Accertamento

Unico rigido sui lavori in corso

19/05/2007 Dal momento che la manovra Finanziaria del 2006 ha eliminato dal Tuir la possibilità di procedere con nuove svalutazioni, si presentano per le imprese che operano su commessa difficoltà nella quantificazione dei lavori ultrannuali, nello specifico sulla sorte degli importi accantonati fino al 2005 a titolo di rischio contrattuale. Nel modello Unico 2007 l'abrogazione, operata dal Dl 223/06, della facoltà di dedurre rettifiche di valore delle commesse con durata superiore ai 12 mesi rende...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

I modelli e Gerico fanno da guida per la svolta Irap

19/05/2007 Numerose le sentenze di Cassazione sui requisiti dell’autonoma organizzazione relativa all’Irap.   Gli elementi per la definizione dell’autonoma organizzazione sono presenti nei quadri della dichiarazione ma la rilevanza dei beni strumentali potrebbe essere valutata, ai fini Irap, solo se la loro entità porta, sulla base degli studi di settore, ad aumentare il ricavo congruo senza beni strumentali. Dunque Unico e studi di settore hanno evidenziato la mancanza di organizzazione e la necessità...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Studi, l’adeguamento eviterà la maggiorazione

18/05/2007 È attesa una circolare dell'agenzia delle Entrate che conterrà probabilmente un'importante novità nell'ambito degli studi di settore. Nello specifico, si tratta della non applicazione della maggiorazione (3%) per l'adeguamento a Gerico, in considerazione del fatto che l'applicazione dei nuovi indicatori introduce un quadro di novità analogo a quanto avviene per il primo periodo di applicazione degli studi o in occasione delle loro revisioni. Altra novità, tra le tante, è conseguenza di un...
AccertamentoFisco

Accertamenti estesi

17/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10964 del 14 maggio 2007, ha ritenuto legittimo l'accertamento del Fisco basato sui conti correnti bancari del contribuente anche in assenza di preventiva convocazione dell'interessato per consentirgli di giustificare le operazioni verificate, in quanto nessuna norma impone tale convocazione. Inoltre, è chiarito che gli ispettori non sono tenuti neanche a redigere il verbale, atto reputato come mera facoltà che non compromette l'esito dell'indagine...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Elusiva la scissione che mira a spostare la tassazione di plusvalenze latenti

16/05/2007 L’operazione straordinaria di scissione volta a ripartire il patrimonio immobiliare tra i soci originari al solo scopo di spostare, a tempo indeterminato, la tassazione sulle plusvalenze latenti, è considerata dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere n. 8 del 22 marzo 2007 – elusiva. Fu prospettata da una Spa partecipata pariteticamente, la cui compagine sociale, composta da soggetti dello stesso nucleo familiare, sembra non essere più in grado di proseguire...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Visco: Unico non avrà altri rinvii

16/05/2007 Il viceministro all'Economia, Vincenzo Visco, durante un'audizione davanti alla Commissione Finanze del Senato, ha ribadito l'importanza della tempestività degli accertamenti per un contrasto serio all'evasione. A tale scopo è necessario avere la disponibilità dei dati nel corso dell'anno, pertanto oltre alle annunciate proroghe per la presentazione della dichiarazione non ve ne saranno altre. D'altro canto, se si dà uno sguardo all'Europa le scadenze sono fissate tra aprile e maggio mentre in...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Documenti blocca-interpello

16/05/2007 Il parere numero 9 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive (22 marzo 2007) rinvia il giudizio su un’istanza avanzata da una società di persone. Lo fa poiché la documentazione circa l’assenza di controlli in corso blocca proprio l’istanza. Il Comitato ha, cioè, soffermato l’attenzione sui requisiti formali che devono sussistere per dar seguito alla valutazione; in particolare, la direzione regionale territorialmente competente non ha comunicato alcuna notizia...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Paletti ai rimborsi

15/05/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10340 del 7 maggio 2007, nel respingere il ricorso di un contribuente, ha stabilito che il silenzio-rifiuto del Fisco deve essere necessariamente impugnato con domanda amministrativa altrimenti si perde il diritto al rimborso. È chiarito, infatti, che non basta chiedere al giudice che si pronuncia per altre questioni sulla stessa imposta di essere rimborsati. La sentenza muove dal caso di un contribuente che nel corso di un contenzioso tributario per il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fiduciario obbligato all’Unico

14/05/2007 La Cassazione, con sentenza 10331 del 7 maggio 2007, esamina le norme fissate dal dl 167/90 - sulla rilevazione ai fini fiscali dei trasferimenti da e verso l’estero di denaro, titoli e valori - interpretandole in questo modo: l’obbligo di dichiarare, in modello Unico, l’esistenza di fondi esteri non riguarda solo l’intestatario formale delle disponibilità finanziarie o l’effettivo beneficiario di esse, ma anche il soggetto che di fatto ha la materiale possibilità di movimentarle, anche solo con...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Solo le sentenze misurano l’Irap

14/05/2007 Il tema della settimana affrontato nelle pagine dedicate tocca vari punti della dichiarazione dei redditi in vista della prossime scadenze. In merito all'Irap il punto nodale rimane aperto: pagare o non pagare l'imposta? Tra sentenze dalla Cassazione e decreti salva Irap, anche quest'anno professionisti e artisti che operano senza rilevanti investimenti si trovano davanti al dubbio senza che le istruzioni ai modelli Irap possano rappresentare un intervento chiarificatore. L'intento delle 90...
FiscoAccertamentoDichiarazioni