Accertamento

Più facili le indagini sui conti

14/06/2007 Con la sentenza n. 13818/07 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui la prova liberatoria, che permette di superare la presunzione legale in base alla quale i movimenti dei conti correnti bancari autorizzano l’accertamento dei redditi e dell’Iva, non può avere carattere generico, bensì specifico per ogni singola operazione. Oggetto della sentenza un accertamento nei confronti di un amministratore di condominio che utilizzava il proprio conto bancario per ricevere ed...
FiscoAccertamento

Studi di settore, revisioni di salvataggio

13/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 38 del 12 giugno 2007, annuncia che la revisione degli studi di settore vigenti per il periodo d’imposta 2006, che sarà operata tra il 2007 ed il 2009, dovrebbe renderli più efficaci nel considerare le situazioni per le quali l’attuale versione di Gerico determina risultati non aderenti alla realtà. Dunque, l’Agenzia ammette che l’attuale versione di Gerico non funziona e avverte che la revisione potrà portare a non tener conto dei risultati degli...
AccertamentoFisco

Una firma spiazza Gerico

12/06/2007 Il comunicato del viceministro dell’Economia, Visco, diffuso l’8 giugno scorso, anticipa che la marginalità dei soggetti sarà debitamente considerata dalle Entrate per la selezione dei contribuenti da accertare. Così, i soggetti che relativamente alle proprie condizioni strutturali si trovano in una situazione diversa e particolare (marginale) rispetto alla “normalità” parametrata dagli studi non dovranno temere l’eventuale non congruità segnalata da Gerico. Due sono gli istituti in sede di...
AccertamentoFisco

Coniugi, la causa non ferma l’avviso

12/06/2007 Non vi è contrasto tra due coniugi in ordine alla vertenza tributaria, perciò il Fisco può consegnare al marito l’avviso d’accertamento notificato alla moglie, anche se sui due pende una causa penale. Non rileva, ai fini della regolarità della notifica, che la presenza del marito presso l’abitazione sia occasionale. La moglie è in difetto, stabilisce la sentenza di Cassazione n. 8944 del 13 aprile 2007, per non aver versato l’imposta di registro a seguito della notifica dell’avviso di...
FiscoAccertamento

I consulenti limitano i danni

11/06/2007 Nella chiusura dei conti dell’anno fiscale con Unico 2007 sia i contribuenti che i consulenti che li assistono si trovano davanti a scelte che peseranno per il futuro per via dei controlli formali e sostanziali del contenuto delle dichiarazioni. Alle scelte sono legate precise responsabilità. Quest’anno le novità al debutto, principalmente quelle che riguardano gli studi di settore, sono talmente articolate ed in rapida evoluzione da rappresentare molti problemi applicativi. Così, i...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il no del Fisco in Tributaria

11/06/2007 La Commissione tributaria provinciale di Bari - sentenza n. 90/07 - esaminando il merito della controversia instaurata contro la mancata risposta ad un’istanza di annullamento di una cartella esattoriale, ha affermato la fondatezza delle ragioni del contribuente e, quindi, il suo diritto allo sgravio delle somme iscritte a ruolo anche a titolo di sanzioni. Il riconoscimento della giurisdizione tributaria in materia trova conforto nelle recenti evoluzioni del sistema, in cui risulta prevalere la...
FiscoAccertamento

Studi di settore, scelta libera

09/06/2007 Con un comunicato del vice-ministro dell’economia, Vincenzo Visco, diffuso venerdì, il Governo cerca di calmare la polemica sugli studi di settore e sulle dichiarazioni dei redditi 2007, chiarendo che non è obbligatorio allinearsi ai nuovi indici e che in sede di controllo potranno essere utilizzati nuovi studi revisionati più favorevoli ai contribuenti. Questa apertura però non rassicura Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti che, in un documento unitario illustrato a...
FiscoAccertamento

Patrimoni e attività Separazione ok

08/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere 12 del 22 marzo 2007 – dichiara non essere elusiva la scissione parziale proporzionale che abbia il fine di separare il patrimonio immobiliare dell’attività produttiva per agevolare il ricambio generazionale e l’ingresso di nuovi soci, in vista di eventuali contese nella compagine sociale esistente. L’operazione di scissione prospettata al Comitato da una Srl servirebbe, infatti, innanzitutto a separare l’attività di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Studi, controlli ragionati

08/06/2007 In una nota interna della direzione centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, con data 25 maggio 2007, che illustra precise modalità per le verifiche con gli studi di settore da parte degli uffici, si afferma che la mira dell’Agenzia è quella di “un’azione intelligente di accertamento” per dare credibilità allo strumento, anche se non ci sarà nessuna sosta sui controlli che entreranno nel vivo con le annualità post condono, ovvero gli anni 2003, 2004 e 2005. Gli studi di settore, si...
FiscoAccertamento

Sollievo alle immobiliari

07/06/2007 Durante il Forum del Sole – 24 Ore che si è tenuto ieri, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che le società immobiliari che possiedono pochi immobili concessi in locazione, senza il supporto di alcuna organizzazione, né di lavoro dipendente possono essere considerate soggetti in condizione di marginalità economica e, per questo, l’accertamento in base agli studi di settore dovrà essere attivato con estrema prudenza. Sono questi i casi per i quali il programma Gerico prevede oggi ricavi...
FiscoAccertamento