Accertamento

La cartella può essere muta ma va sempre motivata

10/03/2008 La Commissione tributaria provinciale di Lecce – sentenza 56/09/08 del 4 marzo – ha recepito a tempo di record i dettami del cosiddetto decreto legge “milleproroghe”, pronunciandosi sulla validità delle cartelle mute, che possono non indicare il responsabile del procedimento, ma devono essere opportunamente motivate. Non solo gli avvisi di accertamento ma anche le cartelle esattoriali devono, perciò, contenere le loro motivazioni. Che costituiscono un elemento essenziale della cartella di...
FiscoAccertamento

Studi di settore al minimo

10/03/2008 Ha contenuto innovativo la sentenza 14/4/08 della Ctp di Bari sugli studi di settore, dato che in essa entra in gioco, con la natura giuridica del risultato di Gerico anche la sua natura di “funzione matematica”. La Commissione tributaria barese sostiene che nell’accertamento fondato sugli studi sia da considerare che la funzione di ricavo derivante da Gerico è una funzione matematica “policroma” che, cioè, ammette un intervallo di soluzioni (intervallo di confidenza) compreso tra un valore...
AccertamentoFisco

Attività estere nei righi di Unico

10/03/2008 Il modello di dichiarazione 2008 prevede un quadro, denominato RW, la cui compilazione risulta obbligatoria per attività detenute all’estero da persone fisiche residenti, enti non commerciali e società semplici ed equiparate. L’obbligo della compilazione del suddetto quadro è stato introdotto dal Dl n. 167/1990, che però non ha fornito indicazioni certe sulle modalità di redazione come del resto nessuna delucidazione a tal proposito è contenuta nelle istruzioni alla compilazione del modello...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il teleriscaldamento premia i gestori

08/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 7 marzo 2008, entra nel merito degli accertamenti in corso presso gli Uffici sul credito d’imposta concesso alle gestioni di reti di teleriscaldamento alimentato con biomassa nei Comuni di specifiche zone climatiche. Si avverte che gli Uffici devono, in proposito, tener conto dell’interpretazione autentica e retroattiva della Finanziaria 2008: l’agevolazione spetta anche se le persone giuridiche che gestiscono le reti coincidono con quelle che...
FiscoAccertamentoAgevolazioni

Unico e consolidati, specifiche tecniche

08/03/2008 L’Agenzia delle Entrate ha diffuso sul proprio sito web gli aggiornamenti delle specifiche tecniche per effettuare il controllo e la verifica di conformità di “Unico 2008 PF” e “Unico 2008 SP”. Si tratta delle nuove integrazioni e modifiche apportate con il provvedimento 6 marzo 2008 e delle novità che hanno interessato il modello consolidato nazionale e mondiale “Cnm2008”.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Spettacoli, accessi a controllo digitale

08/03/2008 Con il provvedimento 7 marzo 2008 a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate sono state rilasciate le nuove regole per effettuare il controllo informatico dei biglietti e degli accessi, sia digitali sia cartacei, a manifestazioni di spettacolo, sportive o di intrattenimento. Lo scopo è quello di evitare inutili code e disservizi. Le nuove specifiche tecniche disciplinano le modalità di svolgimento dei controlli automatizzati e la loro trasmissione on-line. Dall’utilizzo dei sistemi di...
FiscoAccertamento

Affrancamenti con vincoli

08/03/2008 Con decreto dell’Economia, datato 3 marzo 2008, sono state dettate le norme di attuazione dell’assoggettamento a imposta sostitutiva delle deduzioni extracontabili previsto dalla legge 244/2007 (Finanziaria 2008). A seguito del citato provvedimento è possibile operare l’affrancamento, oltre che in Unico 2008, anche nelle dichiarazioni successive, con riferimento alle differenze non riassorbite al termine di ciascun anno. Infatti, la Manovra per il 2008 consente, in relazione all’abrogazione...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore morbidi se ci sono più attività

07/03/2008 Il decreto 11 febbraio 2008, su “Gazzetta Ufficiale” 56 del 6 marzo, detta norme di semplificazione degli obblighi di annotazione separata dei componenti di reddito rilevanti per gli studi di settore, mutando i precetti per le imprese multiattività o multipunto, e riscrive le regole per l’utilizzo del software Gerico AS per queste particolari tipologie di attività. Le semplificazioni in alcuni casi escludono, per il 2007, l’accertamento verso i soggetti che esercitano più attività, relegando gli...
FiscoAccertamento

Bilanci, effetto sostitutiva

06/03/2008 La Finanziaria 2008 ha decretato la progressiva scomparsa da Unico (che può avvenire già dal 2008) del quadro EC, dedicato alle deduzioni extracontabili. Le eccedenze iscritte fino al 2007 saranno infatti riassorbite nel tempo. La Legge 244/07 ha anche introdotto la possibilità di riallineare immediatamente le differenze esistenti, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 12, 14 o 16 per cento. Gli effetti in bilancio: alle società che optano per l’affrancamento delle eccedenze...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Sostituti d’imposta, linea soft del Fisco

06/03/2008 Il quadro che si delinea dalla lettura della circolare 15/E/2008, emanata ieri dal Fisco, è che sui nuovi adempimenti cui sono tenuti i sostituti d’imposta in materia di spettanza delle detrazioni, obblighi di comunicazione del codice fiscale dei familiari a carico e compilazione del modello 770/2008, non sono previste sanzioni quando provvedano al recupero di detrazioni attribuite poi rivelatesi non spettanti. La circolare 15 mette nero su bianco le risposte ai dubbi sugli adempimenti dei...
FiscoAccertamento