Accertamento

Quadro RF, plusvalenze a rate

05/05/2008 Anche quest’anno per la compilazione dei vari quadri del modello Unico 2008 sono necessarie alcune spiegazioni che risentono sia delle novità introdotte per il periodo d’imposta 2007 che di alcune pronunce di prassi particolarmente importanti. Per la corretta determinazione del reddito d’impresa sono d’aiuto anche alcuni spunti giurisprudenziali, soprattutto per ciò che riguarda gli interessi passivi. Nella pagina di oggi del Sole 24Ore dedicata alla dichiarazione dei redditi si riportano una...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Giudizio inutile? Al Comune toccano le spese

05/05/2008 La Ctp di Pisa (sent. n. 14/4/08, depositata lo scorso 18 febbraio) ha condannato il Comune a rifondere le spese legali sostenute dal contribuente per il processo tributario, in quanto non ha attivato, con sollecitudine, la procedura di autotutela richiesta. Nel caso di specie, il Comune di Pisa aveva notificato al cittadino l’avviso di liquidazione con cui si chiedeva il pagamento dell’Ici, prontamente contestato dal contribuente che allegava le ricevute dei versamenti effettuati. Nell’inerzia...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Stress da Fisco, riconosciuto il danno morale

05/05/2008 La Ctp di Roma, con la sentenza 52/26/08, ha condannato l’Amministrazione finanziaria a risarcire un contribuente oltre che per il danno materiale anche per il danno morale connesso al patema d’animo e allo stress dovuto alla lite temeraria intrapresa dall’Ufficio. Il caso riguarda una contribuente che ha legalmente rifiutato l’eredità della madre defunta nei confronti della quale il Fisco vantava un credito di 75mila euro. Nonostante la tempestiva comunicazione al Fisco dell’atto di rinuncia,...
FiscoAccertamento

Unico alla resa dei conti

05/05/2008 Professionisti e imprese per tutto il mese di luglio avranno a che fare con Unico 2008: parte per i contribuenti la verifica degli scostamenti del carico fiscale rispetto all’anno precedente in relazione all’applicazione delle norme varate nel 2007. Si registra, in merito, in vari ambiti l’attenuazione della stretta sulle imprese per effetto dei decreti legge 223/06 e 262/06. Nell’articolo sono riassunte, in particolare le misure: - sulle società di comodo, con l’estensione all’Irap della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Gerico accetta le correzioni

04/05/2008 Gerico 2008, più flessibile e più trasparente per la segnalazione dettagliata degli scostamenti dalla congruità che il programma riscontra nei dati dell’interessato, può, con il correttivo congiunturale, salvare le imprese in difficoltà economica (studi UD07B – Fabbricazione di abbigliamento; studi UM05U – Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature) riconducendo in “area” di congruità i contribuenti che altrimenti dovrebbero risultarne fuori. Alla condizione che il contribuente sia in...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico torna alla cassa fino a metà giugno

04/05/2008 Con la conversione in legge del decreto “milleproroghe” si è completato il calendario delle dichiarazioni fiscali relative all’anno 2008. Di seguito le scadenze più significative. La data più importante è quella del 31 luglio in cui si potranno presentare le dichiarazioni annuali Iva, Irap e Unico, per le quali si possono già eseguire i versamenti. Per il 730, la consegna al sostituto d’imposta vedeva come primo termine il 30 aprile, mentre per la consegna al Caf o agli altri intermediari...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sui pagamenti del “pubblico” rischio di abuso

04/05/2008 L’autore offre una riflessione sul blocco dei pagamenti con importi superiori a 10mila euro da parte della Pa per morosità del creditore, in vigore dal 29 marzo 2008 per effetto del decreto ministeriale del 18 gennaio scorso. La disposizione favorisce le amministrazioni e penalizza i fornitori che vedono i tempi di attesa per l’incasso vicini ai mille giorni, considerando che la media dei mesi di ritardo nei pagamenti è, ad esempio, di 24 per il settore delle infrastrutture ed edilizia. La...
FiscoAccertamento

Valido l’avviso notificato solo al socio

01/05/2008 Nel caso di riscossione delle imposte nei confronti delle società di persone è valido l’avviso di mora notificato solo al socio, in quanto la responsabilità solidale illimitata del socio per i debiti dell’impresa opera anche per i rapporti tributari, in relazione alle operazioni da questi derivanti. In tal senso la sentenza n. 10267 del 21.4.2008 della Corte di Cassazione che ha affermato che dopo aver inutilmente escusso il patrimonio della società in nome collettivo, “legittimamente...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Illegittimo l’accertamento basato su media aritmetica

01/05/2008 Secondo un orientamento giurisprudenziale, l'utilizzo della media semplice non è consentito in presenza di merci disomogenee e di diversa specie. Si veda la sentenza di Cassazione n. 10811/2002, dove la Corte ha indicato che, in presenza di gruppi di merce non omogenea non è consentito utilizzare una media aritmetica semplice, dato che la determinazione del ricarico aderisce alla realtà solo se si impiega quella ponderata che tiene conto del prezzo di acquisto e di quello di vendita di ciascun...
AccertamentoFisco

I “vecchi” studi resistono

01/05/2008 Quest’anno in Unico 2008 trovano applicazione due macro categorie di studi di settore, escludendo quelli monitorati. Quelli revisionati sono 68 nuovi studi che nascono dall’evoluzione di studi già esistenti, mentre 138 sono studi definitivi che sono stati approvati prima del 2008. Ormai sono dieci anni che imprese e lavoratori si confrontano con gli studi di settore, cercando di rispettare il concetto a loro ben noto di “congruità”. Essere “congrui” rispetto alle stime elaborate dal software...
FiscoAccertamento