sancisce che l’acquirente non debba rispondere delle violazioni commesse dal venditore e abbia, perciò, diritto a detrarre l’imposta addebitata a titolo di rivalsa. Purché sia all’oscuro della frode commessa dal cedente, e che questi sia soggetto considerato “carosello”. Per i giudici toscani, l’agenzia delle Entrate non ha fornito prova dell’inesistenza della società cedente, onere che spetta ad essa e non può...
FiscoAccertamento

Notifica postale valida se prodotta

28/04/2008 Stabiliscono i giudici di Cassazione, in sentenza n. 627 del 14 gennaio 2008 sugli atti per corrispondenza, che quando la parte resistente non si costituisce, è necessario venga prodotto l’avviso di ricevimento della raccomandata. Deve perciò giudicarsi inesistente la notificazione a mezzo posta nel caso che non venga prodotto in giudizio l’avviso di ricevimento. Non rileva che il relativo piego sia stato assegnato all’ufficiale giudiziario per la consegna all’ufficio postale e la conseguente...
FiscoAccertamento

Senza invio dell’avviso bonario la cartella esattoriale è nulla

28/04/2008 Una pronuncia pro contribuente viene dalla Commissione tributaria regionale di Napoli, che nella sentenza n. 52/5/08 annulla l’atto di riscossione del Fisco perché emesso contravvenendo alle regole poste dallo Statuto dei diritto del contribuente. Questa sentenza contribuisce a consolidare l’orientamento della giurisprudenza di merito a sostegno della nullità della cartella di pagamento non preceduta dalla notifica dell’avviso bonario.
FiscoAccertamento

L’ipoteca fa solo “soffrire”

28/04/2008 Ricevuta la raccomandata dell’agente della riscossione pertinente alla procedura esecutiva sui beni immobiliari (ipoteca), per non aver corrisposto l’importo dell’ultima rata di pagamento a seguito del rigetto dell’istanza di condono di cui alla legge 289/2002, il contribuente ha ottenuto che la Ctp di Milano (sentenza n. 464/40/07) accogliesse il ricorso contro Equitalia Spa, annullando il provvedimento di iscrizione ipotecaria per assolvimento della pendenza tributaria e ordinandone la...
AccertamentoFisco

Sempre sindacabile la congruità dei costi

28/04/2008 Sul sindacato di congruità dei costi – attività che gli uffici fiscali possono compiere senza vincoli a valori e corrispettivi “indicati in delibere sociali o contratti” - la giurisprudenza consolida l’orientamento favorevole all’Amministrazione delle finanze. Coerentemente, cioè, con le pronunce n. 12813/00, n. 1821/01 e n. 11240/07, la sentenza di Cassazione numero 9497, dell’11 aprile 2008, afferma che il corrispettivo pattuito da contratto tra due soggetti può essere rettificato dal Fisco...
AccertamentoFisco

Italiani all’estero, conoscenza dell’atto

28/04/2008 Una pronuncia, a firma della Consulta (n. 366/2007), interviene in materia di garanzia difensiva da accordare ai residenti all’estero ad opera del Fisco: l’effettiva conoscenza dell’atto impositivo è requisito imprescindibile anche per un cittadino italiano che non risieda in Italia. Va sempre tutelato il diritto di difesa dei contribuenti, fissato dall’articolo 24 della Costituzione, permettendo la tempestiva conoscenza dell’atto notificato.
FiscoAccertamento

Per gli studi di settore l’adeguamento resta a più vie

27/04/2008 Per gli studi di settore, la Finanziaria 2007 ha previsto l’ampliamento della platea degli interessati, il contrasto alle pratiche di manipolazione dei dati introducendo gli indicatori di normalità sperimentali e a regime, l’inasprimento delle sanzioni e l’introduzione di uno scudo protettivo per i soggetti congrui. Più che gli altri aspetti, gli indicatori di normalità hanno mostrato tutta la loro fragilità per imprecisione, tanto da richiedere un doppio intervento di legge (dl 81/2007 e...
FiscoAccertamento