Accertamento

Caf dipendenti “divisi” dal nuovo invio del 730

09/04/2008 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 34 del 4 aprile (CAPITOLO II, Modalità di compilazione e trasmissione) ha voluto rilasciare alcuni chiarimenti operativi sull’invio telematico dei modelli 730 e dei relativi risultati contabili (si veda Edicola di ieri), che da quest’anno saranno trasmessi ad alcuni sostituti d’imposta direttamente dal Fisco. Secondo le nuove disposizioni di legge (Dm 63/2007), i Caf dipendenti sono tenuti a trasmettere on-line alle Entrate il risultato dei modelli 730...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Nulle le verifiche della Dre

07/04/2008 La sentenza n. 12/23/08 della Ctp di Bari che annulla un avviso di accertamento fondato su un processo verbale di constatazione della Dre espone il Fisco a nuovi possibili contenziosi. I giudici di Bari hanno stabilito, infatti, che i funzionari della Direzione regionale delle Entrate non hanno competenza in materia di verifiche fiscali e, dunque, i loro atti istruttori sono illegittimi. L’articolo 4, comma 3, del regolamento dell’agenzia delle Entrate dispone che la Dre può svolgere attività...
FiscoAccertamento

L’incertezza delle norme ha carattere oggettivo

07/04/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza 7765 del 2008, entra nel merito delle incertezze normative che in campo tributario possono determinare la disapplicazione delle sanzioni affermando che l’incertezza della norma tributaria è data da una situazione giuridica oggettiva che si determina nella fase di elaborazione della disposizione ed è caratterizzata dall’impossibilità di individuare in modo univoco la corretta applicazione della legge rispetto al caso concreto. La difficoltà oggettiva di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

I conti giusti per l’uscita da EC

07/04/2008 In vista della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi, le imprese si trovano di fronte a tre possibili alternative per affrancare le riserve vincolate a copertura delle eccedenze extracontabili rendendo disponibili le stesse senza che scatti il recupero a tassazione (Finanziaria 2008). Per potere abbandonare il quadro EC, le imprese potranno scegliere strade diverse che presentano costi e convenienza crescente. Infatti, dalla fuoriuscita naturale che non costa nulla ma non assegna...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il 730 allarga l'area degli sconti

05/04/2008 Con la circolare n. 34 del 4 aprile 2008, l’agenzia delle Entrate rilascia ulteriori spiegazioni in materia di modello 730. Il documento di prassi si articola in cinquanta risposte ad altrettanti quesiti sulle regole fiscali di cui è necessario tener conto in vista della predisposizione del citato modello di dichiarazione. Tra gli argomenti trattati si annoverano i seguenti: la maggiore detrazione per il quarto figlio a carico (super-bonus) va sempre ripartita metà tra i due genitori, anche...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ai programmi compensi da "royalties"

05/04/2008 L’agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 128 del 3 aprile 2008, spiega che i compensi corrisposti dal distributore nazionale titolare della licenza per la commercializzazione di un software ad una software house non residente devono essere considerati royalties e, dunque, devono essere assoggettati a ritenuta alla fonte. L’agenzia ritiene prevalente il diritto di proprietà intellettuale (tutelato dalla legge 633/41), che è trasferito solo parzialmente con la licenza di distribuzione,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Per gli scarti prove severe

05/04/2008 La risoluzione 131 di ieri emessa dalle Entrate indica i nuovi elementi probatori per superare la presunzione di acquisto e vendita degli scarti di lavorazione, prevista dal Dpr 441/97. Non bastano i documenti di trasporto – Ddt – dei prodotti con commercializzabili in discarica, ma devono essere conservati i prospetti analitici in cui viene specificata la quantità di merce scartata per ogni acquisto effettuato e deve essere compilato correttamente il registro di carico e scarico dei rifiuti....
FiscoAccertamentoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Appalti, labirinto di riscontri

05/04/2008 Il decreto interministeriale che disciplina la responsabilità solidale dell’appaltatore-subappaltatore nella filiera degli appalti potrebbe creare un appesantimento della gestione amministrativa delle aziende. In particolare, i dubbi riguardano i controlli da applicare tra appaltatore, subappaltatore e committente. Si deve chiarire se la disposizione riguarda solo gli appalti conclusi dopo l’entrata in vigore del regolamento oppure vale anche per quelli in corso. Il decreto in oggetto,...
FiscoAccertamento

Scritture contabili “blindate”

04/04/2008 Quando l’occultamento delle scritture contabili o dei documenti obbligatori è “parziale”, per contestare il reato deve sussistere un elevato grado di difficoltà nella ricostruzione del reale volume d’affari o dei redditi, con esclusivo riferimento alla situazione interna aziendale. Un punto, questo, rivelatosi determinante nella valutazione della Corte di cassazione – sentenza 5791,Terza sezione penale, del 18 febbraio – che ha riconosciuto la legittimità della condanna pronunciata per...
FiscoAccertamento

Le disposizioni antielusive anche sull’affitto di camping

04/04/2008 La risoluzione n. 126 del 3 aprile 2008 emessa dall’agenzia delle Entrate chiarisce che è soggetto alle disposizioni antielusive per le locazioni di fabbricati anche l’affitto di camping. Pertanto, nel valore normale sono da considerare anche le aree verdi scoperte, usate come parcheggio delle auto, camper e roulotte, essendo censite come fabbricati strumentali. In risposta al quesito dell’istante l’Agenzia richiama la pregressa circolare 12/E del 2007 e spiega che le aree attrezzate a...
FiscoAccertamento