Accertamento

Cessione d’azienda sindacabile dal Fisco

12/05/2008 La sentenza di Cassazione numero 9950, depositata il 16 aprile scorso, sancisce il principio che nel trasferimento d’azienda - atteso che il prezzo della transazione sia il risultato della contrattazione delle parti interessate – il Fisco può rettificare la ripartizione contabile degli elementi che hanno contribuito a definire il corrispettivo. La Corte ha cioè ritenuto legittimo il sindacato di merito dell’Amministrazione finanziaria – che, ex articolo 39, comma 1, lettera d, del Dpr 600/73,...
AccertamentoFisco

L’auto recupera gli sconti 2006

11/05/2008 Nella dichiarazione di quest’anno, con il modello Unico 2008, è possibile recuperare gli sconti del 2006 relativamente alle auto aziendali per effetto sia del Dl 262/06 che del Dl 81/07. Prospetti e procedure nei calcoli delle aziende potranno considerare l’interpretazione favorevole data con la circolare n. 12 che l’agenzia delle Entrate ha emesso recentemente a rettifica di quanto detto in una videoconferenza tenutasi lo scorso maggio. Nella circolare, che contiene le risposte di Telefisco, è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Pronto il software per i parametri

11/05/2008 E’ disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il software “Parametri” che determina i ricavi o compensi di esercenti attività d’impresa o arti e professioni per i quali gli studi di settore non sono stati approvati o hanno condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri.
AccertamentoFisco

Parte il modello Unico web La dichiarazione si fa on-line

10/05/2008 Parte Unico web e con esso la sperimentazione dei modelli on-line precompilati. Più o meno quattro milioni di contribuenti compileranno (ed invieranno) il modello tramite il sito dell’Agenzia, senza dover scaricare e installare alcun pacchetto software sul proprio Pc, avvalendosi di una guida che segnalerà eventuali errori. La disponibilità della nuova applicazione (realizzata dal partner informatico delle Entrate, Sogei) sarà resa i prossimi giorni nella sezione Strumenti di Fisconline, l’area...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Potestà disapplicativa per il giudice tributario

09/05/2008 La Ctr del Lazio, sezione distaccata di Latina, ha statuito che le disposizioni normative che contrastano con lo statuto del contribuente (L. n. 212/2000), possono essere disapplicate dal giudice tributario, con conseguente annullamento dell’atto. Nel caso di specie l’Agenzia delle entrate di Cassino aveva rilevato una mancata comunicazione dei dati relativi agli investimenti realizzati dal contribuente prima dell’8.7.2002, ai sensi dell’art. 62 , I° comma, lett.a), L. 289/2002 (Finanziaria...
FiscoAccertamento

Atti frettolosi nulli

08/05/2008 L’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente permette al sottoposto a verifica, entro 60 giorni dal rilascio della copia del verbale di constatazione, di inviare all’Ufficio fiscale impositore “osservazioni e richieste”. Un contraddittorio differito, da svolgere immediatamente dopo la chiusura del processo verbale di constatazione e prima che venga emesso l’accertamento (prima che sopravvenga, cioè, il provvedimento che inciderà sulla posizione giuridica del contribuente). Alla luce...
FiscoAccertamento

Studi, il primo recupero

07/05/2008 Dopo la prima stretta sui criteri di accertamento disposta con il decreto legge 233/06, è ora tempo di tracciare un bilancio dell’applicazione degli studi di settore in relazione alle dichiarazioni 2006. Da una ricerca intitolata “Studi di settore: principali evidenze registrate nei periodi d’imposta dal 1998 al 2005” dell’Ufficio studi dell’agenzia delle Entrate emerge che gli studi di settore segnano un primo recupero con le dichiarazioni presentate nel 2006 in relazione al periodo d’imposta...
FiscoAccertamento

In presenza di due ricorsi vale solo il primo

07/05/2008 Nel caso doppia proposizione di ricorso avverso il medesimo accertamento, con identità di soggetti, di petitum e di causa pretendi, deve essere cancellata la causa iscritta per ultimo. E’ quanto stabilito dalla Ctp del Lazio (sentenza 04/20/08, depositata lo scorso 10 marzo) in osservanza del principio del ne bis in idem riportato dallo stesso art. 39 c.p.c.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Tax planning sugli ammortamenti

06/05/2008 Sta per partire la stagione delle dichiarazioni 2008 che terrà impegnati professionisti e imprese fino a metà luglio. Nel predisporre il modello Unico 2008 appare evidente come i contribuenti saranno chiamati a tenere in considerazione non solo le regole in vigore dal 2007, ma anche alcune novità che entreranno in forza dal prossimo anno. In particolare, si deve porre molta attenzione al discorso relativo all’eliminazione delle deduzioni extracontabili e alla norma sul possibile...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per i nuovi studi di settore addio al valore aggiunto

06/05/2008 La Sose (società per gli studi di settore) sta elaborando alcuni esempi sul funzionamento di Gerico 2008, che dimostrano come in molti casi, quest’anno, il software consente un maggior dialogo ai contribuenti che prima non era previsto. Per i nuovi studi di settore – per esempio - si notano gli effetti dell’abolizione del “valore aggiunto per addetto” (Vapa), l’indicatore di normalità economica che maggiormente era stato contestato dalle associazioni di categoria nella prima edizione degli studi...
FiscoAccertamento