Accertamento

Nelle rettifiche di stima il Fisco va oltre la “nota”

22/03/2008 La Finanziaria 2008 ha eliminato la possibilità, dall’esercizio 2008, di usufruire delle deduzioni extracontabili nel quadro EC. Tutto ciò rappresenta una novità rilevante soprattutto per le imprese, che in precedenza – grazie al quadro EC di Unico – potevano dedurre in via extracontabile alcuni componenti negativi, senza giustificazione economica. Ora, invece, venuta meno la possibilità di dedurre extracontabilmente ammortamenti, accantonamenti, e altre rettifiche di valore eccedenti quelli...
AccertamentoFisco

Il 770 semplificato inciampa sulle scadenze

22/03/2008 La legge n. 31/2008 (di conversione del dl n. 248/2007) ha prorogato nuovamente le scadenze per la presentazione dei modelli di dichiarazione del 2008. Il 770 semplificato deve essere presentato in via telematica entro il 31 maggio 2008. Ma intorno a questa data si è creata non poca confusione. Quest’anno il termine di presentazione del modello 770 semplificato è stato più volte prorogato: prima si parlava di uno slittamento al 31 luglio, poi si è tornati al 31 marzo, per poi arrivare ad un...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Senza studi di settore l’impresa perde il Caf

21/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 104 del 20 marzo 2008, sottolinea che le cause di esclusione dagli studi di settore determinano il divieto di assistenza fiscale. Cioè, nel caso in cui le imprese risultassero escluse dagli studi o dai parametri (qualora si trattasse di soggetti sottoposti a questi ultimi), i Caf imprese non possono prestare l’assistenza fiscale. Si tratta di un divieto totale che scatta nel momento in cui ricorre una qualsiasi delle cause di esclusione dagli studi...
FiscoAccertamento

Extra conto nella Pec

21/03/2008 Un comunicato diffuso dall’Agenzia fiscale sul sito internet spiega l’avvenuto allineamento dei codici per le operazioni fuori conto, che possono essere indicate anche nelle risposte alle indagini finanziarie via posta elettronica certificata (Pec, in acronimo). Con la tabella allegata, la voce 22 (Partecipazioni – Detenzione di partecipazioni societarie) scompare, lasciando spazio alla 98 (Operazioni extraconto – Da non utilizzare nelle risposte alle richieste di indagini finanziarie) e alla 99...
FiscoAccertamento

Accertamento impugnabile

20/03/2008 La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza 29/01/08 del 14 marzo 2008, interviene a chiarire che le cartelle di pagamento si possono configurare sia come atto di riscossione che come atto di accertamento. Rientra in quest’ultima tipologia la cartella che rappresenta il mezzo con cui è portato a conoscenza per la prima volta l’an e il quantum debeatur, cioè se non è preceduta da altro atto accertativo. In tale ipotesi è impugnabile indipendentemente da vizi propri di...
AccertamentoFisco

Valido dal 2007 lo studio di settore per i promotori

20/03/2008 E’ stato approvato il nuovo studio di settore (il TG91U) per i promotori e mediatori finanziari, che fino allo scorso anno erano soggetti ai parametri. Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono ora disponibili le bozze di tutti i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi per il 2007. Con l’aggiunta di 4 studi “vecchi” non ancora apparsi e dei 68 “nuovi” approvati, sotto forma di evoluzione di studi preesistenti, si è così completata la pubblicazione...
FiscoAccertamento

Cambio in corsa per l’invio

19/03/2008 Sono stati approvati dal direttore dell’agenzia delle Entrate 4 provvedimenti del 13 marzo 2008, pubblicati ieri sul sito dell’Agenzia, che recano la variazione delle specifiche tecniche per la trasmissione di 730, Unico Sc e Enc 2008. I provvedimenti si sono resi necessari in seguito all’approvazione del modello per la destinazione del 5 e dell’8 per mille (provvedimento del 4 marzo 2008), all’introduzione degli indicatori di normalità economica (provvedimento del 15 febbraio 2008) e per alcune...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Studi a regime nel 2007: solo quattro provvisori

18/03/2008 Sono quattro gli studi di settore che, ancora per il 2007, possono vantare un regime monitorato, quindi provvisorio (il che non significa che non siano definitivi ma che saranno oggetto di particolare attenzione in vista di possibili aggiustamenti): la lavorazione di oggetti preziosi e simili, gli studi di ingegneria, i revisori e periti contabili e i periti industriali. Per essi, la definitività di Gerico si avrà, forse, dal 2008.
FiscoAccertamento

Doppia indicazione per impresa agricola

18/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 17 marzo 2008, fornisce indicazioni sulla compilazione del modello Irap Persone fisiche 2008. Nel documento si spiega che i contributi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro riguardanti il titolare dell’impresa agricola e i familiari devono essere indicati sia nel rigo IQ23 colonna 1 - deduzioni articolo 11, c.1, lettera a) – sia nel rigo IQ101 colonna 2.
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Unico integrativo per recuperare le vecchie deduzioni sulle aree

18/03/2008 I contribuenti penalizzati nel 2006 dalla versione originaria delle regole sull’indeducibilità delle aree pertinenziali e di sedime, dispongono di un’unica opportunità: la dichiarazione integrativa a favore, che presenteranno entro i termini di Unico 2008. Quindi, per i soggetti Irpef e le società di persone che presentano Unico online entro il 31 luglio; per le società di capitali con esercizio solare entro il 31 luglio; per i soggetti con esercizio non solare alla fine del settimo mese...
AccertamentoFiscoDichiarazioni