Accertamento

Non operative, Unico si adegua

05/03/2008 Il provvedimento delle Entrate 4 marzo 2008, pubblicato ieri nel sito, prevede correzioni materiali e adeguamenti ad altri provvedimenti con efficacia retroattiva dal 2007 (articolo 1, comma 361 della Finanziaria 2008), per i modelli Unico PF 2008, Unico SP 2008, Unico ENC 2008, Unico SC 2008 e le loro istruzioni. Nella stessa sede, l’Agenzia ha aggiornato la scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’Irpef, consentendo l’estensione dell’agevolazione per il 2008 alle...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Redditometro, conta il contraddittorio Nullo l’accertamento senza le regole

05/03/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 4624 del 22 febbraio 2008, nel dichiarare nullo per difetto di motivazione un avviso di accertamento basato sul redditometro, ha spiegato che se la motivazione dell’Ufficio non replica, superandole, alle eccezioni presentate dal contribuente nel contraddittorio l’avviso di accertamento non può che essere ritenuto nullo. Dunque, la nullità dell’atto non è incentrata sulla correttezza delle giustificazioni addotte dal contribuente ma sul fatto che l’Agenzia non ha...
AccertamentoFisco

Indagini finanziarie accelerate

05/03/2008 Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le specifiche tecniche relative al provvedimento emesso dall’Agenzia l’11 novembre 2007 in merito alle istruzioni per l’invio da parte degli intermediari finanziari delle risposte positive e negative alle indagini finanziarie del Fisco. In particolare, le procedure tecniche disciplinano come dovranno essere inviate telematicamente tramite file Xml le risposte cumulative negative. Il nuovo schema di risposta partirà dal 1° aprile 2008: le...
FiscoAccertamentoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

La Corte Ue traccia i confini dell’elusione

03/03/2008 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza C-425/06 del 21 febbraio 2008, ha fornito i chiarimenti richiesti dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 21371 del 4 ottobre 2006. Il Fisco italiano aveva accertato una società che, unitamente ad un’altra società appartenente al suo stesso gruppo imprenditoriale, stipulava con soggetti terzi una serie di contratti finalizzati alla concessione in godimento di autovetture. Secondo il Fisco italiano, l’operazione , pur segmentata in tre distinte...
FiscoAccertamento

La prima rata può bastare

03/03/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 27/08 depositata il 28 febbraio 2008, chiarisce che non esiste un principio generale che imponga l’integrale pagamento delle somme indicate come dovute per poter considerare perfezionata la definizione del condono. Basta, infatti, il pagamento della prima rata come disposto dalla legge 289 del 2002. Per i giudici lombardi, intervenuti sul ricorso di un contribuente che si è visto negare il provvedimento di condono ex articolo 9-bis della citata legge, la...
FiscoAccertamento

Lo scudo all’accertamento arriva dalla querela di falso

03/03/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 6/08, ha stabilito che, anche se attualmente il contenzioso fiscale è sganciato dal procedimento penale, la querela di falso esposta da chi è stato truffato può essere di aiuto al contribuente che deve difendersi dagli accertamenti del Fisco. È necessario che la denuncia sia depositata alla Procura della Repubblica prima che si celebri l’udienza in Commissione tributaria.
AccertamentoFisco

Documenti elettronici con meno vincoli

29/02/2008 La risoluzione n. 67/2008 delle Entrate chiarisce che è ammessa per vettori e spedizionieri la conservazione sostitutiva annuale secondo il Dm 23 gennaio 2004, in quanto fatture accompagnatorie e Ddt sono documenti relativi ai beni trasportati che assolvono solo alla funzione di documentare e certificare le operazioni rilevanti ai fini Iva realizzate da cedente/prestatore e cessionario/commitente (non ai fini Iva ma in ragione dell’obbligo di conservazione delle scritture contabili). È ammesso...
AccertamentoFisco

Capitali all’estero a rischio

28/02/2008 Quanto afferma la sentenza della Cassazione 8743 del 27 febbraio 2007 è il principio che il professionista che, dichiarato un reddito basso, faccia versare ai propri clienti i compensi nel conto intestato a un suo familiare e, poi, sposti le somme all’estero, va processato per frode fiscale, subendo il sequestro dei beni. Per il reato di “dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, l’articolo 3 del dlgs 74/00 prevede la reclusione da un anno e mezzo a sei. “Quanto al reato contemplato...
FiscoAccertamento

Studi di settore, tetto bloccato

26/02/2008 I decreti relativi a Gerico 2008, che il vice ministro uscente, Vincenzo Visco, firmerà nei prossimi giorni, non contengono, almeno per l’anno d’imposta 2007, l’innalzamento del tetto a 7.500.000 euro previsto dalla Finanziaria 2007. Anche quest’anno, dunque, gli studi di settore fanno riferimento al limite di 5.164.569 euro per individuare i soggetti che dovranno applicare gli strumenti di accertamento. Intanto, i soggetti che dichiarano ricavi o compensi compresi tra il tetto attuale e il...
FiscoAccertamento

Disco verde per le integrative

25/02/2008 Il contribuente che debba rettificare taluni comportamenti “imposti” tenuti in passato, può – prevede la Finanziaria per il 2008 - presentare una dichiarazione integrativa. Solo che, diversamente dalla giurisprudenza (cassazione n. 15063/02; cassazione n. 21944/07) le Entrate continuano a ritenere che l’eventualità di operare una rettifica della dichiarazione a favore del contribuente valga entro i termini della denuncia successiva (articolo 2, comma 8-bis del Dpr 322/98), mentre l’ipotesi...
DichiarazioniFiscoAccertamento